P.A.: GARANTE PRIVACY CHIEDE MODIFICHE A DECRETO TRASPARENZA PER RENDERLO CONFORME A NORMATIVA SU DATI PERSONALI - SPESE MILITARI: F35; INGROIA,FERMARE SUBITO LOBBY DELLE ARMI

venerdì 08 febbraio 2013



P.A.: GARANTE PRIVACY CHIEDE MODIFICHE A DECRETO TRASPARENZA
PER RENDERLO CONFORME A NORMATIVA SU DATI PERSONALI
(ANSA) - ROMA, 7 FEB - Il Garante per la protezione dei dati
personali ha varato - a quanto si apprende - il previsto parere
sul decreto legislativo sulla trasparenza nella Pa, predisposto
dal ministro della pubblica amministrazione e semplificazione.
L'Autorita' avrebbe posto numerose condizioni chiedendo la
modifica di diverse norme per rendere il provvedimento conforme
alla normativa sulla privacy. (ANSA).

SPESE MILITARI: F35; INGROIA,FERMARE SUBITO LOBBY DELLE ARMI
(ANSA) - NOVARA, 7 FEB - Davanti all'aeroporto militare di
Cameri (non gli e' stato concesso l'accesso all'interno),
Antonio Ingroia, leader di Rivoluzione Civile, ha criticato il
progetto legato all'acquisto dei cacciabombardieri F35, che a
Cameri verranno, in parte, assemblati.
''Le politiche di Berlusconi e Monti- ha affermato il leader
di Rivoluzione civile - hanno caricato la crisi sulle spalle
delle fasce piu' deboli, senza torcere un capello ai poteri
forti, come la lobby delle armi. Scandaloso l'esempio
dell'acquisto dei cacciabombardieri F35, per il quale il governo
si e' impegnato a sborsare circa 13 miliardi di euro. Si tratta
di uno spreco di denaro pubblico e di un'offesa al principio
costituzionale secondo cui l'Italia ripudia la guerra''.
''In prossimita' della campagna elettorale - ha aggiunto -
sono sbucati come funghi i pentiti dell'ultima ora che, per
accaparrarsi voti, hanno gridato al taglio del numero degli F35,
pur avendone votato l'acquisto in Parlamento. Non e' pensabile
chiedere sacrifici agli italiani mentre sopravvivono voci di
spesa discutibili e inutili come quella dei cacciabombardieri
F35. Anche perche' ormai e' chiaro che sul territorio non
porteranno alcunche'. E' vero che il progetto e' gia' avviato,
ma conviene interromperlo ora: proseguire sarebbe ancora piu'
oneroso''.(ANSA).

Tua email:   Invia a: