SICUREZZA: CANCELLIERI, 10MILA MANIFESTAZIONI,SCONTRI NEL 4%. - L.STABILITA':FONDI COMPARTO SICUREZZA DA 10 A 70 MLN IN 2013 - DIFESA: OK COMMISSIONE SENATO FONDI PER ASS. COMBATTENTI - LEGALITA': FIAMME GIALLE INCONTRANO STUDENTI
giovedì 20 dicembre 2012
SICUREZZA: CANCELLIERI, 10MILA MANIFESTAZIONI,SCONTRI NEL 4%'DATO TESTIMONIA EFFICIENZA FORZE DI POLIZIA'
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - Sono state piu' di 10.000 quest'annole manifestazioni che hanno richiesto la presenza delle forze dipolizia per la tutela dell'ordine pubblico. Esse hannocomportato il dispiegamento, accanto alle forze territoriali, dioltre 800 mila unita' di rinforzo dei reparti specializzatidelle forze dell'ordine. Per 398 manifestazioni (meno del 4% deltotale) si sono registrate criticita' piu' o meno acute. Lo hadetto il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, inun'audizione alla prima commissione della Camera. ''Non voglio - ha osservato Cancellieri - sottovalutare ilfenomeno, che peraltro segnala un aumento rispetto allo scorsoanno, ma desidero piu' semplicemente sottolineare come lamodesta entita' di questo dato valga a certificare non solol'impegno delle forze di polizia, ma la loro efficienza eprofessionalita'''. (ANSA).
SICUREZZA: CANCELLIERI,PIU' SEVERI CONTRO VIOLENTI IN CORTEI
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - L'allargamento del Daspo anche allemanifestazioni pubbliche pone problemi di legittimita', ma cio'''non vieta di studiare possibili interventi che inaspriscano iltrattamento sanzionatorio per coloro che, reiteratamente,partecipino in maniera travisata e violenta a manifestazionipubbliche''. Lo ha detto il ministro dell'Interno, AnnamariaCancellieri, in un'audizione alla prima commissione dellaCamera. (ANSA).
SICUREZZA: CANCELLIERI,PIU' SEVERI CONTRO VIOLENTI IN CORTEI (2)
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - Il ministro ha parlato di unapossibile estensione del Daspo ad altre manifestazionipubbliche. ''La mia posizione - ha sottolineato - e' di assolutasintonia e di profondo rispetto dei principi costituzionali e dicivilta' giuridica. Ricordo comunque che il parametro dilegittimita' del Daspo, anche alla luce della giurisprudenzacostituzionale che si e' formata in materia, e' datodall'articolo 16 della Costituzione, relativo alla liberta' dicircolazione, mentre un analogo provvedimento adottabile neiconfronti di partecipanti a forme di manifestazioni pubblicheincontrerebbe un limite nelle prescrizioni contenutenell'articolo 17 relativo alla liberta' di riunione''. Cancellieri ha quindi ribadito che ''un intervento utilepotra' essere quello dell'introduzione dell'arresto differitoche, applicato per le manifestazioni sportive, ha gia' datobuoni risultati''. Tuttavia, ha osservato, ''l'evoluzione diquesta legislatura non consente di avviare un iter legislativoche, per la delicatezza della materia, richiede il necessariocoinvolgimento del Parlamento''. Quanto alla identificabilita' degli operatori delle forze dipolizia in occasione dei servizi di ordine pubblico, si trattadi misure che ''potranno essere valutate ed approfondite infuturo dall'Amministrazione attraverso un confronto con leorganizzazioni rappresentative della categoria''. (ANSA).
L.STABILITA':FONDI COMPARTO SICUREZZA DA 10 A 70 MLN IN 2013 FINO A 120 MLN ALL'ANNO DA 2014
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - Aumentano i fondi stanziati per leassunzioni di personale del comparto sicurezza. Nell'ultimoemendamento presentato dai relatori in commissione Bilancio ifondi salgano da 10 milioni all'anno a 70 milioni per il 2013 ea 120 milioni di euro dal 2014.(ANSA).
L.STABILITA': PD, RISULTATO IMPORTANTE PER FORZE ORDINEDA NOI CONTRIBUTO FONDAMENTALE
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - ''Nella votazione della legge distabilita' in corso al Senato, grazie allo sforzo determinantedel Partito democratico, i relatori hanno introdotto unamodifica con nuovi finanziamenti dello sblocco del turn overdelle Forze dell'Ordine, pari a 70 milioni nel 2013 e 120milioni nel 2014. E' un risultato importantissimo di tutto ilParlamento a cui il Pd ha dato un contributo fondamentale sinodalla discussione svolta alla Camera dei Deputati''. Lo diconola Presidente del Gruppo del Pd al Senato Anna Finocchiaro, lavice presidente della commissione Difesa Roberta Pinotti e ilPresidente del Forum Sicurezza Emanuele Fiano. ''Siamo orgogliosi di aver contribuito in questi mesi aquesto risultato - concludono - che risponde alla aspettative dimigliaia di giovani''. (ANSA).
L.STABILITA': GASPARRI, PROMESSA MANTENUTA SU FORZE ORDINE
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - ''Promessa mantenuta per le forzedell'ordine. Avevo detto chiaramente che senza modifiche aifondi per le forze dell'ordine il Pdl non avrebbe votato laLegge di stabilita' all'esame del Parlamento. Un forte impegnoche oggi ha portato all'importante risultato raggiunto contenacia e determinazione in commissione con lo stanziamento di70 milioni per quest'anno e di 120 per i successivi''. Loafferma il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri. ''Delle risorse per sbloccare il turn over delle forzedell'ordine - aggiunge - avevo fatto una mia personale'battaglia'. Oggi posso rivendicare questo risultato perche' sipuo' risparmiare su tante cose ma non si puo' mettere a rischiola sicurezza dei cittadini''. (ANSA).
DIFESA: OK COMMISSIONE SENATO FONDI PER ASS. COMBATTENTIDEL VECCHIO (PD) EVITATA PENALIZZAZIONE ANCHE PER PARTIGIANI
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - La Commissione Difesa del Senato hadato parere favorevole al decreto ministeriale sul riparto deglistanziamenti assegnati al ministero della Difesa che ripristinai fondi a favore delle associazioni combattentistiche epartigiane, che per l'anno 2012, per la prima volta, non avevanoricevuto alcun contributo dallo Stato. Il senatore del Pd Mauro del Vecchio, membro dellaCommissione. si dice ''particolarmente lieto'' per il si' delSenato perche' il provvedimento ''recepisce quanto sollecitatodal Partito Democratico per evitare ingiustificatepenalizzazioni delle associazioni in argomento rispetto allealtre organizzazioni analoghe''. ''Con tale atto - sottolinea Del Vecchio - una volta di piu', si riconosce il ruolofondamentale e insostituibile svolto dalle associazionicombattentistiche e partigiane nel diffondere la memoria storicae culturale della nostra Repubblica nata dalla Resistenza e ivalori espressi dalla nostra Costituzione''. (ANSA).
LEGALITA': FIAMME GIALLE INCONTRANO STUDENTI PER PARLARE DELLA CULTURA DELLA LEGALITA' ECONOMICA
(ANSA) - ANCONA, 19 DIC - Si e' tenuto oggi nella scuolaprimaria 'Anna Frank' dell'Istituto Comprensivo 'Posatora -Piano - Archi' di Ancona il primo incontro della Guardia diFinanza con gli studenti per parlare di cultura della legalita'economica. L'iniziativa trae origine da un Protocollo d'intesatra il Comando generale della Guardia di finanza e il ministerodell'Istruzione per promuovere, nell'ambito dell'insegnamento'Cittadinanza e Costituzione', un programma di attivita' afavore degli studenti della scuola primaria e secondaria. Lo scopo e' far maturare la consapevolezza del valore dellalegalita' economica, con particolare riferimento allaprevenzione dell'evasione fiscale e dello sperpero di risorsepubbliche, delle falsificazioni, della contraffazione, nonche'dell'uso e dello spaccio di sostanze stupefacenti. (ANSA).
SCUOLA: BOLOGNA; AL VIA PROGETTO EDUCAZIONE INSIEME A GDF
(ANSA) - BOLOGNA, 19 DIC - Al via, presso la Scuola Primaria'Bottego' di Bologna, il progetto ''Educazione alla legalita'economica'. Nell'istituto - si legge in una nota delle Guardiadi Finanza - si e' tenuto il primo incontro delle Fiamme Giallecon gli studenti per parlare di cultura della legalita'economica, nel corso del quale e' stata effettuata anche unadimostrazione pratica con un cane antidroga. Il ComandoProvinciale della Gdf, di Bologna ha gia' programmato altriincontri che si svolgeranno in diverse scuole dell'interaProvincia nel corso dell'anno scolastico. L'iniziativa, si legge ancora, trae origine da un Protocollod'intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed ilMinistero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca perpromuovere, nell'ambito dell'insegnamento 'Cittadinanza eCostituzione', un programma di attivita' a favore degli studentidella scuola primaria e secondaria. L'intento, chiosa la nota, ''e' di far maturare laconsapevolezza del valore della legalita' economica, conparticolare riferimento alla prevenzione dell'evasione fiscale edello sperpero di risorse pubbliche, delle falsificazioni, dellacontraffazione, nonche' dell'uso e dello spaccio di sostanzestupefacenti''.(ANSA).