APPELLO DI FICIESSE A SINDACI E CANDIDATI SINDACI: SOLO DAI COMUNI PUO' VENIRE LA SPINTA PER IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE PUO' SALVARE L'ITALIA

venerdì 29 marzo 2013



APPELLO DI FICIESSE A SINDACI E CANDIDATI SINDACI: SOLO DAI COMUNI PUO' VENIRE LA SPINTA PER IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE PUO' SALVARE L'ITALIA



Di seguito il testo della lettera che Ficiesse ha iniziato a inviare ai sindaci e candidati sindaci dei Comuni dove hanno sede le Sezioni territoriali dell’associazione.




APPELLO DI FICIESSE AI SINDACI E CANDIDATI SINDACI

 

<< ASSOCIAZIONI DI QUARTIERE E UNA NUOVA FIGURA DI ASSESSORE PER INDURRE IL CAMBIAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CHE SERVE IMMEDIATAMENTE AL PAESE >>

 

Gentile Sindaco, gentile Candidato,

siamo un’organizzazione civica costituita nel 1999 che si interessa di efficienza, produttività , qualità  e trasparenza delle pubbliche amministrazioni, di prevenzione e repressione dell’evasione fiscale, dei diritti dei cittadini militari e dell'affidabilità  democratica delle Forze Armate e di Polizia.

Poichà© è operativa nella Sua Città  una nostra Sezione territoriale, Le scriviamo per parteciparLe alcune idee che a nostro avviso possono produrre, a partire proprio dai Comuni, il FORTISSIMO CAMBIAMENTO NEL FUNZIONAMENTO DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI di cui il nostro Paese ha drammatico bisogno.

In particolare, il Primo Cittadino di ogni Comune dovrebbe:

1) favorire la costituzione delle ASSOCIAZIONI DI QUARTIERE nella logica della “solidarietà  orizzontale” di cui all’articolo 118, ultimo comma, della Costituzione (“Stato, Regioni, Città  metropolitane, Province e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività  di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà ”);

2) impegnarsi in AZIONI DI FORMAZIONE E SOSTEGNO in favore di tali Organizzazioni civiche affinchà© imparino:

a) a chiedere alle pubbliche amministrazioni centrali e locali e alle aziende pubbliche i DATI RELATIVI AI FENOMENI E AI SERVIZI CHE INFLUISCONO SULLA QUALITà€ DELLA VITA DEI CITTADINI DI CIASCUN QUARTIERE (ad esempio: i dati su numero e tipologie dei reati commessi nel quartiere, sui servizi della sanità  pubblica, sullo smaltimento dei rifiuti, sull’inquinamento dell’aria, sul commercio abusivo, sul trasporto pubblico, sul decoro urbano, sullo stato delle strade, sulla rapidità  di rimborsi, sui servizi di front-office, sui servizi scolastici, sui servizi ai famiglie con bambini, agli anziani e ai portatori di handicap, ecc.);

b) a verificare l'esattezza dei dati e delle informazioni ATTRAVERSO SOPRALLUOGHI, RISCONTRI FISICI E INTERVISTE con la collaborazione degli abitanti di ciascuna zona;

c) a ottenere dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali i DATI SULLE GESTIONI AMMINISTRATIVE E SUI RELATIVI COSTI ;


d) a svolgere ANALISI CIVICHE sui dati e le informazioni acquisite e sui risultati effettivamente conseguiti in termini di output organizzativi, di outcome sociali, di quantità  e qualità  dei servizi forniti, di riduzione degli sprechi e di ottimizzazione dei costi;

e) ad assumere un RUOLO DI PARTECIPAZIONE ATTIVA nei momenti della determinazione degli obiettivi delle unità  organizzative e della valutazione dei risultati effettivamente conseguiti.

Per ottenere tali risultati, crediamo sia necessario inserire nella Giunta Comunale una nuova figura, quella dell’ASSESSORE ALL’EFFICIENZA TRASPARENZA E PARTECIPAZIONE, nominato appositamente per svolgere tali compiti in tre direzioni:

- VERSO LE ASSOCIAZIONI DI QUARTIERE, nella visione operativa appena descritta;

- VERSO I DIPARTIMENTI DEL COMUNE, per sviluppare la cultura della performance e della trasparenza nella logica dell’open data e dell’open governement;

- VERSO LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CENTRALI E LOCALI per indurle a collaborare con il Comune e con le Organizzazioni civiche di quartiere.

La ringraziamo per l’attenzione e rimaniamo a Sua disposizione, sia a livello nazionale che a livello territoriale, per ogni Sua eventuale esigenza di approfondimento, di supporto e di conoscenza.

Con la più viva cordialità  

IL SEGRETARIO GENERALE
               Giuseppe Fortuna


Tua email:   Invia a: