FISCO: CONTROLLO GDF, IN OSPEDALE BARISTA COLTO DA MALORE - TRUFFE: FALSA 'VERIFICA CATASTALE' FRUTTA 200MILA EURO - P.A.: OPERAZIONE TRASPARENZA, -8,5% CONSULENZE IN 2011
domenica 06 maggio 2012
FISCO: CONTROLLO GDF, IN OSPEDALE BARISTA COLTO DA MALORE
GLI CHIEDEVANO CHIARIMENTI SU SCONTRINO DI UNA CLIENTE
(ANSA) - BIBBIENA (AREZZO), 5 MAG - Arriva la guardia di
finanza per un controllo ed il barista e' colpito da malore.
Adesso sta meglio Angiolino Checcacci, il barista di Bibbiena,
ricoverato all'ospedale aretino San Donato dopo essere stato
colpito da un'ischemia in seguito a un controllo delle fiamme
gialle nel corso del quale gli stavano chiedendo conto di uno
scontrino. La vicenda e' oggi raccontata da La Nazione. L'uomo,
titolare di uno dei bar piu' noti di Bibbiena, si e' sentito
male davanti alla richiesta di spiegazioni da parte dei
finanzieri i quali, poco prima, avevano fermato una giovane
commerciante uscita dal suo bar che, avendo dimenticato il
portafoglio in negozio, non aveva pagato il caffe' appena
consumato e dunque non era in possesso dello scontrino.
I primi soccorritori del barista sono stati proprio i
Finanzieri che hanno chiamato il 118. L'ambulanza, una volta sul
posto, ha trasportato d'urgenza l'uomo all'ospedale di Arezzo.
Le condizioni del barista, in passato sofferente di piccoli
problemi cardiaci, sono visibilmente migliorate in mattinata.
(ANSA).
TRUFFE: FALSA 'VERIFICA CATASTALE' FRUTTA 200MILA EURO
LOMBARDO DENUNCIATO A PISTOIA, CHIEDEVA 28,5 EURO A TESTA
(ANSA) - PISTOIA, 05 MAG - Un fantomatico studio notarile,
con sede in piazza IV Novembre a Milano, ma in realta'
inesistente, ha recapitato tramite corriere plichi in
contrassegno con stampigliato sulla busta ''obbligo adeguamento
nuovi valori catastali d.l. 22/12/2011, n. 214. Data la cifra
esigua, 28,50 euro, e l'apparente autorevolezza del mittente, in
molti non hanno esitato a pagare, per ritrovarsi poi in mano una
finta quanto non richiesta verifica catastale. Alla questura di
Pistoia e' stata presentata la prima denuncia per truffa ai
danni di un commerciante. Accertamenti gia' esperiti dalle forze
di polizia hanno verificato l'inesistenza dello studio notarile,
e trovato in giacenza, presso le sedi delle varie societa' di
spedizione, pronti per essere consegnati in tutta Italia oltre
5.000 plichi, che se giunti a destinazione avrebbero portato
nelle tasche del truffatore la ragguardevole cifra di 200.000
euro. Tuttavia altri 1.000 plichi risultano gia' spediti e in
arrivo presso imprese e societa' commerciali. L'autore della
truffa risulta, al momento, essere un pregiudicato, residente a
Vedano al Lambro (Monza e Brianza). Le perquisizioni presso
l'abitazione del soggetto hanno portato al sequestro di un
personal computer, oltre a documenti vari, alcuni di natura
bancaria, utilizzati nel raggiro, oltre alla somma di 6.000
euro. La polizia rende noto che i truffati al momento sarebbero
oltre 200 in tutto il centro-nord Italia. (ANSA).
P.A.: OPERAZIONE TRASPARENZA, -8,5% CONSULENZE IN 2011
I DATI ON LINE SUL SITO DEL MINISTERO
(ANSA) - ROMA, 5 MAG - Le collaborazioni e consulenze
affidati dalle P.a. nel 2011 sono stati 139.544 per un totale di
689.642.907 euro con un calo dell'8,52% dei compensi liquidati
(nel 2010: incarichi 152.547 e compensi 722.401.576 euro). Lo
comunica il ministero per la Pubblica Amministrazione spiegando
che i dati su 'Operazione Trasparenza' sono ora on line.(ANSA).
P.A.: OPERAZIONE TRASPARENZA, -8,5% CONSULENZE IN 2011 (2)
(ANSA) - ROMA, 5 MAG - ''Occorre osservare, pero' - dice il
ministero - che questi numeri sono destinati ad aumentare in
considerazione della ancor lontana scadenza di legge del 30
giugno 2012, termine ultimo per la comunicazione del secondo
semestre 2011'' da parte delle pubbliche amministrazioni. Piu'
in dettaglio la flessione maggiore si e' registrata al Sud con
il 20,63% in meno rispetto allo scorso anno e nelle Isole con il
17,24% in meno. La variazione e' piu' contenuta al Nord
(-6,54%), mentre al Centro la situazione rimane pressoche'
stabile rispetto al conferimento degli incarichi (-0,23%).
Guardando nel dettaglio le singole regioni e province
autonome italiane si evidenzia un aumento del numero degli
incarichi conferiti nel 2011 in Umbria (45,99%), Toscana
(12,21%), Provincia Autonoma di Bolzano (8,75%), Provincia
Autonoma di Trento (3,63%) e Marche (3,55%). Al contrario, una
consistente diminuzione si registra, invece, nelle regioni:
Basilicata (-50,51%), Valle d'Aosta (-44,90%), Calabria
(-38,26%).(ANSA).