ABUSI EDILIZI NEL BOLOGNESE: FINANZIERE AI DOMICILIARI - PRIVACY: GARANTE, OK BANCA DATI INPS PRESTAZIONI AGEVOLATE - AMIANTO: KEYES, AVVISO DI GARANZIA A EX SINDACO FIUMEFREDDO - OMISSIONE ATTI UFFICIO, A GIUDIZIO SINDACO CAPO D'ORLANDO
sabato 30 marzo 2013
ABUSI EDILIZI NEL BOLOGNESE: FINANZIERE AI DOMICILIARI
(ANSA) - BOLOGNA, 28 MAR - Da ieri sera e' agli arresti
domiciliari il maresciallo della Guardia di Finanza Salvatore
Cucinotta, coinvolto in un'inchiesta della Procura di Bologna su
un cantiere edile (il lotto Cipea-Idroter a San Lazzaro di
Savena) legata alla costruzione e assegnazione di alloggi di
edilizia convenzionata. A febbraio otto persone, tra cui
Gianluca Muratori, presidente del consorzio edile Cipea, erano
state destinatarie di avvisi di fine indagine.
La richiesta di custodia per il sottufficiale delle fiamme
gialle riguardava i reati di truffa aggravata e accesso abusivo
ai sistemi informatici e venne formulata dai pm Claudio
Santangelo e Rossella Poggioli, per il rischio di reiterazione.
Dopo che il Riesame ad ottobre aveva concesso la misura chiesta
dalla Procura, la difesa (avv.Gabriele Bordoni) aveva fatto
ricorso in Cassazione con conseguente sospensiva. Il ricorso e'
stato respinto e cosi' la squadra mobile della polizia ha
notificato l'applicazione dei domiciliari. Il finanziere e'
accusato di aver concordato l'acquisto di uno degli
appartamenti, pur non avendone i requisiti visto che
l'assegnazione andava secondo i criteri dell'edilizia
convenzionata. Il finanziere e la moglie simularono una
separazione legale - secondo l'accusa - in modo che la donna
acquisisse i requisiti. (ANSA)
PRIVACY: GARANTE, OK BANCA DATI INPS PRESTAZIONI AGEVOLATE
(ANSA) - ROMA, 27 MAR - Parere favorevole del Garante della
privacy sullo schema di decreto interministeriale che consente
all'Inps di costituire una nuova banca dati per verificare la
correttezza delle dichiarazioni dei beneficiari di prestazioni
sociali agevolate, garantendo pero' adeguate tutele alla privacy
delle persone coinvolte. Lo schema, predisposto dal ministero
del Lavoro e delle politiche sociali, consente di rafforzare il
sistema dei controlli dell'Isee (indicatore della situazione
economica equivalente), mettendo in comune i dati sui benefici
sociali concessi dalle amministrazioni locali e da tutti gli
altri enti erogatori.
La nuova banca dati delle prestazioni sociali agevolate -
spiega la Newsletter del Garante - conterra' informazioni sia
sui beneficiari delle agevolazioni, sia sui relativi enti
erogatori, e permettera' all'Inps stessa, all'Agenzia delle
entrate e alla Guardia di finanza di effettuare dei controlli su
eventuali discordanze, ad esempio, tra il reddito dichiarato ai
fini fiscali e quello presentato per accedere a prestazioni
agevolate. Potranno usufruire della banca dati anche altri enti
pubblici, come Regioni e Comuni, ma solo per attivita' di
programmazione, monitoraggio e valutazione in materia di
politiche sociali: in questo caso, potranno essere utilizzati
unicamente dati anonimi o in forma aggregata.
Il ministero ha recepito all'interno del decreto tutte le
precauzioni suggerite dal Garante a protezione dei dati
personali, ad esempio precisando la tipologie di informazioni
che costituiscono la banca dati e chiarendo quali debbano essere
i soggetti legittimati all'accesso, nonche' le relative
finalita', cosi' da evitare eventuali trattamenti ingiustificati
di dati personali. L'Autorita', nell'approvare lo schema di
decreto, si e' pero' riservata di valutare anche i decreti
direttoriali che l'Inps dovra' emanare per definire, ad esempio,
le modalita' tecniche di acquisizione e di trasmissione dei
dati, nonche' le misure di sicurezza adottate a protezione delle
informazioni.
Il Garante valutera' anche la conformita' alla normativa in
materia di protezione dei dati personali di altri atti e
provvedimenti che dovranno aggiornare l'elenco delle prestazioni
sottoposte a monitoraggio e definire le modalita' di creazione
delle liste di beneficiari che l'Inps inviera' alla Guardia di
Finanza per i controlli di competenza. (ANSA).
AMIANTO: KEYES, AVVISO DI GARANZIA A EX SINDACO FIUMEFREDDO
ANCHE PER EX FUNZIONARIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA PER SIACE
(ANSA) - CATANIA, 28 MAR - Avvisi di garanzia per omissione
in atti d'ufficio sono stati notificati dalla guardia di finanza
della compagnia di Riposto all'ex sindaco di Fiumefreddo,
Sebastiano Nucifora, e all'ex funzionario della Provincia di
Catania, Nello Russo, nell'ambito dell'inchiesta sulla presenza
di amianto nell'ex cartiera Keyes e all'ex Siace.
Secondo l'accusa, non avrebbero segnalato la necessita' di
avviare i lavori di bonifica. Il reato e' contestato per la
Siace, che e' di proprieta' della Provincia, a Russo, e per la
Keyes a Nucifora. L'avviso di garanzia e' stato firmato dal
procuratore capo Giovanni Salvi e dal sostituto Raffaella
Vinciguerra. (ANSA).
OMISSIONE ATTI UFFICIO, A GIUDIZIO SINDACO CAPO D'ORLANDO
(ANSA) - CAPO D'ORLANDO (MESSINA), 29 MAR - Il Gup di Patti
ha disposto il rinvio a giudizio (il 5 luglio) per il sindaco di
Capo d'Orlando, Enzo Sindoni, per omissione di atti d'ufficio.
I fatti risalgono al gennaio 2011, quando, con apposita
disposizione di servizio a firma del sindaco, era stata disposta
la riduzione del parcheggio antistante la caserma della Guardia
di Finanza, per uno spazio di 5 metri. La disposizione, attuata
dagli operai comunali, andava a modificare una situazione
risalente al 1983, e - secondo l'accusa - non teneva in alcuna
considerazione la circostanza che le condizioni di sicurezza
della Caserma, non potevano piu' essere assicurate.(ANSA).