POLIZIA: SAP, AGENTI FERITI COSTRETTI A PAGARSI IL TICKET. POLIZIA: ASL RESTITUIRA' SOLDI TICKET AD AGENTI FERITI. FISCO: REDDITEST ON LINE, ECCO COME FUNZIONA.
POLIZIA: SAP, AGENTI FERITI COSTRETTI A PAGARSI IL TICKET
(ANSA) - PISTOIA, 20 NOV - Gli agenti della squadra mobile di
Pistoia rimasti feriti ieri sera durante le operazioni che hanno
permesso di sgominare una banda dedita alle rapine e furti in
abitazioni, per ricevere le necessarie cure mediche dovranno
pagare di tasca propria il ticket per la prestazione sanitaria
avvenuta presso il pronto soccorso dell'ospedale pistoiese. Lo
rende noto il Sap (Sindacato autonomo di polizia), che definisce
''assurda'' questa novita', ''che ancora una volta - si legge in
una nota - va a gravare su coloro che si occupano della
sicurezza dei cittadini''.
''Se non ci saranno concreti interventi - aggiunge il Sap -,
questa segreteria provinciale si fara' carico di pagare il
ticket che i colleghi feriti dovrebbero corrispondere alla Asl,
sperando comunque che sia interesse dell'Amministrazione,
attivare tutti i canali che portino alla risoluzione definitiva
del problema''.(ANSA).
POLIZIA: ASL RESTITUIRA' SOLDI TICKET AD AGENTI FERITI
(V.'POLIZIA: SAP, AGENTI FERITI COSTRETTI...' DELLE 14.07)
(ANSA) - PISTOIA, 20 NOV - L'Asl di Pistoia restituira' i
soldi del ticket agli agenti della squadra mobile
dià ‚à ¡Pistoiaà ‚à ¡rimasti feriti ieri sera durante le operazioni che
hanno permesso di sgominare una banda dedita alle rapine e furti
in abitazioni, e che si erano recati al pronto soccorso
dell'ospedale pistoiese per le medicazioni. Sulla vicenda aveva
preso posizione il sindacato di polizia Sap.
L'Azienda sanitaria ha spiegato che nel sistema informatico
non era prevista, tra le voci che consentono l'esenzione dal
pagamento, quella per gli appartenenti alle forze di polizia in
servizio. Voce che, si spiega, sara' inserita subito. Intanto
domani mattina i poliziotti che hanno pagato potranno recarsi
negli uffici dell'Azienda sanitaria per farsi restituire la
somma che hanno dovuto sborsare. (ANSA).
FISCO: REDDITEST ON LINE, ECCO COME FUNZIONA
DA PAY TV A MUTUO, DA PALESTRA A MASTER, VOCI SOTTO LA LENTE
(ANSA) - ROMA, 20 NOV - E' da oggi on line il Redditest, che
consente a ognuno, magari a casa propria davanti al pc, di
verificare il grado di fedelta' al fisco, con tutte le garanzie
di privacy. Si tratta, infatti, di uno strumento di autodiagnosi
a disposizione del contribuente per testare la corrispondenza
tra reddito e spese.
- UN CLIK PER ENTRARE IN REDDITEST. Sin dal mattino andando
su www.agenziaentrate.it si apre un link da cui si accede al
software Redditest, basta effettuare il download per potere
entrare nel sistema.
- PRIME RICHIESTE, CHE FAMIGLIA SEI E QUANTO GUADAGNI. Il
cittadino-navigatore che vuole misurarsi con fisco e' chiamato a
compilare una prima scheda, dove inserire il nome, anche di
fantasia, l'anno di riferimento, il comune di residenza, la
composizione della famiglia, la fascia d'eta' e il reddito
familiare complessivo, compresi i redditi esenti, (come le
indennita' di accompagnamento), i redditi soggetti a imposta
sostitutiva (come gli interessi su bot o su altri titoli di
Stato), redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di
imposta (come interessi sui conti correnti bancari o postali),
redditi soggetti a tassazione separata (come i redditi percepiti
dagli eredi) e i redditi esclusi.
- VOCI DI SPESA SOTTO LA LENTE. Una volta data la formazione
familiare (undici tipologie), le coordinate territoriali (cinque
aree) e i guadagni ottenuti si passa a compilare le diverse voci
di spesa divise in sette gruppi:
Abitazione: i dati richiesti riguardano la prima casa ed
eventualmente le seconde (il comune dell'edificio, i metri
quadrati, e la tipologia catastale), le spese per mutuo o
affitto, ma anche consumi di luce, gas, telefono. E ancora
arredi, quadri, elettrodomestici bianchi (come frigorifero e
lavatrice) e l'esborso per la colf.
Mezzi di trasporto: auto, minicar moto, barche e, in caso,
''aeromobili'', per chi magari possiede un jet privato, rc auto,
furto e incendio, spese per il noleggio di un mezzo.
Assicurazioni e contributi: assicurazioni su vita, infortuni
e malattie e su contributi come quelli per la previdenza
complementare. Istruzione: rette per scuole pubbliche, private,
universita', master, corsi di lunga straniera, vacanze studio
all'estero. Tempo libero e cura della persona: pagamenti per
cinema, teatro, eventi sportivi, giochi on line, centri
benessere, vacanze, alberghi, abbonamenti a palestre, piscine,
pay tv. Una casella e' anche dedicata al possesso di cavalli.
Spese varie: spese mediche, per gioielli, veterinario,
apparecchiature elettroniche (tv, computer, stereo). E non
mancano gli investimenti mobiliari e immobiliari.
VERIFICA FINALE, SEMAFORO VERDE O ROSSO. Una volta riempiti
tutti gli spazi dovuti il sistema e' pronto per la ''stima
coerenza'': luce verde se reddito e spesa sono in linea,
semaforo rosso in caso di discrepanza. Il programma tiene conto
anche delle spese comuni, per alimentari e abbigliamento, non
espressamente richieste perche' frammentate nel corso dell'anno
ma normalmente sostenute da una famiglia come quella
indicata.(ANSA).