SIAP-ANFP, GOVERNO CONVOCHI SINDACATI PS E COCER - POLIZIOTTI IN CAMPER CONTRO INSICUREZZA SU LAVORO - QUESTORE MILANO, ENTRO LUGLIO NUMERO UNICO - PINOTTI, FAVOREVOLE AD APRIRE ESERCITO A IMMIGRATI
sabato 18 maggio 2013
SICUREZZA: SIAP-ANFP, GOVERNO CONVOCHI SINDACATI PS E COCER
'AVVIARE CONFRONTO SU BLOCCO CONTRATTUALE E PREVIDENZA'
(ANSA) - ROMA, 17 MAG - ''Il Governo Letta convochi i
sindacati di polizia e le rappresentanze militari del comparto
Sicurezza e Difesa per avviare un confronto sul tema del rinnovo
del blocco contrattuale ed economico nonche' della previdenza,
evitando di proseguire nella linea di politica economica
adottata dai precedenti governi, caratterizzata dalla sterile
volonta' di evitare e negare il dialogo con le parti sociali''.
Lo chiedono il segretario generale del Siap, Giuseppe Tiani ed
il segretario nazionale dell'Associazione nazionale funzionari
di polizia, Enzo Marco Letizia.
''Nella scorsa legislatura - ricordano Tiani e Letizia - il
Parlamento ha approvato un ordine del giorno del Pd e del Pdl
nel quale si impegnava il Governo ad aprire un tavolo di
confronto con tutte le organizzazioni sindacali e le
rappresentanze del Comparto garantendo la specificita' del
lavoro svolto, il ruolo e lo stato giuridico del personale delle
forze di polizia, delle forze armate e dei vigili del fuoco.
L'esecutivo Monti ignoro' la volonta' del Parlamento, questo
governo, a riguardo - concludono - chiarisca cosa intende
fare''. (ANSA).
SICUREZZA: FIANO, COMPARTO NON PUO' ESSERE PENALIZZATO
(ANSA) - ROMA, 17 MAG - ''Parlamento e governo trovino
soluzioni adeguate per evitare il congelamento anche per il 2014
del blocco delle progressioni di carriera, dei meccanismi
retributivi e degli adeguamenti annuali per tutto il personale
dei comparti sicurezza, difesa e soccorso pubblico, cosi' come a
suo tempo previsto da un ordine del giorno sottoscritto da Pd e
Pdl e approvato dal governo Monti''.Lo ha detto Emanuele Fiano,
capogruppo Pd nella commissione Affari costituzionali.
''Nel suo discorso d'insediamento il premier Letta ha
giustamente sottolineato la specificita' di questi comparti sui
quali spesso ricade l'onere di tenuta sociale del paese in un
momento di crisi cosi' acuta. Mi auguro che i pareri che le
commissioni parlamentari esprimeranno nei prossimi giorni sugli
atti di governo riguardanti sia l'armonizzazione del trattamento
previdenziale che il blocco della contrattazione e degli
adeguamenti degli stipendi terranno percio' conto di questa
necessita''', conclude. (ANSA).
POLIZIOTTI GENOVA IN CAMPER CONTRO INSICUREZZA SU LAVORO
(ANSA) - GENOVA, 17 MAG - E' partito oggi da Genova il
'Camper dei diritti dei lavoratori della Polizia di Stato'
organizzato dal sindacato Silp Cgil per denunciare ''le
condizioni di insicurezza vissute dagli operatori della
sicurezza in un grave momento sociale del Paese''.
I lavoratori chiedono il rinnovo dei contratti pubblici per
il comparto sicurezza, il ripianamento delle painet organiche,
rispetto degli accorid nazionali, denunciano insicurezza sul
lavoro, mancanza di igiene e pulizia, privatizzazioni non
funzionali al corpo.
Secondo il Silp Cgil la Liguria e' la seconda regione
italiana per spesa procapite per l'ordine pubblico, ''la
delicatezza del momento sociale e l'importante ruolo svolto
dalla Polizia di Stato per garantire la democraticita' delle
piazze genovesi, impone molta attenzione''.(ANSA).
SICUREZZA: QUESTORE MILANO, ENTRO LUGLIO NUMERO UNICO
(ANSA) - MILANO, 17 MAG - ''Il numero unico di emergenza
verra' attivato entro luglio''. A dirlo e' il questore di
Milano, Luigi Savina, a margine dell'incontro con la stampa
avvenuto questa mattina per presentare i dati sulla sicurezza
nella provincia. ''Il numero 112 servira' per avvicinare ancora
di piu' i cittadini alle forze dell'ordine e aiutare una
comunicazione veloce ed efficace. Sono sicuro che l'esperimento,
che ha gia' dato buoni risultati in altre province - ha concluso
Savina - funzionera' anche da noi''. (ANSA).
DIFESA: PINOTTI, FAVOREVOLE AD APRIRE ESERCITO A IMMIGRATI
(ANSA) - ROMA, 17 MAG - ''Sono favorevole ad aprire
l'esercito agli immigrati e dobbiamo pensare anche al servizio
civile per loro. Unisce e fa amare il nostro Paese. Quando c'era
la leva, i giovani di tutte le regioni avevano l'opportunita' di
incontrarsi e conoscersi, e questo ha reso l'Italia piu'
Italia''. Lo ha dichiarato Roberta Pinotti, senatore Pd e
sottosegretario alla Difesa, intervistata da IntelligoNews,
quotidiano online.(ANSA).