GRANDE PARTECIPAZIONE A CONGRESSO FICIESSE. PRINCIPALI DECISIONI: DIRETTIVO A 30, RIBADITA NATURA DI ORGANIZZAZIONE CIVICA, SI' A MANIFESTAZIONI PUBBLICHE NEI 4 SETTORI STATUTARI COL MOTTO "GDF PATRIMONIO DEL PAESE"

lunedì 26 novembre 2012

GRANDE PARTECIPAZIONE A CONGRESSO FICIESSE. PRINCIPALI DECISIONI: DIRETTIVO A 30, RIBADITA NATURA DI ORGANIZZAZIONE CIVICA, SI' A MANIFESTAZIONI PUBBLICHE NEI 4 SETTORI STATUTARI COL MOTTO “GDF PATRIMONIO DEL PAESE"

Sabato 24 novembre 2012 è svolto a Roma il IV Congresso nazionale dell’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà  – Ficiesse. Per l’occasione sono convenuti a Roma i 100 delegati eletti dalle Sezioni territoriali del sodalizio, che si sono trattenuti ininterrottamente in conclave per dodici ore, dalle 9 di mattina alle 9 di sera. Il dibattito è stato amplissimo, con 25 persone, tra invitati e delegati che hanno preso la parola.

Di seguito, le principali decisioni.

È stato modificato lo statuto:

- per ribadire con ancora maggiore chiarezza che Ficiesse è un’ORGANIZZAZIONE CIVICA nell’ottica della “sussidiarietà  orizzontale” di cui all’art. 118, ultimo comma, della Costituzione e che l’Associazione interpreta e interpreterà esclusivamente gli interessi dei cittadini e del paese;

- per autorizzare gli organi nazionali dell’Associazione a organizzare e partecipare, se ritenuto utile e necessario per la salvaguardia degli interessi dei cittadini e del paese, a MANIFESTAZIONI PUBBLICHE nei 4 settori di interesse statutario (fiscalità , anticorruzione, efficienza trasparenza e partecipazione nelle pubbliche amministrazioni, diritti dei militari e miglioramento dei servizi nei settori della sicurezza e della difesa).

È  stato eletto il nuovo Direttivo nazionale, formato dai seguenti 30 COMPONENTI: Agasucci, Barrale, Capri, Chiaramello, Bartaloni, Falcone, Germi, Dori, Fortuna, Cucci, Barreca, Pez, Filippo Lo Presti, Silvestro Lo Presti, Santoro, Taccalozzi, Taverna, Tisci, Scarlino, Sansoni, Sanasi, Solinas, Roberti, Tofanelli, Vacca, Verna, Vallefuoco, Zavatti, Zavattolo.

Vista l’ora tarda, non è stato possibile riunire immediatamente il nuovo Direttivo per l’elezione del presidente, del vicepresidente e della segreteria nazionale. La prima convocazione avverrà  comunque al più presto.

Di seguito, il testo del documento finale di indirizzo politico,

 

IV Congresso nazionale
Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà  – Ficiesse

DOCUMENTO FINALE DI INDIRIZZO POLITICO

“GDF, PATRIMONIO DEL PAESE”

L’Assemblea congressuale dell’Associazione Finanzieri Cittadini e Solidarietà  approva e fa suoi i contenuti programmatici delle relazioni tenute dal segretario generale, dal presidente del direttivo e dal presidente onorario uscenti e impegna gli organi direttivi a perseguire gli obiettivi in esse indicati.

In particolare, ribadisce la natura di organizzazione civica dell’Associazione ai sensi dell’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione e la impegna a:

1) rafforzare il lavoro delle sezioni locali, anche mediante l’attivazione di rapporti con gli apparati amministrativi e con gli organi politici, allo scopo di aumentare l’efficienzadella pubblica amministrazione, la sua trasparenza e la partecipazionedei cittadini e concorrere allo sviluppo di idee che consentano, anche a parità  di costi, di incrementare e migliorare i servizi pubblici;

2) assumere il ruolo di “informatore esperto” della collettività  e di interlocutore responsabile delle istituzioni;

3) porre al centro della sua azione il cittadino e non una categoria particolare e, a tal fine, impegna l’Associazione a chiedere la smilitarizzazione della Guardia di finanza, che considera patrimonio del paese e della collettività , qualora non vengano poste in essere, rapidamente, quelle riforme necessarie a renderla una struttura moderna, trasparente ed efficiente, ma anche leggera e flessibile, che le consenta di diventare sempre più un organo che svolge un servizio insostituibile per il cittadino onesto e l’onesto contribuente, tanto più oggi che siamo in un momento di crisi che non consente di tollerare oltre la grande evasione fiscale, evasione certamente prodromica ad un peggioramento significativo del welfare dei cittadini;

4) dare mandato al Direttivo affinché persegua ogni strada possibile, compreso l’adire gli organi giudiziari nazionali ed europei, volta a far ottenere, anche ai militari italiani, quei diritti fondamentali di ogni cittadino europeo tra i quali la libertà  di associazione professionale o sindacale, nella convinzione che solo chi è aduso a praticare tali libertà  potrà  meglio tutelare i diritti altrui nello svolgimento degli importanti compiti istituzionali delle Forze di polizia militari in particolare e dei militari in generale;

5) impegna, pertanto, la direzione dell’Associazione a prendere contatti e ad avviare iniziative e accordi con tutte le organizzazioni e gli organismi, anche sovrannazionali, ritenuti utili a perseguire le predette finalità .

Roma, 24 novembre 2012

 

Approvato dai delegati
del IV Congresso nazionale dell’Associazione Ficiesse


Tua email:   Invia a: