LA GDF SCOMMETTE SUL CAPITALE UMANO (da ilsole24ore.com)
domenica 12 maggio 2013
ilsole24ore.com - 11 maggio 2013
LA GDF SCOMMETTE SUL CAPITALE UMANO
di Alessandro Galimberti
"Siamo consapevoli della esiguità  delle risorse disponibili nella lotta all'illecito economico e fiscale, e per questo ancora di più scegliamo di investire sul nostro capitale umano". Con queste parole il comandante generale della Guardia di finanza, Saverio Capolupo, ha salutato ieri il giuramento degli allievi ufficiali del 112° corso e dell'11° corso aeronavale delle Fiamme gialle, nella consueta cerimonia pubblica di piazza Vittorio Veneto, ai piedi della Città  Alta.
Capolupo ha sottolineato che l'equità  fiscale, intesa come rispetto diffuso delle leggi e delle regole, è il passaggio necessario "per contribuire a un mondo più equo e rispettoso dei principi", e per arrivare a questo obiettivo è necessario poter contare "su personale (investigativo, ndr) solido e formato, adeguato alle richieste di prevenzione dei fenomeni illeciti, che ormai sono su scala globale".
La lotta all'evasione fiscale, alla corruzione e al riciclaggio "fenomeni sempre più complessi, che provocano la riduzione del gettito" rappresentano le linee guida di un Corpo che deve contribuire con la sua azione a "rendere più efficiente la spesa pubblica", ha aggiunto il comandante, ricordando agli allievi che "lealtà  , saldezza morale, disciplina e sacrificio sono i presupposti necessari della coesione e della solidarietà  sociale, valori portanti e moderni della militarità  ".
I reati dei colletti bianchi, ha concluso Capolupo "alterano il funzionamento dell'economia ed estromettono dal mercato gli imprenditori onesti, danneggiati anche dal lavoro nero e dal reimpiego di denaro della criminalità  organizzata. La sicurezza dell'economia è il presupposto per tornare alla crescita, la Guardia di finanza ha il ruolo di garante della giustizia e dell'equità  sociale sotto questi profili".
Parole, queste, cui ha fatto eco il viceministro dell'Economia, Luigi Casero. "La crisi economico-sociale che stiamo attraversando è, nei suoi effetti, nemica delle libertà  individuali – ha detto il viceministro –. Il nostro impegno deve essere volto alla difesa della legalità  per combattere la povertà  e garantire un futuro migliore alle generazioni giovani".
Casero ha poi rimarcato che la lotta alla corruzione e allo sperpero di denaro pubblico, insieme a quella contro l'evasione fiscale e alla contraffazione, è in definitiva volta "a garantire le imprese che operano in modo onesto".
E a evidenziare la congiuntura di crisi e la sobrietà  delle cerimonia, è stato cancellato il tradizionale "Vin d'Honneur" previsto al termine al teatro Donizetti per i nuovi ufficiali, le loro famiglie e le autorità  .
http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2013-05-11/scommette-capitale-umano-185716.shtml?uuid=AbEI95uH