PARIGI E BERLINO PUNTANO A UN'EUROPA DELLA DIFESA. APERTA ANCHE A ITALIA INTESA SU COORDINAMENTO ACQUISTI MILITARI - CARCERI: AGENTE UCCIARDONE SI UCCIDE IN CASA A TRAPANI - MAFIA: DIA, ALTRA SEDE INVESTIGATIVA INAUGURATA A BOLOGNA
sabato 16 giugno 2012
PARIGI E BERLINO PUNTANO A UN'EUROPA DELLA DIFESA
APERTA ANCHE A ITALIA INTESA SU COORDINAMENTO ACQUISTI MILITARI
(di Matteo Alviti) (ANSA) - ROMA, 14 GIU - Spinta dalla
necessita' di razionalizzare le spese, passa anche per la
cooperazione militare l'integrazione europea al tempo della
crisi. Francia e Germania, ha confermato all'Ansa un portavoce
del ministero della Difesa tedesco, hanno sottoscritto oggi una
dichiarazione d'intenti, cui in futuro potrebbe essere coinvolta
anche l'Italia, che le impegna a cooperare nel settore degli
armamenti, coordinando a lungo termine le commesse militari.
Secondo quanto definito nella dichiarazione - che va nella
direzione dell'allargamento del tradizionale asse
franco-britannico auspicato dal presidente francese Francois
Hollande , Parigi e Berlino d'ora in avanti concorderanno gli
acquisti nei settori spaziale, terrestre (blindati e
artiglieria), elicotteri, aerei (compresi droni) e per la
marina. L'intesa prevede inoltre anche la possibilita' che, nel
prossimo futuro, i due Paesi aprano la via a una cooperazione
nel settore della difesa missilistica.
''Dobbiamo costruire una piattaforma cui in futuro possano
aderire anche altri Paesi'', ha detto alla Reuters il
viceministro della Difesa tedesco, Stephane Beemelmans. ''In
passato Francia e Germania spesso hanno offerto questa
possibilita' - ha aggiunto - ed e' quello che vogliamo fare
ancora una volta''. In proposito un portavoce del ministero
tedesco ha confermato all'Ansa l'apertura della cooperazione al
governo italiano, qualora se ne riscontri l'interesse.
Roma potrebbe inserirsi, ha specificato il portavoce, in
particolare nel piano di sviluppo di un drone di fattura
europea, gia' avviato da Parigi e Londra con l'accordo di
Lancaster House del novembre del 2010, cui ora si aggiunge anche
la Germania.
Il ministero della Difesa francese non ha voluto, oggi,
fornire ulteriori particolari sui piani futuri di cooperazione
militare, limitandosi a rendere noto che venerdi' prossimo, il
22 giugno, il ministro Jean-Yves Le Drian incontrera' a Berlino
il suo omologo tedesco, Thomas de Maiziere. Secondo il portavoce
del ministro francese, il meeting farebbe parte di un 'giro di
presentazione' del nuovo titolare del dicastero della Difesa,
che prevede anche un incontro con il ministro Giampaolo Di
Paola, il lunedi' successivo a Parigi, e il 2 luglio a Londra
con l'omologo britannico Philippe Hammond.(ANSA).
CARCERI: AGENTE UCCIARDONE SI UCCIDE IN CASA A TRAPANI
(ANSA) - PALERMO, 14 GIU - 'Un agente di Polizia
Penitenziaria di 35 anni, in servizio nel carcere palermitano
dell'Ucciardone, si e' ucciso poco fa nella sua abitazione di
Trapani. Ne da' notizia Donato Capece, segretario generale del
sindacato autonomo Sappe.
''Questa tragedia - afferma - avviene a pochi mesi dal
suicidio di altri appartenenti al Corpo di polizia penitenziaria
a Formia, San Vito al Tagliamento, Battipaglia e Torino. E prima
ancora altri tragici casi sono avvenuti a Mamone Lode',
Caltagirone e Viterbo. Nonostante tutte queste tragiche morti
l'Amministrazione penitenziaria non ha fatto nulla per creare
strutture di supporto psicologico al nostro personale''.
''Dal 2000 ad oggi - conclude Capece - si sono uccisi circa
cento poliziotti penitenziari, un direttore d'istituto e un
dirigente regionale''. (ANSA).
MAFIA: DIA, ALTRA SEDE INVESTIGATIVA INAUGURATA A BOLOGNA
(ANSA) - BOLOGNA, 14 GIU - Una nuova sede della Direzione
investigativa antimafia e' stata inaugurata oggi a Bologna, alla
presenza tra gli altri del direttore della Dia Alfonso D'Alfonso
e del Capo della Segreteria del Dipartimento di Pubblica
sicurezza, prefetto Sandro Valeri. La sezione operativa di
Bologna sara' diretta dal maggiore dei carabinieri Giuseppe
Vecchia e dipendera' dal centro Dia di Firenze.
Numerose le autorita', i vertici giudiziari, amministrativi e
delle forze di polizia di Bologna presenti al taglio del nastro
da parte del prefetto Angelo tranfaglia e alla benedizione del
cappellano della Polizia di Stato, padre Domenico.
I senatori modenesi del Pd Giuliano Barbolini e Mariangela
Bastico hanno espresso, con una nota, soddisfazione per l'avvio
dell'operativita', a Bologna, della sede della Dia. Una misura
che - ricordano Barbolini e Bastico - ''avevamo piu' volte
sollecitata e che, oggi, nella gestione del dopo-sisma, diventa
imprescindibile''. (ANSA).