NOBEL SPENCE, GIUSTO PIU' SCONTRINI PER TUTTI - ARRIVANO 2 MLD RIMBORSI IVA,OSSIGENO PER IMPRESE - COMPENSAZIONE CREDITI GIA' IN MANOVRA 2010 MA TREMONTI NON VARO' MAI DECRETO ATTUATIVO - A CLIENTI CONSIGLI PER EVADERE, LUI EVASORE TOTALE

sabato 05 maggio 2012


FISCO:ITALIA; NOBEL SPENCE, GIUSTO PIU' SCONTRINI PER TUTTI
(ANSA) - PADOVA, 4 MAG - Il premio Nobel per l'economia
Michael Spence promuove la politica di maggior rigore fiscale
voluta dal Governo Monti: ''piu' scontrini per tutti credo che
alla fine porteranno ad un assestamento del bilancio nel medio
lungo periodo da parte dell'Italia'', ha detto oggi a Padova.
''Credo che sia corretta - ha aggiunto - la stretta fiscale
portata avanti dal Governo: in Italia si sta cercando di
allargare la base contributiva, recuperando l'evasione
fiscale''.

FISCO: ARRIVANO 2 MLD RIMBORSI IVA,OSSIGENO PER IMPRESE
FORTEMENTE RICHIESTI DALLE AZIENDE, 400 MILIONI IN CASSA SUBITO
(di Manuela Tulli)
(ANSA) - ROMA, 4 MAG - Boccata di ossigeno per piu' di 11.000
partite Iva. E' in arrivo, infatti, una robusta iniezione di
liquidita' per imprese, artigiani e professionisti, grazie al
pagamento di circa 2,2 miliardi di euro messi a disposizione dal
ministero dell'Economia e delle Finanze, per pagare i rimborsi
di crediti Iva. La misura era particolarmente richiesta dalle
aziende che premono per avere liquidita', attraverso i rimborsi
fiscali e il pagamento dei crediti che vantano con la pubblica
amministrazione.
Dei rimborsi Iva annunciati oggi, in particolare, 400 milioni
di euro saranno erogati gia' nei prossimi giorni, mentre 1,8
miliardi verranno pagati a partire dalla seconda meta' del mese
di maggio. L'annuncio e' arrivato dall'Agenzia delle Entrate,
proprio il giorno dopo la difficilissima giornata vissuta ieri
negli uffici del Fisco nel bergamasco.
Con questa nuova iniezione di liquidita', la somma
complessiva rimborsata nel 2012 a imprese, artigiani e
professionisti arrivera' a 3,1 miliardi di euro, a fronte dei
2,7 miliardi erogati nello stesso periodo del 2011, con un
incremento di circa il 14%.
Qualche giorno fa il ministro per lo Sviluppo economico,
Corrado Passera, aveva preannunciato: ''E' necessario spingere
affinche' si concretizzino i rimborsi dell'Iva''. La questione
dei rimborsi Iva, e soprattutto della loro tempestivita' figura
anche le indicazioni per l'Agenzia delle Entrate contenute
nell'Atto di indirizzo del premier Mario Monti. Sui rimborsi in
generale l'obiettivo e' il rimborso ''nell'anno in corso di
quelli richiesti per l'anno precedente'' e per i rimborsi Iva
''la liquidazione entro lo stesso anno di richiesta''.(ANSA).

FISCO: COMPENSAZIONE CREDITI GIA' IN MANOVRA 2010
MA TREMONTI NON VARO' MAI DECRETO ATTUATIVO
(ANSA) - ROMA, 4 MAG - La legge per compensare i crediti
vantati dalle imprese verso il pubblico con le imposte, esiste
gia' e fu inserita nella manovra dell'estate 2010, quando al
Palazzo Chigi sedeva Silvio Berlusconi, a via XX Settembre
Giulio Tremonti e a Via Arenula Angelino Alfano. Ma fu io
titolare del Tesoro a anestetizzare la norma non emanando il
decreto attuativo.
Il governo, al momento di varare il decreto 78 del 31 maggio
2010, all'articolo inseri' nell'articolo 31 il divieto per le
imprese di compensare i crediti verso il fisco con i debiti,
anche di modesta entita', se era in corso un accertamento. Le
proteste delle imprese e della presidente Emma Marcegaglia non
impedi' l'approvazione della norma da parte delle Camera.
In Parlamento pero' fu inserita nello stesso articolo la
compensazione dei crediti vantati dalle aziende verso alcune
amministrazioni pubbliche: ''A partire dal primo gennaio 2011 -
si legge nel comma 1 bis tuttora in vigore -, i crediti non
prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti
delle Regioni, degli Enti locali e degli Enti del Servizio
sanitario nazionale per somministrazione, forniture e appalti,
possono essere compensati con le somme dovute a seguito di
iscrizione a ruolo''.
Addirittura lo stesso comma stabilisce che se dopo la
compensazione da parte dell'imprenditore le Regioni o gli Enti
locali non versa allo Stato l'equivalente delle somme compensate
dalle imprese, ''l'agente della riscossione procede alla
riscossione coattiva nei confronti della Regione, dell'Ente
locale o dell'ente del Servizio sanitario nazionale''.
Ma c'era una clausola, e cioe' l'attuazione della norma
attraverso un decreto del Tesoro. Il decreto non e' mai stato
emanato da Tremonti ne' risulta essere stato sollecitato da
altri ministri.
Il 26 maggio dell'anno dopo il ministro Paolo Romani promise,
all'Assemblea di Confindustria, ''imminenti'' norme per la
compensazione dei crediti che, disse, ammontavano a 70 miliardi.
Non si vide nulla se non un articolo del ddl sullo Statuto delle
imprese, approvato in Parlamento nell'ottobre 2011, che delegava
il governo a risolvere il problema. (ANSA).

FISCO: A CLIENTI CONSIGLI PER EVADERE, LUI EVASORE TOTALE
FISCALISTA MILANESE DEFERITO ALL'AUTORITA' GIUDIZIARIA
(ANSA) - MILANO, 4 MAG - Consigliava i suoi clienti su come
evadere il fisco e, a sua volta, metteva in atto i consigli
anche riguardo alla sua contabilita'. Un commercialista di Rho
(Milano) e' stato scoperto dalla Guardia di finanza proprio in
seguito ai controlli effettuati ad un cliente del commercialista
che ora e' stato deferito all'autorita' giudiziaria.
Il consulente fiscale e' risultato essere evasore totale
poiche' non registrando e non conservando le fatture che
emetteva nei confronti dei clienti ed evitando di compilare la
propria contabilita' e la dichiarazione dei redditi e' riuscito
a sottrarre al fisco compensi professionali per 800 mila euro.
(ANSA).


Tua email:   Invia a: