CONFESERCENTI,RISCHIO BLOCCO TREDICESIME,TIMORE CONSUMI. IPOTESI NON TROVA CONFERME. SPI-CGIL, SE STOP TREDICESIME REAGIREMO PESANTEMENTE - SPENDING REWIEW: FUNZIONARI POLIZIA, IGNORATI EFFETTI CRISI SU SICUREZZA - FISCO:ARRESTATO FALCIANI

mercoledì 25 luglio 2012

CONFESERCENTI,RISCHIO BLOCCO TREDICESIME,TIMORE CONSUMI
IPOTESI NON TROVA CONFERME; P.GRIFFI, L'HO LETTO SULLE AGENZIE
   (di Corrado Chiominto)
   (ANSA) - ROMA, 24 LUG - Tredicesime a rischio per dipendenti
pubblici e pensionati: a lanciare l'allarme, ipotizzando un
possibile blocco, e' la Confesercenti. I consumi sono gia' al
lumicino, spiega, e l'effetto sarebbe quello di ridurre i
consumi di altri 8 miliardi, con una contrazione di circa un
punto percentuale.
   L'ipotesi, che rimbalza dal comunicato dell'associazionE del
commercio e turismo fin sulle agenzie di stampa alimentando il
dibattito, non trova pero' conferme. Ma nemmeno smentite secche.
''L'ho appreso oggi dalle agenzie'' di stampa, afferma il
ministro della Pubblica Amministrazione Filippo Patroni Griffi,
placcato dai giornalisti a margine dei lavori della spending
review al Senato.
   ''Manovra'' e' al momento una parola proibita nelle stanze
del Governo. Il Premier Mario Monti lo ha chiarito piu' volte,
nessun intervento ulteriore che penalizzera' i cittadini e'
all'orizzonte. L'andamento dei mercati - per quella che si
preannuncia un'estate rovente sul fronte della borsa e degli
spread - viene monitorato con attenzione. Ma non sembrano
esserci ipotesi di nuove misure, ne' sembrano necessarie per
tamponare i conti pubblici. Piuttosto risparmi potrebbero
servire per rilanciare l'economia: e un intervento sulle
tredicesime non darebbe certo slancio ai consumi. Il dossier -
spiegano fonti tecnicHe - era emerso qualche mese fa su uno dei
tavoli per la messa a punto della spending review ma era stato
rapidamente accantonato proprio per gli effetti depressivi. Come
dire: inutile togliere l'aumento dell'Iva per tagliare le
tredicesime.
   Il solo spettro di un intervento su questo capitolo spaventa
pero' la Confesercenti. Ma anche i consumatori che - da Adusebf
a Federconsumatori fino a Codacons - hanno detto in coro:
''cosi' si uccide l'economia''. L'associazione dei commercianti,
che ha chiesto al Governo di chiarire rapidamente, ha fatto
anche qualche conto. ''Le 13me nette dei dipendenti pubblici e
dei pensionati con assegni al di sopra dei mille euro ammontano
a circa 16,1 miliardi - ha spiegato Confercenti - Circa la meta'
va in consumi e quindi si sottrarrebbe all'economia reale una
cifra pari a 8 miliardi di euro, con un cedimento dei consumi
privati che passerebbe dal meno 1,7% stimato dal Governo a un
valore negativo vicino al 2,7%. Ma se anche si puntasse solo al
congelamento del 50% delle 13me si tratterebbe comunque di una
taglio alla spesa di circa 4 miliardi di euro, con un impatto
sui consumi di circa 4 decimali di punto, portando la flessione
prevedibile all'interno del range compreso tra il -2,1% e il
-2,4%''. La soluzione? Per Confesercenti, se il governo ha
necessita' di risorse deve guardare altrove, ''per evitare
conseguenze nefaste sull'occupazione'': deve concentrarsi, in
particolare, su province, comunita' montane, micro-comuni e
sulle societa' di servizi pubblici; realizzare un piano di
alienazione del patrimonio immobiliare pubblico; prevedere la
drastica riduzione dei 'posti' della politica e delle consulenze
che favoriscono le pratiche clientelari. (ANSA).
 
CRISI: SPI-CGIL, SE STOP TREDICESIME REAGIREMO PESANTEMENTE
   (ANSA) - ROMA, 24 LUG - ''Ci auguriamo che si tratti solo di
una forte ed eccessiva preoccupazione da parte della
Confesercenti e non di un rischio reale e concreto.
Se cosi' fosse non staremo di certo a guardare e reagiremo
pesantemente per chiedere conto al governo e ai partiti che lo
sostengono dell'ennesimo e gravissimo provvedimento ai danni dei
pensionati italiani, che piu' di tutti stanno pagando il conto
della crisi''.Cosi' il segretario generale dello Spi-Cgil Carla
Cantone ha commentato in una nota l'allarme lanciato oggi dalla
Confesercenti sulla possibilita' che il governo blocchi le
tredicesime dei lavoratori pubblici e dei pensionati.
   ''I partiti - ha continuato Cantone - non possono continuare
a dire che sono per l'equita' e poi in Parlamento lasciano
passare ingiustizie e iniquita'. Sappiamo bene che per uscire
dalla crisi servono risorse ma si decidessero una volta per
tutte di andarle a prendere dove ci sono e non dai soliti
noti''. (ANSA).
 
SPENDING REWIEW: ANFP, IGNORATI EFFETTI CRISI SU SICUREZZA
L'ASSOCIAZIONE FUNZIONARI DI POLIZIA
   (ANSA) - ROMA, 24 LUG - "Quando si lasciano fare i
provvedimenti in tema di revisione di spesa a tecnici che non
sono esperti di ordine pubblico e criminalita', il risultato e'
quello di indebolire la sicurezza del paese". E' quanto afferma
il segretario dell'Associazione nazionale funzionari di polizia
(Anfp) Enzo Letizia, sottolineando che "e' evidente a tutti che
la crisi infiammera' le manifestazioni di protesta e costituira'
un occasione per la criminalita' organizzata di impossessarsi di
vari settori dell'economia".
   Il Governo, prosegue Letizia, "sembra proprio aver
dimenticato la relazione dell'intelligence del 2011 nella parte
in cui poneva l'accento sulla crisi economica e le
vulnerabilita' del sistema paese: in essa veniva chiaramente
detto che la criminalita' organizzata, giovandosi della crisi di
liquidita' propria della congiuntura economica, tendera' a
sviluppare e radicare il profilo affaristico nelle realta' del
centro-nord secondo una logica predatoria, mentre sotto il
profilo della minaccia eversiva, esplicitamente scrive del
tentativo di soggetti e gruppi oltranzisti di sfruttare il
disagio sociale per innalzare il livello di scontro".
   Eppure il Governo, conclude l'Anfp, "nel decreto legge
prevede il blocco delle assunzioni per oltre 18.000 unita' nei
corpi di polizia e non chiarisce se chiudera' le questure e i
presidi provinciali delle altre forze di polizia".(ANSA).
 
FISCO:ARRESTATO FALCIANI IN SPAGNA,BERNA CHIEDE ESTRADIZIONE
 (ANSA) - GINEVRA, 24 LUG - Herve' Falciani, l'ex informatico
che aveva sottratto e rivenduto dati della filiale ginevrina
della banca Hsbc, e' stato arrestato in Spagna e la Svizzera ne
ha chiesto subito l'estradizione. Lo ha confermato oggi a Berna
il competente Ufficio federale di polizia (Ufp) citato
dall'agenzia di stampa svizzera Ats. (ANSA).
 
FISCO:ARRESTATO FALCIANI IN SPAGNA,BERNA CHIEDE ESTRADIZIONE (2)
 (ANSA) - GINEVRA, 24 LUG - Noto per aver sottratto dati
bancari di migliaia di clienti dell'Hsbc e per averli trasmessi
alle autorita' fiscali francesi nel 2009, Falciani e' stato
arrestato a Barcellona il primo luglio scorso, riferisce il sito
francese di informazione Mediapart. L'Ufp aveva formulato una
richiesta di ricerca di Falciani basata su un mandato d'arresto
emesso dalla Procura della Confederazione elvetica per furto di
dati bancari.
   Il 5 luglio scorso, la rappresentanza svizzera a Madrid ha
trasmesso una richiesta di estradizione al ministero della
giustizia spagnolo, ha spiegato all'Ats la portavoce
dell'ufficio federale Ingrid Ryser. La Spagna nion avrebbe
ancora deciso se darvi seguito. (ANSA).
 

Tua email:   Invia a: