L.STABILITA': STOP RITENUTA 2,5% TFR IN BUSTE PER P.A., COMMISSIONE BILANCIO APPROVA EMENDAMENTO - SICUREZZA: PROROGATO A TUTTO 2013 IMPIEGO 4.250 MILITARI IN SERVIZI VIGILANZA SITI E PATTUGLIE INSIEME A FORZE POLIZIA - FISCO: ULTIME ORE PER PAGARE IMU

sabato 15 dicembre 2012

L.STABILITA': STOP RITENUTA 2,5% TFR IN BUSTE PER P.A.
COMMISSIONE BILANCIO APPROVA EMENDAMENTO
(ANSA) - ROMA, 14 DIC - Stop alle trattenute del 2,5% sul Tfr
in busta paga per i dipendenti pubblici. La commissione Bilancio
del Senato ha approvato l'emendamento dei relatori che travasa
nella Legge di Stabilita' il dl ad hoc varato dal governo che,
in attuazione di una sentenza della Corte costituzionale,
ripristina il trattamento di fine servizio.(ANSA).

L.STABILITA': STOP RITENUTA 2,5% 'TFR' IN BUSTE P.A. (2)
(ANSA) - ROMA, 14 DIC - Gli oneri della misura, stando alla
relazione tecnica, sono cosi' quantificati: 1 milione di euro
per l'anno 2012; 7 milioni di euro per l'anno 2013; 13 milioni
di euro per l'anno 2014; 20 milioni di euro a decorrere
dall'anno 2015.(ANSA).

SICUREZZA: PROROGATO A TUTTO 2013 IMPIEGO 4.250 MILITARI
IN SERVIZI VIGILANZA SITI E PATTUGLIE INSIEME A FORZE POLIZIA
(ANSA) - ROMA, 14 DIC - Ok alla proroga, fino al 31 dicembre
2013, del piano d'impiego del contingente di 4.250 militari nei
servizi di vigilanza a siti e obiettivi sensibili nonche' di
perlustrazione e pattuglia insieme alle forze di polizia. E'
stato deciso dal Comitato nazionale dell'ordine e della
sicurezza pubblica presieduto oggi al Viminale dal ministro
dell'Interno, Annamaria Cancellieri. Alla riunione hanno
partecipato i vertici nazionali delle forze di polizia, i
responsabili dei servizi segreti ed il capo di Stato Maggiore
della Difesa. (ANSA).

FISCO: ULTIME ORE PER PAGARE IMU, VERSO 24 MLD TOTALI
3 MLD OLTRE LE PREVISIONI GOVERNO, FILE IN BANCA PER IL SALDO
(ANSA) - ROMA, 14 DIC - Si va verso i 24 miliardi complessivi
per il gettito dell'Imu. A poche ore dal termine per il
pagamento del saldo dell'imposta sugli immobili (lunedi' 17
dicembre) arrivano stime convergenti sul peso dell'imposta che
dovrebbe valere tra i due e i tre miliardi in piu' delle
previsioni fatte questa estate dal Governo.Secondo uno studio
della Uil l'imposta dovrebbe valere nel complesso 23,2 miliardi
(13,6 miliardi dei quali dal saldo di dicembre) mentre per la
Cgia di Mestre l'imposta dovrebbe portare nelle casse dello
Stato e dei comuni oltre 24 miliardi totali (3 in piu' di quelli
inizialmente stimati). Un'analisi di Synergia consulting Group,
alleanza di 14 studi di dottori commercialisti, stima il gettito
complessivo dell'imposta in 23,8 miliardi per un esborso
comprensivo di costi accessori di 25,1 miliardi. Gli
aggiustamenti di bilancio - ha detto il ministro dell'Economia
Vittorio Grilli a proposito dell'imposta - ''non sono stati
piacevoli ma erano inevitabili''.
E nel frattempo matura qualche disagio per chi non ha ancora
pagato il saldo: nelle agenzie dei principali gruppi bancari di
Roma, come spiega il leader della Fabi Lando Silleoni, c'e'
stato oggi una grande afflusso di persone per il pagamento
dell'Imu, con, in alcuni casi, file e lavoratori rimasti allo
sportello molto oltre l'orario per smaltire le richieste.
Il calcolo per il singolo cittadino appare complicato a causa
delle diverse aliquote decise dai comuni. Synergia calcola che
un ipotetico contribuente che avesse immobili nei 20 capoluoghi
di Regione avrebbe dovuto sfogliare per raccapezzarsi un volume
di 740 pagine. Secondo l'Oservatorio politiche territoriali
della Uil su 23,2 miliardi di gettito complessivo che produrra'
l'Imu 3,8 miliardi riguarderanno le abitazioni principali e 19,4
miliardi gli altri immobili. Il saldo dell'Imu a dicembre,
sempre secondo il sindacato, erodera' per i lavoratori
dipendenti in media il 42,2% della tredicesima. Il saldo (13,6
miliardi) costera' il 41,7% in piu' dell'acconto di giugno.
I comuni - sempre secondo la stima Uil - incasseranno
dall'Imu tra prima casa e altri immobili 14,8 miliardi di euro
mentre lo Stato centrale incassera' 8,4 miliardi. ''Dalla nostra
analisi - spiega il segretario confederale Guglielmo Loy -
emerge che dalle prime case con le relative pertinenze l'acconto
e' stato di 1,7 miliardi mentre il saldo costera' 2,1
miliardi''. Il conto sugli altri immobili e' ancora piu' alto
con un acconto di 7,9 miliardi e un saldo di 11,5 miliardi (il
45,7% in piu' rispetto all'acconto di giugno).
Per la prima casa si pagheranno in media 278 euro (di cui 147
con il saldo di dicembre) con punte per il saldo di dicembre che
raggiungono i 383 euro a Roma. Per gli altri immobili il saldo
su un totale medio di 745 euro pesera' mediamente 424 euro con
punte di 1.200 euro nelle grandi citta'.
Secondo la Uil il saldo di dicembre per l'Imu ''erode il
42,2% della tredicesima''. Nei comuni della provincia di Roma si
registra il gettito piu' alto (2,5 miliardi, 1,7 dei quali nelle
casse dei comuni) mentre a Milano il gettito complessivo sara'
di 1,6 miliardi. Il comune singolo che incassera' di piu' e'
Roma con 2 miliardi (1,4 dei quali nelle casse del comune),
seguito da Milano (un miliardo complessivo). A Roma l'Imu sulla
prima casa pesera' mediamente 639 euro (383 dei quali per il
saldo di dicembre) mentre a Milano la stima e' di 427 euro (214
per il saldo di dicembre). Per la seconda casa l'Imu pesera' in
media 1.885 euro a Roma (1.209 per il saldo) e 1.793 euro a
Milano (1.150 il saldo).(ANSA).




Tua email:   Invia a: