GDF: IN VAL DI FIEMME CAMPIONATI NAZIONALI TECNICO-SCIISTICI. DAL 4 ALL'8 MARZO, ATTESI FINANZIERI DA OTTO REGIONI - ESERCITO: GRAZIANO, CI ASPETTIAMO ATTENZIONE FUTURO GOVERNO
domenica 03 marzo 2013
GDF: IN VAL DI FIEMME CAMPIONATI NAZIONALI TECNICO-SCIISTICI
DAL 4 ALL'8 MARZO, ATTESI FINANZIERI DA OTTO REGIONI
(ANSA) - TRENTO, 1 MAR - Si svolgera' dal 4 all'8 marzo in
val di Fiemme la 63/a edizione delle esercitazioni
tecnico-sciistiche per il personale della Guardia di Finanza che
opera in montagna. Sono attesi i finanzieri provenienti da otto
regioni italiane, ovvero quelle che hanno alle loro dipendenze
reparti del Soccorso alpino della Guardia di Finanza. La
cerimonia inaugurale si terra' a Predazzo alla Scuola alpina
della Guardia di Finanza.
La manifestazione si svolgera' in diverse sedi: a Passo Rolle
per lo slalom gigante, la staffetta alpina e la pattuglia Sagf;
a Lago di Tesero per lo sci di fondo e le esercitazioni di fondo
e tiro per pattuglie. Tra le novita' di questa edizione ci sara'
l'esercitazione della pattuglia S.A.G.F. e la partecipazione,
per la prima volta, della Scuola alpina, quale istituto
d'eccellenza del Corpo, nell'azione addestrativa del comparto
S.A.G.F. (ANSA).
ESERCITO: GRAZIANO, CI ASPETTIAMO ATTENZIONE FUTURO GOVERNO
(ANSA) - UDINE, 1 MAR - ''Finora tutti i governi che si sono
succeduti hanno confermato l'attenzione verso i nostri militari,
dunque anche per il futuro ci aspettiamo che si tenga
assolutamente conto delle esigenze di sicurezza, quindi di
addestramento e di preparazione''. Lo ha dichiarato oggi a Udine
il Capo di Stato maggiore dell'Esercito, generale Claudio
Graziano, a margine della cerimonia di saluto alla Brigata
Alpina 'Julia' in partenza per l'Afghanistan, facendosi
portavoce delle attese delle Forze Armate nei confronti del
futuro governo in tema di tagli e di 'spending review'.
''Su questo - ha proseguito Graziano - e' importante che non
ci siano sconti. Si possono trovare vie e modi per risparmiare
sulle infrastrutture, sulle risorse, ma non sulla preparazione
del personale, che significa protezione contro incidenti che
possono accadere ai militari. Incidenti da evitare assolutamente
- ha concluso - perche' i nostri soldati sono la risorsa piu'
importante delle Forze Armate''. (ANSA).