SPENDING REVIEW: GIARDA,COMBATTERE INEFFICIENZE SI PUO' - BINELLI MANTELLI,ANCHE FORZE ARMATE DEVONO RINNOVARSI - P.A: GARA CONSIP BUONI PASTO DA 910 MLN, 353 MLN A QUI!GROUP. AL VIA 'TICKET' SMATERIALIZZATI
mercoledì 20 marzo 2013
SPENDING REVIEW: GIARDA,COMBATTERE INEFFICIENZE SI PUO'
TRA 2008-2012 SPESA GIU' 3,8%; DA PROVINCE 535 MLN POSSIBILI
(di Francesco Carbone)
(ANSA) - ROMA, 19 MAR - Un carabiniere in Molise costa il
triplo di un carabiniere in Lombardia: e' una delle tante
'anomalie' rintracciate dal ministro per i Rapporti con il
Parlamento, Piero Giarda, che pubblica uno studio sulla spending
review avviata dal suo governo. Studio che ha lo scopo di
costituire una base di partenza per successivi interventi di
razionalizzazione. Come, ad esempio, quello sulle Province. Se
il decreto fosse infatti stato convertito e non stoppato in
Parlamento i risparmi possibili sarebbero potuti arrivare a
oltre mezzo miliardo di euro. Di contro pero', i circa 10
miliardi di risparmi individuati dal rapporto Giavazzi in
termini di minori trasferimenti alle imprese, si ridurrebbero in
appena 1 miliardo. Il rapporto analizza vari aspetti della spesa
pubblica ed arriva a due conclusioni. La prima, piu' ottimistica
e' che ''nella Pubblica Amministrazione affrontare i fattori di
inefficienza non e' impossibile''. Ma c'e' anche da tener conto,
ad esempio, che esistono due vincoli fortissimi alla
possibilita' di intervento: la spesa per il debito e quella per
le pensioni che rappresentano ''un importo che pone vincoli
straordinari alla flessibilita' di gestione e adattamento della
risposta pubblica alle domande provenienti dall'economia''.
Ecco in sintesi alcune sollecitazioni che arrivano dal
rapporto:
- GIU' SPESA E RETRIBUZIONI PUBBLICHE: Nei quattro anni dal
2008 al 2012 la spesa totale al netto degli interessi in termini
reali si e' ridotta del 3,8%, la spesa per consumi pubblici del
7,7% e la spesa in conto capitale del 24,7%. Nello stesso
periodo il blocco del turn over ha portato a una riduzione delle
retribuzioni reali dei dipendenti P.a. del 5%.
- SENZA PROVINCE 535 MLN: Con la riforma delle province il
risparmio potenziale ottenibile e' pari a circa 370,5 milioni.
Ma includendo anche le province sopra i 2 milioni di abitanti il
risparmio puo' arrivare a 535 milioni.
- TRASFERIMENTI ALLE IMPRESE: I trasferimenti eliminabili
secondo la definizione dello studio del professor Giavazzi,
analizzati in termini di cassa, possono essere individuati, in
termini di stanziamenti, sul bilancio di previsione di
competenza dello Stato per gli anni 2012, 2013 e 2014. Risultano
per il 2012 trasferimenti eliminabili per 4,7 miliardi con
importi inferiori ai valori di cassa misurati per il 2011. Ma il
problema e' che molti di questi trasferimenti sono gia'
impegnati. Quindi il risparmio si ridurrebbe a poco piu' di 1
miliardo.
- QUANTO COSTANO CARABINIERI: Il rapporto Giarda prende in
esame tra l'altro i costi di Polizia, Vigili del Fuoco,
Capitanerie e Carabinieri. Per questi ultimi la spesa per
abitante presenta una elevata variabilita' interregionale:
Si passa dai 59 euro per abitante in Lombardia ai 69 euro del
Veneto, ai 164 euro per abitante in Sardegna, ai 176 euro del
Molise, ai 150 euro per abitante della Calabria e ai 136 euro
del Trentino Alto Adige. Il massimo dei costi complessivi per
abitante (nel Molise) e' pari a circa tre volte il valore minimo
(in Lombardia)
- CRESCE SPESA PENSIONI: Il sistema pubblico italiano e'
ingessato da due componenti che fanno del nostro paese un
unicum internazionale: il livello della spesa per interessi e il
livello della spesa per pensioni. Nonostante gli interventi
molto significativi operati con il decreto salva-Italia, la
spesa per pensioni continuera' ancora a crescere in valore
assoluto.(ANSA).
DIFESA:BINELLI MANTELLI,ANCHE FORZE ARMATE DEVONO RINNOVARSI
VISITA ALLO STATO MAGGIORE DELLA MARINA
(ANSA) - ROMA, 18 MAR - Visita del capo di Stato maggiore
della Difesa, l'ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, allo Stato
maggiore della Marina. Dopo gli onori militari, l'ammiraglio,
Binelli - ricevuto dal capo della forza armata, Giuseppe De
Giorgi - ha preso parte ad un briefing operativo e poi
incontrato una rappresentanza del personale.
Nel corso dell'incontro, Binelli Mantelli ha tra l'altro
sottolineato la motivazione e lo spirito di servizio dei
marinai, ''che si distinguono, cosi' come il personale di tutte
le Forze armate, per coesione, professionalita' e dedizione''.
''Questo Paese puo' andare orgoglioso di voi - ha proseguito
il capo di Stato maggiore della Difesa - per quello che avete
fatto, per quello che fate e per quanto farete nel futuro. Le
Forze armate devono contribuire a superare la crisi del Paese,
mandando avanti l'organizzazione con serieta', ottimizzando le
risorse e migliorando il rapporto costo-efficacia, con priorita'
allo strumento operativo. Va dato verso l'esterno un forte
segnale di rinnovamento, superando vecchi cliche', inadeguati
alle Forze armate del futuro''.
Al termine dell'incontro, la firma del Registro d'Onore.
La visita quelle, analoghe, fatte di recente allo Stato
Maggiore dell'Esercito e al Comando Generale dell'Arma dei
Carabinieri.(ANSA).
P.A: GARA CONSIP BUONI PASTO DA 910 MLN, 353 MLN A QUI!GROUP
AL VIA 'TICKET' SMATERIALIZZATI
(ANSA) - MILANO, 19 MAR - Nella gara di Consip (la societa'
del Tesoro per la razionalizzazione degli acquisti della P.a)
per la fornitura di buoni pasto per un anno ai dipendenti
pubblici, del valore complessivo di 910 milioni di euro, la
genovese QUI!Group e' risultata la miglior offerente nei due
lotti principali.
Si tratta - si apprende in attesa dell'ufficializzazione da
parte di Consip - di quelli relativi ai dipendenti delle
pubbliche amministrazioni del Lazio, da una parte, e della
Lombardia, Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta dall'altra per un
valore complessivo di 353 milioni. QUI!Group ha presentato
inoltre la migliore offerta tecnico-economica in 5 dei 7 lotti
in cui e' articolata la gara: per la prima volta viene
introdotta la smaterializzazione per semplificare la gestione
dei 'ticket' da parte degli esercenti e sono ammesse
sperimentazioni di buoni elettronici.(ANSA).