FISCO A CACCIA DI EVASORI SU C.C., ARRIVA L'ANAGRAFE. PRIMI DATI ENTRO OTTOBRE 2013, ANCHE SU DERIVATI E ACQUISTO ORO. SLITTA A 15/10 COMUNICAZIONE BENI GODIMENTO SOCI - ARRIVANO COMMISSIONI SPECIALI PER P.A. E ESODATI.
martedì 26 marzo 2013
FISCO A CACCIA DI EVASORI SU C.C., ARRIVA L'ANAGRAFE
PRIMI DATI ENTRO OTTOBRE 2013, ANCHE SU DERIVATI E ACQUISTO ORO
(di Corrado Chiominto)
(ANSA) - ROMA, 25 MAR - Conti correnti, depositi, ma anche
contratti derivati, fondi pensioni e acquisti di oro e preziosi.
Arriva l'Anagrafe dei rapporti finanziari e per gli evasori
diventera' piu' difficile aggirare il fisco. Il direttore
dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha firmato il
provvedimento che rende operativo l'Anagrafe, rendendo operativo
quanto previsto con una delle manovre del passato. I primi dati
inizieranno ad affluire a fine ottobre e saranno relativi al
2011. Poi a marzo 2014 quelli del 2012. Quindi di aprile in
aprile quelli dell'anno precedente.
La lotta all'evasione potra' utilizzare cosi' un nuovo e
pungente strumento. Manca solo l'indicazione relativo ai
controlli sui conti scudati, quelli che nel passato hanno
utilizzato la sanatoria per il rimpatrio e la regolarizzazione
di fondi esportati illegalmente all'estero. Ma una nota
aggiuntiva - assicurano i tecnici - arrivera' a giorni.
Ecco cosa prevedono le nuove norme che, in linea con le
indicazioni dell'Autorita' Garante per la protezione dei dati
personali, utilizzano per l'integrazione dell'archivio dei
rapporti finanziari, il Sid (Sistema di Interscambio flussi
Dati), nuovo canale di trasmissione di dati dell'Agenzia delle
Entrate.
IL SISTEMA PER SCAMBIO DATI, IL SID: Ogni singolo operatore
finanziario deve avviare la procedura di registrazione al Sid
secondo le modalita' descritte sul sito internet dell'Agenzia
delle Entrate. Il canale Sid prevede l'interconnessione
application-to-application tra sistemi informativi e apposite
misure di sicurezza di natura tecnica e organizzativa.
L'INVIO DEI DATI: I dati e le informazioni relativi all'anno
2011 vanno inviati entro il 31 ottobre 2013. Quelli relativi
all'anno 2012 vanno, invece, inviati entro il 31 marzo 2014. A
regime, gli operatori finanziari dovranno effettuare la
comunicazione annualmente e trasmetterla entro il 20 aprile
dell'anno successivo a quello al quale sono riferite le
informazioni. Un successivo provvedimento del direttore
dell'Agenzia individuera' i criteri per l'elaborazione di
specifiche liste selettive di contribuenti a maggior rischio di
evasione.
I DATI DA COMUNICARE: I dati da trasmettere con la
comunicazione integrativa annuale sono quelli identificativi del
rapporto finanziario, quelli relativi ai saldi iniziali e finali
del rapporto riferiti all'anno interessato dalla comunicazione e
i dati degli importi totali delle movimentazioni distinte tra
dare e avere per ogni tipologia di rapporto, conteggiati su base
annua. (ANSA).
FISCO:SLITTA A 15/10 COMUNICAZIONE BENI GODIMENTO SOCI
(ANSA) - ROMA, 25 MAR - E' prorogato dal 31 marzo al 15
ottobre 2013 il termine per la trasmissione all'Anagrafe
tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in
godimento a soci o familiari.
Il rinvio - spiega una nota dell'Agenzia delle Entrate -
nasce dall'esigenza di valutare le proposte di semplificazione
avanzate dalle associazioni di categoria, con particolare
riferimento al tipo di informazioni da comunicare e alle
relative modalita' di trasmissione ed e' quindi funzionale alla
definizione del confronto in corso tra l'Agenzia delle Entrate e
le stesse associazioni. La proroga e' prevista da un
provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate.(ANSA).
ARRIVANO COMMISSIONI SPECIALI PER P.A. E ESODATI
IL 2 APRILE AULE CAMERA E SENATO ESAMINANO AGGIORNAMENTO CONTI
(di Chiara Scalise)
(ANSA) - ROMA, 25 MAR - Primi passi del nuovo Parlamento.
Arrivano le commissioni speciali per consentire di accelerare lo
sblocco dei pagamenti da parte della pubblica amministrazione
nei confronti delle imprese e per esaminare le misure sugli
esodati. Sul tavolo anche uno schema di decreto del presidente
della Repubblica per l'otto per mille.
I lavori partiranno con l'esame della relazione del governo
che aggiorna i conti pubblici, vale a dire il Def, propedeutica
al decreto legge per lo sblocco dei crediti della p.a.. E
proprio per dare il segnale della volonta' di procedere
speditamente la tabella di marcia fissata e' serrata: le Aule di
Camera e Senato infatti saranno chiamate a valutare i nuovi dati
macroeconomici gia' a partire dal 2 aprile.
I deputati hanno pero' deciso di circoscrivere il mandato
della commissione parlamentare in modo molto netto. A essere
esaminati potranno essere solo tre provvedimenti, dopodiche' la
commissione decadra'. Oltre all'aggiornamento del Def, primo
step per consentire all'Esecutivo (qualsiasi esso sia) di varare
il pacchetto pro imprese, i deputati saranno alle prese con la
terza tranche delle misure per i cosiddetti esodati. Si tratta
di un decreto del ministero del welfare dell'8 marzo e che
riguarda 10mila lavoratori, portando cosi' il totale dei
'salvaguardati' a quota 130mila.
Le due supercommissioni bilancio, cosi' come vengono definite
nei corridoi, saranno costituite rispettivamente a Palazzo
Madama da 27 senatori (9 Pd, 8 Pdl, 4 M5S, 2 Scelta Civica, 1
Lega-Autonomie, 1 Misto, 1 Gal, 1 Sel-Autonomie) e a Palazzo
Montecitorio da 40 deputati (19 spettano al Pd, 7 al M5S, 6 al
Pdl, 3 a Scelta civica, 2 a Sel, 2 al misto e uno alla Lega).
(ANSA).