P.A.: PATRONI GRIFFI, IMPEGNO RIFORME MA PROFONDE RESISTENZE. CONCILIARE POLITICHE DI CONTINUITA' E CAMBIAMENTI RADICALI - FISCO: D&G, CONFERMATA MAXI SANZIONE 343 MLN PER EVASIONE
domenica 31 marzo 2013
P.A.: PATRONI GRIFFI, IMPEGNO RIFORME MA PROFONDE RESISTENZE
CONCILIARE POLITICHE DI CONTINUITA' E CAMBIAMENTI RADICALI
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - L'esperienza di Governo del ministro
Filippo Patroni Griffi, ''anche dove sia risultata fruttuosa
quanto ai risultati'', ha incontrato ''profonde resistenze
conservative in ordine non solo ai cambiamenti radicali anche di
livello costituzionale, ma anche rispetto a esigenze progressive
di modernizzazione del Paese e dei suoi apparati''.
Il ministro lo sottolinea in un documento con il quale
traccia un bilancio di 15 mesi di lavoro ''in vista della
cessazione del mandato'' del Governo.
Patroni Griffi sottolinea che ''nel settore pubblico occorre
saper coniugare politiche di continuita' e istanze di
cambiamento anche profondo''; le politiche per la pubblica
amministrazione e le politiche per le riforme costituzionali,
aggiunge, ''possono richiedere, a seconda dei settori di
intervento, cambiamenti progressivi nella continuita' o, per
converso, il coraggio del cambiamento radicale''.
P.A.: PATRONI GRIFFI, IMPEGNO RIFORME MA PROFONDE RESISTENZE (2)
RIFORME ISTITUZIONALI,DAL MINISTRO L'AGENDA PER PROSSIMO GOVERNO
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - Il documento entra nel dettaglio
delle riforme fatte e degli obiettivi raggiunti, e traccia una
sorta di agenda delle riforme per il prossimo governo, con
quattro schede di approfondimento la strada per gli interventi
futuri nei diversi settori di competenza del ministro:
riorganizzazione dell'apparato pubblico e delle dotazioni
organiche; prevenzione della corruzione; semplificazioni e
digitalizzazione P.a.; riforme istituzionali.
Di quest'ultimo ambito Patroni griffi sottolinea ''l'estrema
difficolta' del Paese a disegnare e attuare riforme sul piano
istituzionale''; il ministro indica come punti da valutare la
riduzione del numero dei Parlamentari, l'attenuazione o
l'eliminazione del bicameralismo perfetto, la riforma della
forma di governo: ''piu' poteri al premier e disciplina dei
rapporti tra Parlamento e Governo nel procedimento
legislativo''. C'e' poi ''la riforma della legge elettorale''.
Mentre serve ''una riflessione sullo stato di attuazione e sulle
prospettive del federalismo fiscale''.
Sempre sul fronte delle riforme istituzionali, il documento si
sofferma poi sul ''riordino del governo del territorio'',
ricordando il ''disegno organico'' presentato dal Governo su
riforma del Titolo V della Costituzione, riordino e accorpamento
delle Province, riorganizzazione dell'amministrazione periferica
dello Stato. Riforme, sottolinea il documento, non portate a
termine dal Parlamento.
completano il quadro delle riforme istituzionali, le
prospettive di riforma delle autonomie territoriali, per
regioni, Province e citta' metropolitane, Comuni.
FISCO: D&G, CONFERMATA MAXI SANZIONE 343 MLN PER EVASIONE
(ANSA) - ROMA, 30 MAR - Confermata, in secondo grado, la maxi
sanzione da 343 milioni di euro agli stilisti Dolce e Gabbana
per evasione fiscale. E' quanto confermano fonti del dossier
secondo cui la Commissione tributaria di Milano ha confermato la
sentenza di primo grado dando cosi' ragione all'Agenzia delle
Entrate.(ANSA).