SPENDING REWIEW: SILP-CGIL, GRAVE INDEBOLIRE SICUREZZA - FISCO: CONFESERCENTI, GETTITO ADDIZIONALI IRPEF SU DI 6 MLD. IN POCHI MESI +50% SU 2010;ANCHE SPENDING REVIEW AUMENTA IMPOSTE
giovedì 02 agosto 2012
SPENDING REWIEW: SILP-CGIL, GRAVE INDEBOLIRE SICUREZZA
(ANSA) - ROMA, 1 AGO - "Dopo l'approvazione al Senato del
provvedimento sulla spending review si va velocemente verso un
altro taglio alla sicurezza del Paese". Lo dice il segretario
generale del Silp-Cgil Claudio Giardullo sottolineando che "le
forze di polizia subiranno l'ennesima riduzione agli organici".
"Nei prossimi tre anni - afferma il sindacato - oltre
cinquemila unita' per la sola la Polizia, e livelli
corrispondenti per le altre forze. Non vi sara' alcun contrasto
agli sprechi ma un taglio lineare che ridurra' il controllo del
territorio, altro che maggiore efficienza promessa dal Governo.
Mentre non viene detto nulla circa la riorganizzazione della
presenza delle forze di polizia nelle 64 province che saranno
accorpate". Il sindacato dunque considera "grave la decisione
del governo di indebolire il nostro sistema di sicurezza mentre
cresce l'infiltrazione mafiosa del tessuto economico".
"Grave per gli effetti disastrosi che questa scelta
determinera' sui livelli di legalita' del Paese e grave - conclude
Giardullo - perche' questo avviene esattamente mentre continua a
dichiarare il suo impegno nel contrasto alle organizzazioni
mafiose".(ANSA).
FISCO: CONFESERCENTI, GETTITO ADDIZIONALI IRPEF SU DI 6 MLD
IN POCHI MESI +50% SU 2010;ANCHE SPENDING REVIEW AUMENTA IMPOSTE
(ANSA) - ROMA, 1 AGO - In pochi mesi ''il gettito delle
addizionali Irpef e' cresciuto di quasi 6 miliardi l'anno, con
un'impennata di oltre il 50% rispetto al gettito realizzato nel
2010''. E' quanto afferma uno studio di Confesercenti che valuta
l'effetto di tre delle ultime misure adottate dal governo:
l'aumento gia' fissato (dal 2014) dalle norme sul federalismo
regionale, lasciato alla 'discrezionalita'' delle 8 Regioni in
deficit sanitario (Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Sicilia,
Calabria, Piemonte, Puglia); il 'Salva Italia', che ha
maggiorato di 0,33 punti l'addizionale regionale Irpef, per
complessivi 2,1 miliardi; e la ''manovra di agosto'', che ha
consentito ai Comuni di portare al massimo l'addizionale
comunale all'Irpef, per un prelievo atteso dell'ordine di 1,7
miliardi.
''Anche la spending review - afferma Confesercenti - diventa
occasione per aumentare le imposte''.(ANSA).
FISCO: CONFESERCENTI, GETTITO ADDIZIONALE IRPEF SU DI 6 MLD (2)
IN POCHI MESI +50% SU 2010;ANCHE SPENDING REVIEW AUMENTA IMPOSTE
(ANSA) - ROMA, 01 AGO - Ogni famiglia ha subito negli ultimi
mesi un maggior prelievo di 210 euro in media oltre ai 350 euro
gia' pagati per le addizionali nel 2010 e agli altri aumenti
impositivi (Imu, tassa di soggiorno, Iva, ...). Confesercenti
contesta in particolare l'emendamento alla spending review che
permette alle Regioni in deficit sanitario di anticipare al
gennaio 2013 l'aumento di 0,6 punti dell'addizionale regionale
all'Irpef. Da solo determina, secondo lo studio
dell'associazione, un maggiore carico fiscale di 1,9 miliardi.
''A pagare il peso degli aumenti sono soprattutto i
territori piu' poveri'', osserva Confesercenti sottolineando
che, dopo quest'ultimo aumento, l'addizionale regionale pagata
da Sicilia, Calabra e Molise (2,63%) sara' oltre il doppio
(+114%) di quella di Trentino, Friuli, Veneto, Val d'Aosta e
Toscana (1,23%). A parita' di reddito, per esempio 30.000 euro,
un contribuente calabrese dovra' pagare 789 euro (di cui 180
seguiti all'emendamento alla spending review) mentre un trentino
369 euro. E le distorsioni aumentano se si considerano anche le
addizionali comunali. (ANSA).
(ANSA) - ROMA, 1 AGO - "Dopo l'approvazione al Senato del
provvedimento sulla spending review si va velocemente verso un
altro taglio alla sicurezza del Paese". Lo dice il segretario
generale del Silp-Cgil Claudio Giardullo sottolineando che "le
forze di polizia subiranno l'ennesima riduzione agli organici".
"Nei prossimi tre anni - afferma il sindacato - oltre
cinquemila unita' per la sola la Polizia, e livelli
corrispondenti per le altre forze. Non vi sara' alcun contrasto
agli sprechi ma un taglio lineare che ridurra' il controllo del
territorio, altro che maggiore efficienza promessa dal Governo.
Mentre non viene detto nulla circa la riorganizzazione della
presenza delle forze di polizia nelle 64 province che saranno
accorpate". Il sindacato dunque considera "grave la decisione
del governo di indebolire il nostro sistema di sicurezza mentre
cresce l'infiltrazione mafiosa del tessuto economico".
"Grave per gli effetti disastrosi che questa scelta
determinera' sui livelli di legalita' del Paese e grave - conclude
Giardullo - perche' questo avviene esattamente mentre continua a
dichiarare il suo impegno nel contrasto alle organizzazioni
mafiose".(ANSA).
FISCO: CONFESERCENTI, GETTITO ADDIZIONALI IRPEF SU DI 6 MLD
IN POCHI MESI +50% SU 2010;ANCHE SPENDING REVIEW AUMENTA IMPOSTE
(ANSA) - ROMA, 1 AGO - In pochi mesi ''il gettito delle
addizionali Irpef e' cresciuto di quasi 6 miliardi l'anno, con
un'impennata di oltre il 50% rispetto al gettito realizzato nel
2010''. E' quanto afferma uno studio di Confesercenti che valuta
l'effetto di tre delle ultime misure adottate dal governo:
l'aumento gia' fissato (dal 2014) dalle norme sul federalismo
regionale, lasciato alla 'discrezionalita'' delle 8 Regioni in
deficit sanitario (Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Sicilia,
Calabria, Piemonte, Puglia); il 'Salva Italia', che ha
maggiorato di 0,33 punti l'addizionale regionale Irpef, per
complessivi 2,1 miliardi; e la ''manovra di agosto'', che ha
consentito ai Comuni di portare al massimo l'addizionale
comunale all'Irpef, per un prelievo atteso dell'ordine di 1,7
miliardi.
''Anche la spending review - afferma Confesercenti - diventa
occasione per aumentare le imposte''.(ANSA).
FISCO: CONFESERCENTI, GETTITO ADDIZIONALE IRPEF SU DI 6 MLD (2)
IN POCHI MESI +50% SU 2010;ANCHE SPENDING REVIEW AUMENTA IMPOSTE
(ANSA) - ROMA, 01 AGO - Ogni famiglia ha subito negli ultimi
mesi un maggior prelievo di 210 euro in media oltre ai 350 euro
gia' pagati per le addizionali nel 2010 e agli altri aumenti
impositivi (Imu, tassa di soggiorno, Iva, ...). Confesercenti
contesta in particolare l'emendamento alla spending review che
permette alle Regioni in deficit sanitario di anticipare al
gennaio 2013 l'aumento di 0,6 punti dell'addizionale regionale
all'Irpef. Da solo determina, secondo lo studio
dell'associazione, un maggiore carico fiscale di 1,9 miliardi.
''A pagare il peso degli aumenti sono soprattutto i
territori piu' poveri'', osserva Confesercenti sottolineando
che, dopo quest'ultimo aumento, l'addizionale regionale pagata
da Sicilia, Calabra e Molise (2,63%) sara' oltre il doppio
(+114%) di quella di Trentino, Friuli, Veneto, Val d'Aosta e
Toscana (1,23%). A parita' di reddito, per esempio 30.000 euro,
un contribuente calabrese dovra' pagare 789 euro (di cui 180
seguiti all'emendamento alla spending review) mentre un trentino
369 euro. E le distorsioni aumentano se si considerano anche le
addizionali comunali. (ANSA).