P.A: MINISTERO, ASSENZE MALATTIA OTTOBRE -2,3% SU ANNO - CARCERI: CGIL; DAP CONFERMA, AL MINISTERO AGENTI-IMBIANCHINI. DAP; NESSUN AGENTE-IMBIANCHINO, SOLO ATTO VOLONTARIO
mercoledì 30 gennaio 2013
P.A: MINISTERO, ASSENZE MALATTIA OTTOBRE -2,3% SU ANNO
(ANSA) - ROMA, 28 GEN - Le assenze per malattia nella pubblica amministrazione sono diminuite a ottobre del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2011. Lo comunica il ministero della Funzione pubblica spiegando che la diminuzione piu' rilevante l'hanno registrata le Regioni e le province autonome (-15,7%). Le assenze per malattia superiori a 10 giorni sono diminuite a ottobre del 12,2% con le Asl che hanno segnato su questo tipo di assenze un -18,1%. Si tratta di stime riferite al complesso delle amministrazioni pubbliche ad esclusione dei comparti scuola, universita', pubblica sicurezza e vigili del fuoco.La rilevazione e' stata fatta in collaborazione con l'Istat. A ottobre 2012, sull'universo di 8.623 amministrazioni pubbliche, hanno comunicato i dati sulle assenze 5.217 amministrazioni. Per quanto riguarda le ''assenze per altri motivi'' (-6% nelcomplesso) riduzioni significative si registrano negli Enti di Previdenza(-17,8%) e nelle Aziende Ospedaliere (-10,8%). Il Sud e le Isole registrano le diminuzioni piu' rilevanti sia per le assenze per malattia (-6,1%) , che per le assenze per malattia superiori a 10 giorni (-18,1%). Per le assenze per altri motivi si rilevano diminuzioni in tutte le aree, le piu' significative al Nord -Est (-8,6%).(ANSA).
CARCERI: CGIL; DAP CONFERMA, AL MINISTERO AGENTI-IMBIANCHINI
(ANSA) - ROMA, 29 GEN - "Per le ristrutturazioni si effettuano gare d'appalto. intollerabile che in una situazione di difficolta' come quella vissuta nelle carceri italiane i poliziotti penitenziari siano impegnati in attivita' improprie". E' quanto afferma la Cgil Funzione Pubblica, rendendo noto di aver ricevuto "con oltre un mese di ritardo" "la risposta del vice capo vicario del Dap, il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria" "alla nostra contestazione". Una risposta che "conferma quanto avevamo affermato e denunciato con un flah mob davanti la sede di Via Arenula: al Ministero della Giustizia i poliziotti penitenziari sono stati utilizzati come imbianchini, violando le normative sul corretto impiego delle risorse umane del Corpo, oltre che quelle altrettanto vincolanti per l'amministrazione che normano la ristrutturazione e gli interventi di natura manutentiva per i luoghi della pubblica amministrazione". "La cosa peggiore e' che lo avrebbero fatto gratuitamente e fuori dall'orario di servizio", afferma Fabrizio Fratini,segretario nazionale di Fp-Cgil, rendendo nota la risposta ricevuta dall'ufficio Relazioni Sindacali del Dap. "Chiediamo alla Ministra Paola Severino - aggiunge Fratini - di garantire che cose di questo genere non accadano piu' e la sollecitiamo a rispondere alle nostre richieste in merito allo scandaloso protrarsi della pratica dei distacchi di agenti presso altre strutture non deputate al servizio penitenziario o a funzioni adesso affini. Il suo silenzio - conclude il sindacalista -potrebbe apparire un tacito consenso".
CARCERI:DAP; NESSUN AGENTE-IMBIANCHINO, SOLO ATTO VOLONTARIO
(ANSA) - ROMA, 29 GEN - "Nessun agente di polizia penitenziaria e' stato impiegato come imbianchino presso il Ministero della Giustizia, come sostenuto dal sindacato Fp-Cgil". A sottolinearlo e' il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria (Dap) che, piuttosto, "da' atto di un gesto digenerosita' dimostrata da due agenti e dal comandante dell'Ufficio per la Sicurezza Personale e della Vigilanza dell'Amministrazione penitenziaria presso il Ministero. Per consentire al personale di usufruire quanto prima di due stanze loro destinate", spiega il Dap in una nota, "il comandante ha infatti acquistato a sue spese la vernice e il materiale necessario alla tinteggiatura, mentre gli agenti -volontariamente, in un giorno di riposo, fuori dall'orario diservizio - hanno provveduto ad imbiancare gli ambienti. Se questo significa 'violare il corretto impiego delle risorse umane', allora bisogna intendersi su cosa sia un atto volontario o una buona azione". (ANSA).