IL COCER GDF CHIEDE MECCANISMI DI PRENOTAZIONE PIU' IMPARZIALI PER IL POLIAMBULATORIO DI ROMA. DOPO UN ANNO IL COMANDANTE GENERALE RIFERISCE LA RISPOSTA DEL FAF: NON ESISTONO PROBLEMI, NON SERVE CAMBIARE
martedì 22 gennaio 2013
IL COCER GDF CHIEDE MECCANISMI DI PRENOTAZIONE PIU’ IMPARZIALI PER IL POLIAMBULATORIO DI ROMA. DOPO UN ANNO IL COMANDANTE GENERALE RIFERISCE LA RISPOSTA DEL FAF: NON ESISTONO PROBLEMI, NON SERVE CAMBIARE
Nel febbraio 2012 il CoCeR della Guardia di Finanza del X mandato approvò una delibera con la quale segnalava l’esigenza di modificare le modalità  di prenotazione degli esami diagnostici e delle visite specialistiche al Poliambulatorio di Roma del Fondo Assistenza Finanzieri. In particolare l’organismo di rappresentanza proponeva l’adozione di un sistema più comodo ed “imparziale” (sic) quale la prenotazione telematica.
A quasi un anno di distanza è giunta la risposta del Comandante Generale, Saverio Capolupo, con la quale riferisce che il Consiglio d’amministrazione del F.A.F. ha deciso che non esistono i problemi segnalati dal CoCeR e che, quindi, non è necessario modificare le attuali modalità  di prenotazione.
Ricordiamo che compongono il Consiglio di amministrazione del F.A.F., il presidente, (Comandante in seconda del Corpo), il vicepresidente (Capo di Stato Maggiore del Comando Generale), e nove membri tratti dai Comandi di Corpo alla sede di Roma, dei quali tre ufficiali, tre sottufficiali, tre appuntati o finanzieri, tutti nominati su proposta del Comandante Generale.
Pubblichiamo la delibera del CoCeR e la risposta del Comandante Generale.
http://www.ficiesse.it/public/1875_del_poliamb.pdf
http://www.ficiesse.it/public/1875_rispostra_poliamb.pdf