POLIZIA: ALLARME SIULP,POCHE VOLANTI,CELLE INAGIBILI - VIOLENZA DONNE: SAPPE, BENE CANCELLIERI SU BRACCIALETTO. PUNTARE SU MISURE ALTERNATIVE A DETENZIONE - IMMIGRAZIONE: SIULP, CIE SONO BOMBE A OROLOGERIA. 'TROPPI 18 MESI TRATTENIMENTO"

venerdì 10 maggio 2013

POLIZIA: BOLOGNA;ALLARME SIULP,POCHE VOLANTI,CELLE INAGIBILI
'DA 15 GIORNI SOLO 3 MACCHINE A DISPOSIZIONE DELL'UPGSP'
(ANSA) - BOLOGNA, 9 MAG - Da circa 15 giorni le volanti a
disposizione dell'Ufficio prevenzione generale e soccorso
pubblico della questura di Bologna sono solamente tre, perche'
''il parco macchine non e' sufficiente e la manutenzione di
questi pochi mezzi non viene fatta in tempi ragionevoli''. A
denunciarlo e' il sindacato Siulp, in una nota firmata dal
segretario generale provinciale Felice Citriniti.
Questa situazione ha portato al fatto che ''verso la fine del
turno - spiega Citriniti - un componente della pattuglia deve
rimanere in questura a redigere gli atti da solo, mentre l'altro
collega deve portare l'auto all'equipaggio montante che attende
in caserma di salire su quella stessa volante. Nella
circostanza, sebbene per un tempo relativamente breve, le
volanti non possono essere impegnate per nessun intervento''.
Altro problema e' legato alle celle di sicurezza per gli
arrestati: ''La questura di Bologna, capoluogo di regione, non
dispone di queste stanze perche' quelle che esistevano sono
state da tempo dichiarate inagibili''. Gli arrestati vengono
quindi portati in altri uffici e, spiega il segretario, della
sua vigilanza si devono occupare gli agenti della volante che lo
hanno ammanettato e rimangono cosi' 'bloccati' fino all'
eventuale processo in direttissima. Cosi' ''se l'arresto del
ladro avviene di sabato, la volante 'lo adotta' fino al processo
che viene celebrato il lunedi' successivo. Quindi ad un arresto
corrisponde una volante in meno sul territorio''. (ANSA)

VIOLENZA DONNE: SAPPE, BENE CANCELLIERI SU BRACCIALETTO
PUNTARE SU MISURE ALTERNATIVE A DETENZIONE
(ANSA) - ROMA, 9 MAG - Bene il Ministro della Giustizia sul
ricorso al braccialetto elettronico per tenere sotto controllo
lo stalker sottoposto a provvedimento interdittivo. Ad approvare
l'intenzione di Annamaria Cancellieri e' il Sappe, sindacato
della polizia penitenziaria.
''Da tempo il Sappe sostiene che si deve avere il coraggio
di puntare maggiormente sulle misure alternative alla
detenzione, ridisegnando un nuovo ruolo operativo al Corpo di
Polizia Penitenziaria al di fuori delle mura perimetrali delle
carceri, facendo ad esempio scontare in affidamento ai servizi
sociali con contestuale impiego in lavori socialmente utili il
residuo pena ai detenuti italiani con pene inferiori ai 3
anni'', ricorda il segretario Donato Capece.
E fa presente che lo Stato per il braccialetto elettronico ha
gia' ''pagato e paga per dieci anni a Telecom 110 milioni di
euro senza pero' veder decollare questo progetto che, allo stato,
risulta essere l'ennesimo caso di spreco italiano del bene
pubblico."
(ANSA).

IMMIGRAZIONE: SIULP, CIE SONO BOMBE A OROLOGERIA
'TROPPI 18 MESI TRATTENIMENTO, GOVERNO INTERVENGA'
(ANSA) - ROMA, 9 MAG - ''I Cie (Centri di identificazione ed
espulsione) sono oggi vere e proprie bombe ad orologeria'' Lo
afferma Felice Romano, segretario generale del sindacato di
polizia Siulp, definendo ''inutile, improduttivo ed
eccessivamente oneroso'' il trattenimento degli immigrati fino a
18 mesi''.
''Diciotto mesi di trattenimento - continua Romano - sono
troppi e finiscono per configurare una vera e propria detenzione
con contenuti afflittivi persino piu' pesanti rispetto a quelli
riservati agli autori di reati inseriti nella lista di quelli
definiti di grave allarme sociale''. Pertanto, aggiunge,
''nell'esprimere solidarieta' a tutti gli operatori di Polizia
che assolvono al gravoso compito di tener testa alle frequenti
rivolte che caratterizzano la vita e la gestione di questi
ambigui e pericolosi luoghi di detenzione, sarebbe auspicabile
un urgente intervento del Governo per abrogare il reato di
immigrazione clandestina e riorganizzare e rideterminare in
positivo le procedure di identificazione ed espulsione degli
immigrati clandestini per evitare vandalismi e devastazioni che
danneggiano l'immagine del nostro Paese ed incrinano il rapporto
di fiducia dei cittadini nello Stato e nelle Istituzioni''''.
(ANSA).

Tua email:   Invia a: