PENSIONI: OK SENATO A MOZIONE SU SICUREZZA-DIFESA-VV.FF. - FISCO: ENTRATE, NON IMPUGNABILI AVVISI BONARI RICHIESTA DATI - GIARDA, EQUITALIA PRONTA A MAPPA PER MORATORIA IMPRESE - OPPRESSO DA DEBITI SI SUICIDA LANCIANDOSI DA SCOGLIERA
giovedì 24 maggio 2012
PENSIONI: OK SENATO A MOZIONE SU SICUREZZA-DIFESA-VV.FF.
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - Il Senato ha approvato una mozione
bipartisan che impegna il governo a valutare per quanto riguarda
il trattamento pensionistico la specificita' del lavoro nei
settori della difesa, della sicurezza, dei Vigili del Fuoco e
del soccorso pubblico, mentre ha respinto una mozione sullo
stesso argomento presentata dall'Idv. Da tutti i gruppi e' stata
riconosciuta la particolarita' del lavoro di queste categorie
che rientrano nella riforma delle pensioni voluta dal governo
Monti.
Il ministro Fornero ha assicurato la piena consapevolezza del
governo dell'importanza dell'attivita' svolta da tutte le forze
dell'ordine e della specificita' dei rischi e dell'usura
connessi alla loro professione. Verra' istituito un tavolo
tecnico dove e' richiesta la collaborazione delle organizzazioni
sindacali in modo da non assumere alcuna decisione in tema di
requisiti di pensionamento senza un confronto con i diretti
interessati. Inoltre il governo ha assicurato l'impegno a far
partire la previdenza complementare vedendo le compatibilita'
finanziarie e in armonia con quanto e' stato fatto con il
comparto dello Stato e del personale diplomatico. (ANSA).
FISCO: ENTRATE, NON IMPUGNABILI AVVISI BONARI RICHIESTA DATI
AGENZIA, E' L'ORIENTAMENTO PREVALENTE DELLA GIURISPRUDENZA
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - L'Agenzia delle Entrate conferma la
propria adesione all'orientamento prevalente della
giurisprudenza di legittimita', ribadito dalle sentenze della
Cassazione, secondo cui e' esclusa l'impugnabilita' dei
cosiddetti 'avvisi bonari', ovvero le comunicazioni di
irregolarita', con i quali si invitano i contribuenti a fornire
eventuali dati o elementi non considerati o valutati
erroneamente in sede di liquidazione delle dichiarazioni. ''Gli
Uffici, pertanto, continueranno a sostenere l'inammissibilita'
dei ricorsi - chiarisce una nota dell'Agenzia - eventualmente
proposti contro gli avvisi bonari. La tutela giudiziale delle
ragioni del contribuente potra' comunque essere esercitata in
sede di impugnazione del ruolo: solo con la notifica della
cartella di pagamento, infatti, l'effettiva pretesa tributaria
viene portata a conoscenza del contribuente'', conclude il
comunicato.(ANSA).
FISCO:GIARDA, EQUITALIA PRONTA A MAPPA PER MORATORIA IMPRESE
(ANSA) - ROMA, 23 MAG - ''Equitalia e' disponibile a
tracciare una mappatura'' delle imprese piu' colpite dalla crisi
e non in grado di pagare i propri debiti con il fisco. Cosi' il
ministro per i Rapporti con il Parlamento, Piero Giarda al
question time rispondendo a una interrogazione con cui si chiede
una moratoria dei debiti tributari per le imprese in crisi.
''E' indispensabile preliminarmente individuare la platea dei
possibili interessati e stimare gli effetti finanziari.
Equitalia - ha detto Giarda - e' disposta a fare una mappatura
delle posizioni a rischio sulla scorta dei dati dei contribuenti
e delle imprese in suo possesso''. Il governo, ha proseguito il
ministro, ''segue con la massima attenzione per agevolare le
posizioni piu' a rischio, di quelle imprese piu' colpite dalla
crisi e non in grado di far fronte ai debiti con il
fisco''.(ANSA).
OPPRESSO DA DEBITI SI SUICIDA LANCIANDOSI DA SCOGLIERA
E A GENOVA ARTIGIANO SI IMPICCA, DOVEVA 30MILA EURO AD EQUITALIA
(ANSA) - MATTINATA (FOGGIA), 23 MAG - Ha imboccato guidando a
tutta velocita' sulla sua utilitaria un sentiero sterrato, lungo
la litoranea tra Mattinata e Vieste sul Gargano, dirigendo verso
il dirupo e precipitando nel vuoto da una scogliera alta oltre
un centinaio di metri. Era oppresso dai debiti e non ce la
faceva piu' a sostenere la pressione di banche e fornitori un
imprenditore di 48 anni, di San Giorgio del Sannio, in provincia
di Benevento, titolare di una stazione di servizio. Cosi' ha
deciso di togliersi la vita. L'uomo, che non era sposato, si era
allontanato da casa sua ieri pomeriggio e in serata e' arrivato
sul Gargano.
I carabinieri che sono intervenuti sul posto, hanno
inizialmente pensato ad un incidente stradale, poi l'assenza di
segni di frenate sulla strada ha fatto sorgere i primi dubbi che
hanno trovato fondamento quando e' stata ricostruita la storia
dell'imprenditore e la condizione di difficolta' economica in
cui si trovava. Per questo gli investigatori ritengono che si
sia trattato di un atto volontario.
Il fatto e' accaduto nella tarda serata di ieri. Secondo
quanto accertato dai militari l'uomo, al volante della sua
utilitaria, avrebbe imboccato a velocita' sostenuta in curva un
sentiero sterrato approfittando di una apertura nella rete di
recinzione. Senza neppure accennare una frenata si sarebbe
diretto verso lo strapiombo, compiendo con l'auto un volo di un
centinaio di metri, rotolando nella fitta boscaglia prima di
schiantarsi sulla spiaggia sottostante.
A causa della conformazione del territorio, le operazioni di
recupero sono state lunghe e difficoltose. Le ricerche sono
state compiute da mezzi aerei e navali e sono durate circa tre
ore. Le operazioni per individuare il corpo sono state compiute
dall' equipaggio di un elicottero della Guardia di finanza,
giunto da Bari, che ha utilizzato una termo-camera, con un
sensore che rileva il calore. Alle ricerche in mare hanno
partecipato motovedette della guardia costiera di Manfredonia.
Il corpo e' stato infine recuperato dai vigili del fuoco e dagli
specialisti del Saf, il nucleo speleo-alpino-fluviale.
E sempre a causa dei debiti, si e' tolto la vita a Genova
anche un artigiano di 64 anni. L'uomo si e' impiccato nella sua
camera da letto e all'origine del gesto, hanno ricostruito i
carabinieri, ci sarebbe un debito di 30mila euro con Equitalia,
che gli aveva pignorato la casa a Rivarolo. Gli investigatori
avrebbero trovato una lunga lettera che spiega le ragioni del
gesto. A scoprire il corpo e' stato il figlio
dell'artigiano.(ANSA).