VERSAMENTO IMU TARDIVO: QUANTO E COME PAGARE PER REGOLARIZZARE IL RITARDO - di Filippo Lo Presti
VERSAMENTO IMU TARDIVO: QUANTO E COME PAGARE PER REGOLARIZZARE IL RITARDO (di Filippo Lo Presti)
Con il Ravvedimento Operoso IMU 2012 il contribuente può regolarizzare spontaneamente la sua posizione tributaria in caso di omesso, parziale, tardivo o infedele versamento dell’imposta municipale propria, senza dover incorrere a sanzioni più pesanti elevate a seguito dell’accertamento formale da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Il contribuente versando quindi, entro i termini stabiliti dalla norma sul ravvedimento, l’importo pari al tributo o maggior tributo dovuto + sanzione ridotta, variabile a seconda della tempestività  del pagamento + interessi di mora calcolati in base a tasso legale e sui giorni di effettivo ritardo, può sanare la posizione debitoria con il Fisco a patto che la violazione non gli sia già  stata accertata.
2. Che cos’è il Ravvedimento Operoso IMU 2012 e come funziona?
Il Ravvedimento Operoso è uno strumento introdotto dall’art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 - Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell’articolo 3, comma 133, della legge 23 dicembre 1996, n.662. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 5 del 8 gennaio 1998 - supplemento ordinario poi modificato dalla Legge del 13/12/2010 n. 220 Articolo 1, il quale permette a tutti i contribuenti titolari di Partita IVA e privati di regolarizzare la propria posizione con il Fisco versando spontaneamente le imposte e tributi dovuti prima che gli siano contestati, in caso di omesso, insufficiente, falso o tardivo versamento dell’IMU e beneficiare della riduzione delle sanzioni amministrative elevate in caso accertamento formale da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Il contribuente può ricorrere al ravvedimento operoso per sanare la propria posizione del primo IMU può essere effettuato solo se la la violazione non è stata già  constatata e comunque se non sono già  iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività  amministrative di accertamento volti al recupero delle somme dovute, delle quali l’autore o i soggetti obbligati siano formalmente a conoscenza.
3. Quando si può fare il Ravvedimento Operoso IMU 2012? Requisiti e Condizioni:
L’utilizzo del Ravvedimento Operoso come strumento per sanare spontaneamente le violazioni commesse in ambito tributario, in questo caso di mancato, e omissione, tardivo, parziale pagamento dell’acconto o saldo IMU 2012 è consentito a tutti i contribuenti a patto che siano rispetatti specifici limiti di tempo: entro massimo 1 anno dalla data della violazione, e condizioni fondamentali quali:
- la violazione non deve essere stata constatata e notificata
- non siano già  state attivate dall’Amministrazione Finanziaria ispezioni e verifiche
- non siano state già  attivate dall’Amministrazione Finanziaria le altre attività  di accertamento come notifiche, richieste di esibizione di documenti, invio di questionari ecc.
4. Come si fa a mettersi in regola con il pagamento dell’IMU 2012? Ravvedimento operoso per sanare violazioni, omissioni, ritardato o insufficiente pagamento dell’acconto o saldo IMU 2012 entro le scadenze:
Per mettersi in regola con il Fisco, il contribuente può scegliere di utilizzare lo strumento del ravvedimento operoso qualora si renda conta di aver commesso una violazione in termini di ritardato versamento dell’acconto o saldo IMU 2012 o la completa omissione, false dichiarazioni o pagamento insufficiente, entro i termini stabiliti per legge per il pagamento dell’IMU 2012:
- Primo acconto 50% o saldo IMU 2012: 16 giugno che cadendo di sabato slitta al 18 giugno 2012
- Secondo Acconto Prima Casa pari al 33%: scadenza entro 16 settembre 2012
- Saldo Acconto IMU: 16 dicembre conguaglio finale
5. Quali tipi di ravvedimento Operoso sono previsti dalla legge? Tipi, sanzioni, data di pagamento, cosa succede se:
Il contribuente che per qualsiasi ragione non provvede entro le scadenze del 18 giugno, 16 settembre e 16 dicembre al pagamento dell’acconto e saldo IMU 2012 può avvalersi dello strumento del ravvedimento operoso per non incorrere alle sanzioni sicuramente più pesanti elevate in caso di accertamento formale da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Il ravvedimento Operoso consente per cui d sanare la propria posizione debitoria con il Fisco pagando il tributo dovuto + interessi di mora + sanzione ridotta, tali sanzioni sono di 3 tipi e misure che variano a seconda della tempestività  con la quale avviene l’effettivo pagamento di quanto dovuto dal contribuente.
Importante: Si consiglia, inoltre, di inviare all’Ufficio Tributi del Comune di competenza IMU, la comunicazione del ravvedimento e copia del versamento effettuato.
In altre parole, esistono 3 tipi di Ravvedimento Operoso che applicano una sanzione amministrativa in misura proporzionale alla data in cui il contribuente effettua il pagamento, pertanto parleremo di:
1) se il pagamento entro 14 giorni: Ravvedimento Operoso Sprint IMU 2012 sanzione 0,2% per ciascun giorno di ritardo, oltre, ovviamente al pagamento del tributo dovuto e il calcolo degli interessi legali.
2) se il pagamento dopo i primi 15 giorni ma entro i 30: Ravvedimento Operoso Breve sanzione ridotta al 3% + Tributo + interessi legali
3) se il pagamento dopo 31° giorno ed entro 1 anno: Ravvedimento Operoso Lungo sanzione ridotta 3,75% + Tributo + interessi legali.
Si segnala un pratico link ove è possibile, in qualsiasi momento, calcolare quanto versare con relativa sanzione ed interessi maturati fino alla data di effettivo versamento:
http://www.amministrazionicomunali.it/imu/calcolo_imu.php#
FILIPPO LO PRESTI
Componente Direttivo nazionale FICIESSE
Presidente Comitato precongressuale Sez Ficiesse. Catanzaro