FISCO: BONANNI, SERVE RILEVANZA PENALE PER REATO EVASIONE. ZANONATO, LOTTA EVASIONE NON DIVENTI SOLO UNO SLOGAN - P.A.:CONSIP, GARA TELEFONIA MOBILE SU MASSIMO 900MILA UTENZE

giovedì 02 maggio 2013

FISCO: BONANNI, SERVE RILEVANZA PENALE PER REATO EVASIONE
(ANSA) - MILANO, 30 APR - Bisogna introdurre ''la rilevanza
penale per il reato di evasione fiscale''. A sottolinearlo e' il
segretario generale della Cisl, Raffaele Bonanni, a margine del
congresso del sindacato lombardo.
Ricordando che l'economia sommersa in Italia ammonta circa
150 miliardi l'anno, Bonanni chiede che ''a questo punto, un
governo affidabile e coraggioso affronti il problema''. Il
leader della Cisl chiede poi un'azione di dismissioni dei beni
demaniali, puntando il dito contro gli istituti di credito.
''Probabilmente le banche non vogliono farlo perche' hanno la
pancia piena di immobili e temono una svalutazione del
patrimonio immobiliare''.(ANSA).

Governo: Bonanni, richieste sindacati da lavoro a fisco
Ridurre tasse, via Imu su chi ha solo una casa, evasione reato
(ANSA) - ROMA, 30 APR - Il lavoro, per aumentare
l'occupazione insieme al rifinanziamento della cig in deroga e
la soluzione strutturale per gli esodati, ed il fisco, con una
riforma che parta da una ''forte riduzione delle tasse, oggi
oltremisura, per i lavoratori, i pensionati e le imprese che
investono e assumono'': questi i punti principali delle
''richieste che faremo'' al governo, come indicati dal leader
della Cisl, Raffaele Bonanni, parlando agli esecutivi unitari di
Cgil, Cisl e Uil, anche in vista della manifestazione nazionale
del 22 giugno, che sara' preceduta da iniziative locali tra l'11
e il 18 maggio. ''Per arrivare il 22 giugno - ha infatti
spiegato Bonanni - ad una grande iniziativa a Roma all'altezza
dei migliori momenti del sindacalismo italiano''.
Tra le questioni, il numero uno della Cisl ha parlato anche
dell'Imu, definendola la ''patrimoniale dei poveri'' ma
sostenendo che bisogna intervenire ''solamente per chi ha una
sola abitazione, con una verifica catastale sul basso valore''.
Inoltre ''riteniamo che bisogna dare rilevanza penale
all'evasione fiscale''. Che bisogna ''sollecitare il rilancio di
politiche anticicliche'', ''rivedere l'impianto istituzionale''
e ''prorogare i contratti dei precari della Pa''. Queste, ha
concluso, ''sono le questioni che noi proponiamo: occasioni di
confronto con il governo e di iniziativa sindacale''.(ANSA).

FISCO: ZANONATO, LOTTA EVASIONE NON DIVENTI SOLO UNO SLOGAN
(ANSA) - PADOVA, 1 MAG - ''La lotta all'evasione
fiscale,bisogna farla e magari 'dirla' un po' meno, altrimenti
diventa uno slogan, e credo che il tempo degli slogan non sia
questo''. Lo ha affermato il ministro dello sviluppo Flavio
Zanonato, parlando a Padova in occasione del primo maggio.
''Credo si debbano utilizzare al meglio le risorse che lo Stato
ha gia' - ha proseguito - Ad esempio c'e' un patrimonio
immobiliare da valorizzare, anche vendendolo in parte, e facendo
produrre reddito e posti di lavoro a quello che invece non ha
senso mettere in vendita per motivi storici, di pregio o
strategici''. (ANSA).

P.A.:CONSIP, GARA TELEFONIA MOBILE SU MASSIMO 900MILA UTENZE
base d'asta da 265 milioni di euro
(ANSA) - ROMA, 30 APR - Al via la nuova gara per la telefonia
mobile della P.a indetta dalla Consip, gara con un valore base
d'asta di 265 milioni di euro per un quantitativo massimo
ordinabile (massimale) di 900mila utenze.
Le amministrazioni, spiega la Consip, potranno acquistare
telefonia mobile e servizi innovativi alle migliori condizioni
economiche. Oggetto di questa nuova convenzione, che andra' a
sostituire quella in scadenza il 30 marzo 2014, e' la
prestazione di servizi di telefonia mobile, trasmissione dati,
messaggistica e posta elettronica in mobilita', device
management e workforce automation, noleggio e manutenzione di
apparati radiomobili portatili, fornitura e manutenzione di
schede Sim, nonche' servizi di customer care, supporto,
manutenzione e sicurezza, rendicontazione e fatturazione.
Come per tutte le altre convenzioni, l'aggiudicazione non
rappresenta un acquisto diretto. Consip stipulera' con gli
aggiudicatari un contratto-quadro, sul quale ciascuna
amministrazione potra' emettere, anche on line, gli ordinativi
per far fronte ai propri eventuali fabbisogni, alle condizioni
di qualita' e di prezzo aggiudicate, semplificando in tal modo
il processo di approvvigionamento.(ANSA).

Tua email:   Invia a: