MAFIA: NUOVO 'MANUALE' POLIZIE, CANCELLIERI DOMANI A PALERMO. NUOVI PROGETTI PER CONTRASTARE CRIMINALITA', TECNOLOGIA E SPAZI - GOVERNO: SETTIMANA CLOU PER SPENDING REVIEW E SVILUPPO. MARTEDI' RIUNIONE MONTI-BONDI SU SPESA; POI CDM SU DECRETO
lunedì 11 giugno 2012
MAFIA: NUOVO 'MANUALE' POLIZIE, CANCELLIERI DOMANI A PALERMO
NUOVI PROGETTI PER CONTRASTARE CRIMINALITA', TECNOLOGIA E SPAZI
(ANSA) - ROMA, 10 GIU - Il ministro dell'Interno, Annamaria
Cancellieri, accompagnata dal Capo della polizia, Antonio
Manganelli, domani 11 giugno, alle ore 10.30 interverra' a
Palermo - a Palazzo dei Normanni, sede dell'Assemblea Regionale
Siciliana - alla terza riunione della Conferenza sul "Digesto
dei casi di criminalita' organizzata transnazionale".
In programma poi la presentazione del "Progetto integrato di
georeferenziazione dei reati" e la cerimonia di inaugurazione,
presso il complesso Santa Elisabetta, della Sezione Criminalita'
Organizzata nei nuovi locali della Squadra Mobile della Questura
di Palermo, c'e anche area destinata a chi vuol denunciare
'pizzo'.
Lo rende noto il Viminale precisando che il "Digesto'' si
inserisce nell'ambito delle iniziative volte a promuovere la
piena applicazione della "Convenzione di Palermo", siglata, nel
dicembre 2000, nel capoluogo siciliano. Sostanzialmente, un
"manuale" delle ''migliori prassi operative delle Forze di
polizia e della Magistratura che - conclude la nota - nasce
dall'esigenza di creare uno strumento pratico di assistenza
tecnica e giuridica in favore di coloro che conducono le
complesse attivita' investigative e giudiziarie nei casi di
criminalita' organizzata transnazionale, al fine di migliorare le
procedure pratiche ed operative esistenti e per stimolare
cambiamenti nelle normative nazionali''. (ANSA).
GOVERNO: SETTIMANA CLOU PER SPENDING REVIEW E SVILUPPO
MARTEDI' RIUNIONE MONTI-BONDI SU SPESA; POI CDM SU DECRETO
(di Giovanni Innamorati)
(ANSA) - ROMA, 10 GIU - Settimana decisiva per Spending
review e per il decreto sviluppo, due capitoli essenziali per
l'azione del Governo Monti prima dell'estate: martedi' e'
infatti prevista la prima riunione del Comitato sulla revisione
della spesa con la presenza del commissario Enrico Bondi, che
con ogni probabilita' decidera' di allargare il campo di
intervento inizialmente limitato al settore dell'acquisto di
beni e servizi. E nei prossimi giorni arrivera' in Consiglio dei
Ministri il decreto Sviluppo sul quale il ministro Corrado
Passera ha detto di volerci ''mettere la faccia''.
Martedi' dunque la prima riunione del ''Comitatone'' sulla
spending review: oltre al premier Monti siederanno attorno al
tavolo i ministri Piero Giarda, Filippo Patroni Griffi,
Vittorio Grilli e il sottosegretario Antonio Catricala'. E
naturalmente il Commissario Enrico Biondi, che presentera' la
sua relazione. Il decreto di nomina gli ha assegnato il compito
di riuscire a fare tagli nel grande capitolo dell'acquisto di
beni e servizi, una spesa complessiva ha spiegato il ministro
Giarda che si aggira sui 100 miliardi complessivi. Qui dovranno
essere fatti risparmi per 4,2 miliardi da destinare ad uno scopo
preciso: evitare l'aumento dell'Iva a ottobre.
A Palazzo Madama e' stato approvato un emendamento del Pd al
decreto che allarga il campo di intervento a tutti gli aspetti
della macchina pubblica. Entro il 30 settembre il governo dovra'
presentare un programma che riguarda per esempio l'accorpamento
delle strutture periferiche dell'amministrazione dello Stato, o
la razionalizzazione dei Tribunali, ecc. e presentare subito
dopo, insieme alla Finanziaria, i disegni di legge di attuazione
del programma. Il decreto deve essere ancora approvato dalla
Camera, ma il governo e' intenzionato a procedere gia' su questa
strada, come ha rivelato il ministro Grilli al Convegno dei
giovani di Confindustria, dove ha parlato di una ''fase due''
della spending review.
La preoccupazione del Governo riguarda i comuni e le Regioni,
ai quali la Costituzione, all'articolo 119, attribuisce
autonomia e nei cui Bilanci Bondi non potra' mettere becco. Ma
per Monti, viste anche le spese per il Sisma, e' importante
presentarsi al Consiglio Europeo di fine giugno con un programma
che confermi l'affidabilita' del risanamento dei nostri Conti.
Ma altrettanto essenziale, per la sostenibilita' del debito,
e' dare un segnale ai mercati che il Pil si muove dal profondo
rosso. Di qui il pressing di Passera a varare il decreto che dia
qualche risorsa al sistema delle imprese. Visto che la
Ragioneria generale non da' l'ok sulla copertura del capitolo
Infrastrutture, in Consiglio dei ministri potrebbe intanto
arrivare un decreto sugli incentivi all'industria e con alcune
misure sulla giustizia (diritto fallimentare, udienza filtro per
l'appello nel processo civile) attese dal mondo delle imprese.
(ANSA).