SICUREZZA: A MILANO 140 POLIZIOTTI E CARABINIERI - FISCO: 230 AUTISTI LICENZIATI E RIASSUNTI, GDF SCOPRE TRUFFA - POLIZIA: BUBBICO, TANTI SACRIFICI PER GARANTIRE SICUREZZA - FISCO:IMU-TARES-IVA,BATOSTA DA 734 EURO A FAMIGLIA
lunedì 20 maggio 2013
SICUREZZA: A MILANO 140 POLIZIOTTI E CARABINIERI
DECISIONE ALFANO ANCHE DOPO L'AGGRESSIONE A PICCONATE
(ANSA) - MILANO, 19 MAG - Non e' certamente solo in relazione
all'aggressione a colpi di piccone e spranga del ghanese Mada
Kabobo, che lo scorso 11 maggio ha ucciso tre persone e ne ha
ferite due, che il Viminale ha disposto l'invio di 140 unita'
delle forze dell'ordine, poliziotti e carabinieri, a Milano per
intensificare il controllo del territorio. Ma certo quest'ultimo
fatto di sangue ha avuto il suo peso.
E cosi' il ministro dell'Interno, Angelino Alfano, ha deciso
di dare ''una risposta importante, volta a rafforzare le
attivita' di prevenzione, potenziando cosi' la preziosa e
indispensabile sinergia con le attivita' di investigazione gia'
in atto, finalizzate al contrasto dei fenomeni di criminalita'
diffusa''. ''Il contingente aggiuntivo - ha sottolineato il
ministro - e' formato da elementi pienamente operativi,
specializzati nel controllo del territorio e destinati
esclusivamente all'area del milanese''. Questo, ha aggiunto, ''a
garanzia dei cittadini lombardi che possono e devono contare,
specialmente dopo i gravissimi fatti recentemente avvenuti, su
una maggiore presenza dello Stato, che si traduce concretamente
in una serie di interventi pronti e mirati''.
Soddisfazione bipartisan da parte di centrodestra e
centrosinistra. ''Giudico molto positivamente la decisione. In
molte occasioni avevo chiesto in passato un rafforzamento della
presenza delle forze dell'ordine a Milano, altrettanto
importante e' mettere a disposizione di polizia di Stato,
carabinieri e Guardia di Finanza le risorse e i mezzi necessari,
tagliati negli ultimi anni, per svolgere il loro compito'',
sottolinea il sindaco del capoluogo lombardo Giuliano Pisapia
precisando che ''la sicurezza e' una delle priorita' della
nostra Amministrazione e siamo convinti che la collaborazione
tra tutti, e non certo la strumentalizzazione di fatti
drammatici, sia il miglior modo per ottenere risultati
positivi''.
''Ottima notizia! E' una cosa che mostra la sensibilita' del
ministro Alfano che ho incontrato giovedi' a Roma e a cui avevo
appunto chiesto interventi per rafforzare la sicurezza urbana -
ha detto all'ANSA, il presidente lombardo Roberto Maroni -.
Espressa la mia soddisfazione aggiungo pero' che il
rafforzamento non deve essere cosa di un mese ma permanente e
che la prevenzione non puo' essere centrata solo su Milano ma
deve riguardare tutta la Lombardia''. ''Come Regione - ha
concluso - siamo pronti a redigere una mappa del rischio zona
per zona di tutta la Lombardia, collaborando con il ministero
dell'Interno nella individuazione delle aree in cui concentrare
l'opera di prevenzione urbana''.
Plaude l'ex vicesindaco Riccardo De Corato, ora consigliere,
che - suo cavallo di battaglia - piu' volte aveva chiesto anche
il ritorno dei militari per le pattuglie per le strade e
comunque un rafforzamento delle forze dell'ordine. E oggi dice
che agenti e militari saranno ''utili se appiedati in
periferia''. (ANSA).
FISCO: 230 AUTISTI LICENZIATI E RIASSUNTI, GDF SCOPRE TRUFFA
UNICA PROPRIETA' PER AZIENDE FITTIZIE, 3 MLN SGRAVI ILLECITI
(ANSA) - TRIESTE, 18 MAG - Una ''rete'' di aziende di
trasporto fittizie in diverse regioni d'Italia, ma tutte
riconducibili a una societa' di Trieste, che licenziava e
riassumeva 230 autisti di Tir, ottenendo illecitamente tre
milioni di euro in sgravi contributivi, e' stata scoperta e
denunciata dalla polizia tributaria della Guardia di Finanza del
capoluogo giuliano.
La maxi frode e' stata scoperta al termine di accertamenti
durati oltre un anno e coordinati dal sostituto procuratore
della repubblica Lucia Baldovin.
Le Fiamme Gialle hanno scoperto le societa' in Umbria,
Campania, Veneto, Toscana, Lombardia e Liguria, apparentemente
estranee all'impresa triestina e che invece venivano utilizzate
per assumere nuovamente i 230 autisti. Le agevolazioni
contributive sono previste per le imprese che assumono
disoccupati con contratto di lavoro a termine di durata non
superiore a 12 mesi, con possibilita' di estensione per un altro
anno in caso di assunzione a tempo indeterminato.
Le aziende scoperte dalla Gdf avevano quale unico cliente il
gruppo societario a cui avevano messo a disposizione gli autisti
mediante un contratto di ''affiliazione e appalto di servizi'',
facendo loro svolgere le medesime mansioni nelle stesse sedi di
lavoro. Per circa due anni erano stati percepiti sgravi per
circa tre milioni di euro.
I tre soggetti individuati come responsabili dell'azienda
sono stati denunciati per somministrazione fraudolenta di
manodopera e truffa aggravata nei confronti dell'Inps. E' stata
inoltre constatata la deduzione di costi illeciti per alcuni
milioni di euro, attualmente al vaglio degli uffici
finanziari.(ANSA).
POLIZIA: BUBBICO, TANTI SACRIFICI PER GARANTIRE SICUREZZA
(ANSA) - BRINDISI, 18 MAG - ''La Polizia di Stato, ma anche
tutte le altre forze di polizia, vivono una condizione di
precarieta', sono bloccati i concorsi, mancano gli strumenti e
le risorse per affrontare le emergenze. Tuttavia ogni giorno le
nostre forze di polizia riescono a garantire l'ordine e la
sicurezza pubblica. Bisogna rendere merito al loro sacrificio''.
Lo ha detto il viceministro dell'Interno, Filippo Bubbico, che
nel pomeriggio e' intervenuto al Teatro Verdi di Brindisi alla
commemorazione di Melissa Bassi in occasione del primo
anniversario dell'attentato alla scuola Morvillo-Falcone (19
maggio 2012).
Prima di partecipare al dibattito, Bubbico ha incontrato le
forze dell'ordine e in particolare i rappresentanti
dell'Osservatorio sindacale di polizia. ''Le forze di polizia -
ha aggiunto Bubbico - fanno un lavoro preziosissimo. Viviamo un
momento di grande difficolta', il bilancio pubblico presenta
squilibri che non possono essere sopportati oltre, bisogna
tagliare il superfluo, eliminare gli sprechi e mettere a
disposizione servizi pubblici fondamentali in una condizione di
massima efficienza con le risorse disponibili''. (ANSA).
FISCO:IMU-TARES-IVA,BATOSTA DA 734 EURO A FAMIGLIA
CALCOLO FEDERCONSUMATORI SU SOMMA POSSIBILI AUMENTI FISCALI
(ANSA) - ROMA, 19 MAG - Tra il possibile aumento Iva del
primo luglio, la scadenza Imu di giugno al netto dell'esclusione
della prima casa e il pagamento della nuova tassa sui rifiuti,
la Tares a dicembre, potrebbe arrivare una batosta 2013 da 734
euro a famiglia. A calcolarlo e' la Federconsumatori,
sommando i rincari annui per ogni singola imposta a carico di
una famiglia media: 45-45 euro per la Tares, 207 euro per l'Iva,
480 euro medi per l'Imu (prima casa esclusa).
IMU - un decreto del governo ha sospeso il versamento della
rata Imu del 16 giugno per la prima casa. La scadenza resta
pero' valida per le seconde e altre case e per gli immobile
extralusso. Il governo si e' dato tempo fino al 31 agosto
prossimo per mettere a punto una riforma complessiva del sistema
fiscale sugli immobili. Se pero' entro quella data non si
riuscisse a centrare l'obiettivo, la rata sulla prima abitazione
dovra' comunque essere pagata, fissando un nuovo termine al 16
settembre. La sospensione della prima rata vale 4 miliardi di
versamento allo Stato.
IVA - Dovrebbe scattare il prossimo primo luglio il programmato
aumento dell'aliquota standard dell'imposta sui consumi,
passando dal 21% al 22%. Un'intervento che vale 2 miliardi e che
nelle intenzioni, il governo vorrebbe scongiurare. L'imposta sul
valore aggiunto, nell'eventuale maggiorazione, riguardera'
vino, birra, carburanti, abbigliamento e altri beni e servizi.
Dall'aumento dell'Iva sono esclusi invece i beni di prima
necessita', come alimentari, sanita', istruzione, la casa e
tutti i beni ai quali si applica l'Iva al 10% o al 4%, o non si
applica affatto.
TARES - la Tariffa Rifiuti e Servizi e' una tassa di scopo sui
costi di raccolta e smaltimento rifiuti e altri servizi
comunali, calcolata in base alla metratura delle abitazioni e al
numero dei componenti. Sostituisce la Tarsu e la Tia, rispetto
alle quali comportera' un aumento medio di 0,30 euro al metro
quadrato. Dopo una serie di rinvii sulle scadenze, e' stato
deciso che la maggiorazione di 30 centesimi a mq verra' adottata
a partire da dicembre, andando a finire tutta direttamente nelle
casse dello Stato. (ANSA).