LOTTA ALL'EVASIONE, SOLO TRE SUPER SCERIFFI ALLA GUIDA DI SERPICO (Il Messaggero)
LOTTA ALL'EVASIONE, SOLO TRE SUPER SCERIFFI ALLA GUIDA DI SERPICO (Il Messaggero)
Da Il Messaggero del 3 gennaio 2013
di Umberto Mancini
ROMA - Chiamateli i magnifici tre o gli sceriffi di Serpico. Saranno loro, funzionari di alto profilo del Fisco, ad avere in mano l’arma letale contro gli evasori, la chiave per scrutare nei conti correnti degli italiani, incrociando i dati provenienti dalle banchecon tutti gli altri già  a disposizione dell’Agenzia delle Entrate. Spetterà  a loro e solo a loro dare la spallata finale, almeno nelle intenzioni del governo, ai furbi. Top secret ovviamente i nomi. Si sa solo che sono vecchi del mestiere (fanno parte della direzione centrale accertamento) e che avranno una struttura ad hoc, una cabina di regia dalla quale potranno interrogare ed estrarre dal super cervellone la lista nera di chi le tasse non le paga.
Con un margine di errore praticamente nullo. Serpico, opportunamente indirizzato, processerà  milioni di informazioni, selezionando quei conti correnti, anzi più esattamente i saldi dei movimenti bancari, che considera fuori linea. Le incongruenze tra reddito dichiarato e spese effettuate, tra entrate e uscite, tra tenore di vita e imposte pagate. Lo farà  in pochi istanti, macinando byte 24 ore su 24 senza sosta.
OLTRE 900 BANCHE ON LINE
Serpico ha già  cominciato ad immagazzinare dati nei mesi passati ed in queste ore può già  stilare (in base all’articolo 11, comma 4 del decreto Salva Italia)«specifiche liste selettive di contribuenti a maggior rischio di evasione».Come noto l’ok dal Garante della privacy è già  arrivato, mentre le banche che stanno fornendo quanto richiesto sono ormai più di 900. «Il canale è aperto -dice al Messaggero Cristiano Cannarsa, ad di Sogei, la società  di software che ha sviluppato Serpico per l’Agenzia delle Entrate - ed entro pochi mesi, ad aprile, saranno disponibili tutti i saldi e i flussi del 2012 dei conti correnti dei contribuenti italiani».
Un quadro completo insomma, visto che alcuni frammenti del puzzle sono già  a disposizione, ma solo su richiesta dall’autorità  giudiziaria o della Guardia di Finanza. A leggere i dati, quelli delle categorie considerate a rischio e per le quali è scattato l’allarme rosso di Serpico, ci sarà  il pool di sceriffi che, dopo una analisi più umana e tenendo conto di un certo margine di scostamento, decideranno se e quando far partire la caccia. Inviando, in caso di dubbi, la black list agli uffici sul territorio per approfondimenti. E, visto le informazioni raccolte, l’inevitabile sanzione.
TRACCIABILITà € TOTALE
Ogni incursione nella privacy dei contribuenti sarà  ovviamente tracciata, con un meccanismo di controlli e autorizzazioni blindato e allo stesso tempo trasparente. Stesse garanzie e tutele per i saldi e i flussi finanziari che gli intermediari invieranno, utilizzando il canale dedicato Entratel dell’Agenzia delle Entrate.
«Serpico - spiega Cannarsa - si sta evolvendo nel tempo e con le nuove tecnologie. Ora è davvero all’avanguardia in Europa grazie alla guida dell’Agenzia delle Entrate e a software sempre più sofisticati».
In pochi lo sanno, ma sono circa 300 le banche dati collegate on line: utenze, proprietà  immobiliari (catasto), mutui (atti del registro), spese per le assicurazioni, l’istruzione, i viaggi, la palestra, l’acquisto dell’auto. Che tracciano la fotografia di come si spende, della storia fiscale d’ognuno di noi. Una sorta di grande fratello, molto invasivo, che già  nei prossimi mesi, forte della decisiva finestra aperta sugli addebiti e gli accrediti bancari non avrà  di fatto più limiti.
Un primato, come quello del record della pressione fiscale, tutto italiano.«Siamo all’avanguardia in Europa sul fronte delle informazioni disponibili -conclude Cannarsa - con una capacità  d’incrociare i dati e d’indagine molto profonda». Lo strumento è insomma tra i più potenti sotto il profilo della tecnologia. E forse permetterà  di ridurre quell’ampia area di elusione ed evasione che vale 120-150 miliardi l’anno. Sempre che insieme ai controlli aumenti anche il senso civico.