

GRILLI BATTEZZA IL CALENDARIO GDF E DA' L'ESTREMA UNZIONE AI FURBETTI (ItaliaOggi)
mercoledì 28 novembre 2012
ItaliaOggi del 28/11/2012
GRILLI BATTEZZA IL CALENDARIO GDF E DA' L'ESTREMA UNZIONE AI FURBETTI
di Pierre de Nolac
«Si può essere furbetti non solo dal lato delle tasse ma anche dal lato della spesa, come abbiamo visto ultimamente»: il ministro dell'Economia Vittorio Grilli lo ha detto nel suo intervento alla presentazione del calendario 2013 della Guardia di Finanza, a cui, ha aggiunto, proprio per questo è stato affidato il compito del controllo della spesa pubblica.
Grilli è arrivato con un'ora e dieci minuti di ritardo a piazza Armellini, nel salone d'onore della caserma Sante Laria della Guardia di Finanza: tanto che il comandante generale del Corpo, Saverio Capolupo, ha chiesto al titolare del dicastero di via XX Settembre se aveva usato l'elicottero per raggiungere la GdF. Grilli, scusandosi per aver fatto attendere così a lungo la platea di generali, ha detto: «Non so di che numero di repubblica sono ministro ma sono orgoglioso di essere ministro della repubblica italiana e come ministro dell'Economia ho il privilegio di una collaborazione con la Guardia di finanza». Grilli ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti dalle fiamme gialle e «profonda stima per il lavoro che la Guardia di finanza ha fatto e continua a fare per il nostro paese. E' un anno che il governo Monti è all'opera, tante cose sono state fatte, nuovi compiti, sfide e strumenti sono stati dati alla Guardia di finanza che li sta usando con grande efficienza. Che è ovunque, è parte delle nostre famiglie e ciò porta tutti noi a riflettere sul concetto di essere bravi cittadini e non essere il furbetto della situazione». Il calendario è piaciuto a tutti: rare fotografie d'epoca e documenti originali accompagnano il lettore nel corso degli anni fino ai nostri giorni, illustrando anche l'evoluzione della scuola di polizia tributaria che, sin dalla sua istituzione nel 1924, e senza dimenticare l'opera d'arte creata per l'occasione da Marco Verrelli. Tra i pochi politici presenti, da segnalare quella dell'ex ministro per i beni culturali Domenico Fisichella. Al termine della cerimonia, buffet sobrio, nello stile del governo Monti. E della stessa GdF.