FISCO: PIU' SCONTI PER LA CASA, MA AUMENTA L'IVA - P.A: TELECOM VINCE GARA CONSIP, CONTRATTO DA 30 MLN - SIAE: SOCIETA', SUBITO SOSPESI AGENTI INFEDELI
sabato 01 giugno 2013
FISCO: PIU' SCONTI PER LA CASA, MA AUMENTA L'IVA
TRA ECOBONUS E RISTRUTTURAZIONI COSA CAMBIA PER IL CITTADINO
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Ecco cosa cambia concretamente per le
famiglie italiane con il decreto legge sugli sconti per la casa
approvato oggi dal consiglio dei ministri.
ECOBONUS - L'attuale regime di detrazioni fiscali passera'
dal 55% per gli interventi di miglioramento dell'efficienza
energetica degli edifici (detrazione in scadenza il 30 giugno
prossimo) al 65%, concentrando la misura sugli interventi
strutturali sull'involucro edilizio, considerati piu' idonei a
ridurre stabilmente il fabbisogno di energia (infissi e
finestre, pavimenti e coperture). Cosi', per le spese
documentate sostenute a partire dal 1 luglio 2013 fino al 31
dicembre 2013 o fino al 30 giugno 2014 (per le ristrutturazioni
importanti dell'intero edificio che richiedono piu' tempo per le
decisioni comuni in sede di assemblea di condominio), spettera'
la detrazione dell'imposta lorda per una quota pari al 65% degli
importi rimasti a carico del contribuente, ripartita in 10 quote
annuali di pari importo. Dagli sconti sono esclusi i pannelli
solari, gia' oggetto degli incentivi per le rinnovabili e le
caldaie che rientrano invece in quelli per le ristrutturazioni.
RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE - Le detrazioni Irpef previste fino
al 30 giugno vengono prorogate fino al 31 dicembre 2013 al 50%,
dall'ordinario 36%, per spese di ristrutturazioni edilizie fino
ad un ammontare complessivo non superiore a 96.000 euro
(rispetto ai 48.000 euro del regime ordinario). Lo sconto e'
stato esteso anche all'acquisto di mobili 'fissi', come
sanitari, cucine o armadi a muro per un massimo di 10 mila euro.
In pratica le famiglie potranno godere quindi di un bonus fino a
5.000 euro. Le detrazioni riguarderanno anche gli interventi di
ristrutturazione per adeguare gli edifici alle norme
antisismiche.
AUMENTO IVA - L'altra faccia della medaglia e' pero'
l'aumento delle aliquote necessario per la copertura. Ad essere
piu' cari saranno i gadget venduti insieme e riviste e giornali
(Iva dal 4% al 21%) e le bevande e gli snack dei distributori
automatici (Iva dal 4% al 10%).(ANSA).
P.A: TELECOM VINCE GARA CONSIP, CONTRATTO DA 30 MLN
(ANSA) - MILANO, 31 MAG - Telecom Italia si e' aggiudicata la
gara, indetta da Consip nell'ambito del Sistema Pubblico di
Connettivita' e Cooperazione, per la fornitura dei servizi di
Posta Elettronica e Posta Elettronica Certificata alla Pubblica
Amministrazione. Il contratto, del valore di 30 milioni di euro,
avra' una durata di 48 mesi, si legge in una nota.
Il raggruppamento temporaneo d'Impresa formato da Telecom
Italia (mandataria) e IT Telecom (mandante), societa' del gruppo
che eroga i servizi di certificazione, stipulera' con Consip un
contratto per la fornitura di 400.000 caselle di posta
elettronica, di 90.150 caselle di posta elettronica certificata
(PEC) e dei relativi servizi di supporto specialistico. (ANSA).
SIAE: SOCIETA', SUBITO SOSPESI AGENTI INFEDELI
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - La Siae ''ha subito sospeso gli
agenti infedeli'' e avviato ''un profondo rinnovamento delle sue
strutture nella provincia di Napoli''. Lo annuncia la Societa'
degli autori e degli editori in una nota nella quale sottolinea
la ''piena collaborazione con l'autorita' giudiziaria'' per
l'indagine condotta dalla Procura di Torre Annunziata.
Gli agenti mandatari, accusati a vario titolo di peculato e
corruzione, spiegano dalla Siae, ''erano gia' stati sospesi dal
servizio nelle scorse settimane, appena appresa la notizia
dell'istruttoria in corso. La Siae, da subito, si e' messa a
disposizione dell'Autorita' Giudiziaria fornendo elementi utili
all'individuazione dei reati contestati, dagli omessi controlli
alla richiesta di regali, e agendo in piena sinergia con la
Guardia di Finanza, alla quale va il nostro sentito
ringraziamento per il contrasto alle azioni illegali''.
In una nota, i vertici della Societa' Italiana Autori ed
Editori ribadiscono ''la totale fiducia e la piena
disponibilita' alla collaborazione con le forze dell'ordine per
chiarire tutti gli aspetti di una vicenda che ha fortemente
penalizzato la riscossione del diritto d'autore in alcuni locali
della zona tra Napoli e Sorrento''. (ANSA).