ESERCITO: GEN.GRAZIANO,QUOTA 90MILA MINIMO GARANTIRE IMPEGNI. SU BLOCCO CONTRATTI TENERE CONTO SPECIFICITA' PERSONALE - SICUREZZA:VERSO POTENZIAMENTO MILITARI TUTELA PRESIDI CITTA' - CARABINIERI: 81MILA ARRESTI E 409MILA DENUNCE NEL 2012
giovedì 06 giugno 2013
ESERCITO: GEN.GRAZIANO,QUOTA 90MILA MINIMO GARANTIRE IMPEGNI
SU BLOCCO CONTRATTI TENERE CONTO SPECIFICITA' PERSONALE
(ANSA) - ROMA, 5 GIU - La riorganizzazione dello strumento
militare fara' scendere l'organico dell'Esercito sotto le 90mila
unita' militari e 6.800 civili al 2024, volumi organici che
''rappresentano il minimo indispensabile per garantire il
mantenimento degli attuali impegni operativi''. Lo ha detto il
capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale Claudio Graziano,
in un'audizione alle commissioni Difesa riunite di Senato e
Camera.
In merito alla possibilita' di estendere al 2014 il blocco
delle retribuzioni e dei contratti anche al personale militare,
il generale Graziano ha rappresentato alle commissioni ''l'
aspettativa forte del personale affinche' si tenga conto della
specificita' del comparto. Le Forze Armate si basano su un
sistema gerarchico-funzionale nell'ambito del quale le
progressioni di carriera e le anzianita' di servizio sono
componenti essenziali e imprescindibili degli assetti
organizzativi, a cui devono essere associate crescenti
responsabilita' e correlate retribuzioni''.
''Un aspetto di fondamentale importanza in termini di
salvaguardia dell'operativita' e sicurezza del personale - ha
proseguito il capo di Sme - e' rappresentato dall'addestramento
e dalla formazione del singolo militare e delle unita', a cui e'
pertanto necessario dedicare adeguate risorse, pena
l'inefficienza e, quindi, l'inutilita' della Forza Armata''.
(ANSA).
SICUREZZA:VERSO POTENZIAMENTO MILITARI TUTELA PRESIDI CITTA'
(ANSA) - ROMA, 5 GIU - Potenziare l'utilizzo dei militari a
tutela dei presidi fissi nelle citta'. Cio' per liberare le
forze di polizia da questi compiti ed impiegarle piu'
massicciamente in attivita' di indagini e controllo del
territorio. E' uno dei punti della strategia sulla sicurezza
urbana cui sta lavorando il ministro dell'Interno, Angelino
Alfano, insieme al nuovo capo della polizia, Alessandro Pansa.
Anche di questo si e' parlato nell'incontro tra lo stesso
Alfano, Silvio Berlusconi ed il sindaco di Roma, Gianni
Alemanno.
Gia' ieri a Milano - colpita recentemente da una serie di
episodi di criminalita' - sono stati inviati 25 militari di
rinforzo per la vigilanza agli obiettivi sensibili. Analoghe
decisioni potrebbero riguardare altre citta'. Nel capoluogo
lombardo il Viminale ha inviato anche 140 unita' delle forze
dell'ordine aggiuntive, mentre a Bari e' stato deciso l'invio di
146 agenti.
Da alcuni anni un'aliquota di uomini delle forze armate
(attualmente circa 4.250) partecipa all'operazione 'Strade
sicure' nelle citta', impegnandosi nella vigilanza dei Centri
per immigrati, nella sorveglianza ad obiettivi sensibili
(ambasciate, consolati, luoghi religiosi, ecc.) ed in attivita'
di pattugliamento e perlustrazione insieme alle forze di
polizia. Una rimodulazione del dispositivo potrebbe essere
definita, in accordo con il ministro della Difesa, Mario Mauro.
Altro argomento toccato da Berlusconi e' quello dei
poliziotti e carabinieri di quartiere, lanciati a fine 2002.
Un'iniziativa sulla quale il centrodestra inizialmente puntava
molto, ma che negli anni successivi e' passata in secondo piano.
Attualmente il servizio e' comunque attivo in tutti i capoluoghi
di provincia ed in un centinaio di altre citta'. (ANSA).
CARABINIERI: 81MILA ARRESTI E 409MILA DENUNCE NEL 2012
I DATI DI UN ANNO D'ATTIVITA' IN OCCASIONE 199ESIMO ANNIVERSARIO
(ANSA) - ROMA, 5 GIU - Quasi 82mila arresti, di cui 733 per
associazione mafiosa e nove latitanti di massima pericolosita',
oltre 409mila persone denunciate, 5 milioni di chiamate al 112,
quattro militari morti e 454 gravemente feriti in servizio: sono
i numeri di un anno di attivita' dell'Arma dei Carabinieri che
oggi festeggia i suoi 199 anni di vita. Un anno, il 2012,
contrassegnato anche per i carabinieri dalla necessita' di
ridurre le spese continuando a garantire la sicurezza e
l'efficienza. Compito assolto, dicono dal comando generale,
"investendo prioritariamente sulla riconfigurazione del
dispositivo, con particolare riguardo alle strutture logistiche,
amministrative e di comando, nonche' con il ricorso a sofisticati
strumenti elettronici, che hanno agevolato l'attivita' di
gestione, e una serie di interventi finalizzati ad elevare la
qualita' della formazione".
CONTROLLO DEL TERRITORIO: Le sole stazioni hanno segnalato
all'autorita' giudiziaria 322.629 persone e ne hanno tratte in
arresto 48.225, pari ad oltre il 75% dell'attivita' di tutta
l'Arma. Nel 2012 sono stati effettuati oltre 4,5 milioni di
servizi nel corso dei quali sono state identificate 19 milioni
di persone e controllati 14 milioni di veicoli. Oltre 130mila i
servizi svolti dal Carabiniere di quartiere, che opera in 810
quartieri dei 103 capoluoghi di provincia e in altre 116 citta'.
Complessivamente sono stati perseguiti oltre 2 milioni di reati,
pari al 72% di tutte le forze di Polizia, denunciando 409.263
persone e arrestando 81.892 soggetti, 53.513 in flagranza.
112: sono state oltre 5 milioni le richieste pervenute dai
cittadini, mentre i nuclei radiomobili hanno effettuato oltre
202mila interventi e arrestato 22mila persone.
SICUREZZA STRADALE: sono state impiegate complessivamente 4,4
milioni di pattuglie che hanno accertato 948.912 infrazioni al
Codice della Strada; sono inoltre stati rilevati 23.000
incidenti, che hanno causato la morte di 989 persone e il
ferimento di altre 11.790.
VIGILANZA OBIETTIVI SENSIBILI: sono stati 214.146 i militari
impiegati nel 2012 per servizi connessi a esigenze specifiche,
quali la vigilanza a obiettivi sensibili o eventi eccezionali.
CRIMINALITA' ORGANIZZATA: L'attivita' del Ros, in stretta
sinergia con i comandi territoriali, ha consentito la cattura di
9 latitanti di massima pericolosita' e di 733 persone per
associazione mafiosa; sequestrati beni per 621 milioni e
confiscati beni per 260 milioni.
EVERSIONE E TERRORISMO Sono 42 gli arresti eseguiti nel 2012
nei confronti sia di esponenti delle varie formazioni di matrice
anarco-insurrezionalista, sia di aderenti ad organizzazioni
terroristiche straniere. Indagini che hanno riguardato anche gli
attentati contro i contingenti militari all'estero, i sequestri
e gli omicidi di italiani nelle aree di crisi e gli atti di
pirateria nell'oceano Indiano.
REPARTI SPECIALI: Il Raggruppamento investigazioni
scientifiche hanno portato a termine, complessivamente, 19.128
accertamenti mentre i Nas hanno effettuato quasi 58mila
ispezioni con l'accertamento di quasi 35.000 infrazioni e
l'arresto di 177 persone. Il nucleo tutela beni culturali e'
riuscito nel 2012 a recuperare 141.000 opere d'arte nell'ambito
degli oltre 178.000 controlli eseguiti e i militari del nucleo
tutela ambiente hanno compito 2.742 controlli, arrestando 49
persone e denunciandone 1.779.
MISSIONI ESTERE: sono 1.049 i carabinieri che sono stati
impiegati in vari teatri operativi, dal Kosovo alla
Cisgiordania, dall'Afghanistan al Libano, dalla Libia a Cipro,
fino alla Georgia e al Niger. 461 carabinieri hanno invece
assicurato la tutela di 129 sedi diplomatiche italiane. (ANSA).