SCIOPERI: AMNESTY, CODICI RICONOSCIMENTO POLIZIA. UE: DIFESA, ARRIVA 'E-BAY' ARMI PER SCAMBI TRA GOVERNI. SICUREZZA:PDL,IN TRENTINO CONSULENZE LEGALI GRATIS A POLIZIA.

martedì 20 novembre 2012

SCIOPERI: AMNESTY, CODICI RICONOSCIMENTO SU UNIFORMI POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 19 NOV - "Chiediamo da molti anni alle
autorita' italiane e alle forze di polizia di prevedere misure
di identificazione per gli agenti impegnati in operazioni di
ordine pubblico, assicurando che l'identita' personale degli
stessi sia tracciabile, ad esempio attraverso l'uso di codici
alfanumerici sulle uniformi": e' quanto afferma Carlotta Sami,
direttrice generale di Amnesty Italia, in relazione alle
polemiche sull'uso della forza all'indomani delle manifestazioni
del 14 novembre.
"Questa richiesta e' centrale tra quelle della nostra
campagna 'Operazione trasparenza: diritti umani e polizia in
Italia', che ha gia' raccolto oltre 20.000 firme che
consegneremo presto alle istituzioni" ha aggiunto Sami. Amnesty
ricorda che indicazioni precise sull'identificazione degli
agenti durante le operazioni di polizia sono contenute negli
standard del Consiglio d'Europa, quali il Codice europeo
sull'etica di polizia. Questi standard mirano a garantire che
sia agevole, per la stessa polizia, tracciare eventuali
comportamenti scorretti e che sia al contempo possibile, per chi
ne viene colpito, denunciarli.
"L'identificazione dei responsabili di violazioni dei diritti
umani e una complessiva trasparenza dell'operato delle forze di
polizia sono essenziali per il buon nome della polizia stessa,
un organismo chiave per la protezione dei diritti umani" ha
spiegato Sami. "Anche questa lacuna del sistema, come la
mancanza del reato di tortura nel codice penale, ha in Italia
effetti molto pratici e negativi: favorisce l'impunita' in tutti
i casi in cui, anche a causa del volto coperto dal casco, non
sia possibile riconoscere l'agente neanche da parte di chi e'
stato colpito a distanza ravvicinata. L'impossibilita' di
identificare i responsabili ostacola l'azione penale e il
complessivo accertamento degli abusi, come accaduto in relazione
alle violazioni dei diritti umani commesse a Genova durante il
G8 del 2001 in operazioni di piazza, rimaste per la maggior
parte impunite" ha ricordato Sami.
"'Gli stessi standard internazionali citati si pongono la
questione della sicurezza del personale di polizia e
sottolineano che l'identificazione dell'agente non implica
necessariamente che il suo nome sia rivelato - ha concluso Sami
- proprio sulla base di queste considerazioni si propone
l'adozione di un codice alfanumerico, istanza rispetto alla
quale appare esservi una resistenza che sarebbe a nostro avviso
interesse di tutti superare". (ANSA).


UE: DIFESA, ARRIVA 'E-BAY' ARMI PER SCAMBI TRA GOVERNI
SI CHIAMA 'E-QUIP', INIZIATIVA DETTATA DA INCALZARE DELLA CRISI
(ANSA) - BRUXELLES, 19 NOV - Alle prese con i tagli
conseguenti alla crisi, anche il settore della Difesa si
attrezza per ridurre i costi agevolando la dismissione di
armamenti. L'Agenzia europea della difesa (Aed) ha annunciato
che il prossimo anno su internet sara' lanciata una piattaforma
che consentira' ai 26 Paesi membri (tutti tranne la Danimarca)
di mettere in vendita o scambiare materiale militare. L'accesso
al sito - una sorta di e-bay delle armi (anche se i responsabili
dell'Aed rifiutano il paragone) - battezzato 'e-Quip', sara'
riservato ai governi dei Paesi membri.
Nell'ottica di contenere le spese militari, e' sempre piu'
frequente che le autorita' nazionali decidano di mettere a
riposo sistemi d'arma tecnologicamente superati oppure in
eccesso rispetto alle esigenze reali. Il Belgio, ad esempio, ha
venduto tre sue fregate alla Bulgaria e la Romania si
appresterebbe ad acquisire tre F-16 dal Portogallo, Paese alle
prese con una cura 'lacrime e sangue' per risanare i suoi conti.


SICUREZZA:PDL,IN TRENTINO CONSULENZE LEGALI GRATIS A POLIZIA
'PER GRATITUDINE VERSO FORZE DELL'ORDINE',ADESIONE DA 10 LEGALI
(ANSA) - TRENTO, 19 NOV - Sono 10 gli avvocati trentini che
hanno accolto la proposta avanzata dal 'Dipartimento sicurezza,
cultura della legalita' e Polizia locale' del Pdl regionale di
Trento per consulenze legali gratuite a vantaggio degli
operatori delle Forze di polizia di Stato e locale.
''L'attivita' partira' a dicembre - ha affermato Giorgio
Leonardi, segretario del Pdl del Trentino - ed e' un'iniziativa
finalizzata a dimostrare gratitudine per l'atteggiamento di
assoluta responsabilita' da parte delle Forze dell'Ordine, anche
di fronte all'incapacita' dell'amministrazione provinciale e
comunale di assumere politiche per la sicurezza in grado di
valorizzarne il ruolo e facilitarne l'azione
quotidiana''.(ANSA).

Tua email:   Invia a: