SICUREZZA: SINDACATI PS A CANCELLIERI, BASTA PROVOCAZIONI. SICUREZZA: ANFP, GOVERNO TECNICI DISARMA FORZE POLIZIA. FISCO: A CROTONE 120 FAMIGLIE IN CAMPO CONTRO EVASIONE.

martedì 04 dicembre 2012

SICUREZZA: SINDACATI PS A CANCELLIERI, BASTA PROVOCAZIONI
SU CHIUSURA QUESTURE SEMPRE STATI CONTRARI
(ANSA) - ROMA, 3 DIC - "Basta provocazioni inutili e
dannose". E' quanto chiedono al ministro dell'Interno Annamaria
Cancellieri i sindacati di polizia Siulp, Sap, Ugl e Consap
sottolineando che sono "infondate" le dichiarazioni del ministro
secondo il quale "non ci sono malumori tra i poliziotti" in
merito alla chiusura di 38 questure.
Quella del ministro, dicono i sindacati, e' una "vera e
propria provocazione al personale che, tra mille difficolta' e
attacchi gratuiti e violenti senza nemmeno essere pagato per
quello che sta facendo, garantisce la democrazia e la
salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica". Le
organizzazioni ricordano che c'e' stato un incontro sul tema
proprio con il ministro nel quale e' stata esposta la contrarieta'
alla chiusura delle questure. "A suo favore resta soltanto una
possibilita' - dicono - e cioe' quella che il Ministro, avendo
abbandonato la riunione prima che terminasse, sia stata male
informata dai suoi piu' stretti collaboratori".
In ogni caso, "delle due l'una: se e' stata male informata, il
Ministro deve immediatamente cambiare i suoi collaboratori
poiche' la inducono a gravissimi errori; se invece e' stata
informata correttamente, allora siamo di fronte ad una vera e
propria provocazione che i poliziotti italiani, in nome del
diritto alla sicurezza dei cittadini, non possono far cadere".
"I poliziotti - concludono i sindacati - sono stanchi,
demotivati, maltrattati e pure non pagati: per dirla in una sola
parola sono incazzati. Tutto il resto e' provocazione e demagogia
irresponsabile".(ANSA).

SICUREZZA: ANFP, GOVERNO TECNICI DISARMA FORZE POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 3 DIC - "Con la chiusura di ben 35 questure
prosegue la politica di disarmo della sicurezza del
Paese da parte del governo Monti, iniziata con il blocco del
turn over". Lo afferma in una nota l'Associazione nazionale
funzionari di polizia (Anfp) sottolineando che la presenza sul
territorio delle forze di polizia si ridurra' rapidamente sia in
termini numerici sia in qualita' di servizi".
"L'annunciato sblocco del turn over e' solo una mera
dichiarazione di principio - prosegue il segretario Enzo Letizia
- poiche' nella legge di stabilita' sono stati stanziati appena 10
milioni in piu' che consentiranno l'assunzione di 300 poliziotti
a fronte di una riduzione di 18 mila nei prossimi 3 anni".
"Questo governo - concludono i funzionari di polizia - sta
sottovalutando i fenomeni criminali e le tensioni sociali che il
Paese sta attraversando e non da nessuna risposta alla domanda
di sicurezza dei cittadini se non quella di tagliare i servizi
di cui essi hanno bisogno e scarica con strutture indebolite sul
futuro governo i problemi della sicurezza".(ANSA).

FISCO: A CROTONE 120 FAMIGLIE IN CAMPO CONTRO EVASIONE
INIZIATIVA DEL COMUNE PER RILASCIO SCONTRINI E RICEVUTE
(ANSA) - CROTONE, 3 DIC - Dodicimila tra ricevute fiscali,
fatture, scontrini. Oltre centoventi nuclei familiari coinvolti.
Sono i numeri di 'Cittadino doc' l'iniziativa che
l'amministrazione comunale di Crotone ha messo in campo per
sensibilizzare la popolazione sul tema dell'evasione fiscale.
Il Comune di Crotone quale segnale di sensibilizzazione sul
tema, dal febbraio di quest'anno ha varato l'iniziativa
'Cittadino Doc', tesa ad incentivare attraverso un meccanismo di
premialita' quanti hanno contribuito a costruire un percorso
virtuoso nel segno della legalita'. A tale scopo e' stato
proposto ai cittadini di Crotone di raccogliere almeno cento
ricevute fiscali relative ad acquisti o prestazioni di servizi
effettuati nel territorio comunale da inviare al Comune di
Crotone in busta chiusa con le relative generalita'.
Per i cittadini che hanno partecipato all'iniziativa, che si
e' conclusa il 30 novembre scorso, e' stata prevista la
concessione di una pergamena da parte del sindaco Peppino
Vallone. Inoltre per ogni partecipante e' stato previsto il
rilascio di un buono acquisto presso negozi cittadini
convenzionati aderenti all'iniziativa. All'iniziativa hanno
aderito Confcommercio, Confesercenti, Cna e Confartigianato.
Il 13 dicembre nella sala consiliare del Comune di Crotone,
verranno conferite ai cittadini virtuosi sia le attestazioni di
'cittadino doc' che i relativi buoni che potranno essere
utilizzati presso negozi convenzionati indicati dalle
associazioni di categoria.
Soddisfatta l'assessore al Bilancio Manuela Asteriti che ha
curato l'iniziativa e che ha visto il proprio ufficio
letteralmente invaso dalle tantissime ricevute fiscali inviate
dai cittadini. ''La proposta del Comune - ha detto Asteriti - ha
avuto una straordinaria risposta da parte dei cittadini, segno
di grande attenzione su questo tema che ha visto un ruolo attivo
anche della associazioni di categoria e di tutti gli esercenti
che hanno collaborato''.
''Una grande prova di senso civico - ha detto il sindaco,
Peppino Vallone - che e' stata offerta da tanti cittadini di
Crotone ma anche dal mondo dell'associazionismo e del commercio.
Accomuno tutti nel ringraziamento per la partecipazione attiva e
la definizione di cittadino doc''. (ANSA).

Tua email:   Invia a: