INTERESSANTE SCOPERTA DEL COCER GDF: A CAUSA DELLA SPECIFICITA' NEGATIVA DEL COMPARTO SICUREZZA E DIFESA, COL BLOCCO STIPENDIALE SI E' CREATO UN "TESORETTO" A SCAPITO DELLE RETRIBUZIONI
lunedì 17 giugno 2013
INTERESSANTE SCOPERTA DEL COCER GDF: A CAUSA DELLA SPECIFICITA' NEGATIVA DEL COMPARTO SICUREZZA E DIFESA, COL BLOCCO STIPENDIALE SI E' CREATO UN "TESORETTO" A SCAPITO DELLE RETRIBUZIONI
Pubblichiamo un interessantissimo documento prodotto dal CoCeR della Guardia di finanza e che sarà  fatto pervenire alla Commissione Difesa della Camera in relazione alla proroga del blocco stipendiale all'esame del Parlamento.
Dall'analisi molto tecnica svolta, il CoCeR Gdf ha scoperto molti aspetti ignoti del blocco degli stipendi e che hanno del clamoroso.
Innanzittutto parrebbe che, rispetto ai dati ufficiali forniti dal Governo, il risparmio di spesa sarebbe di molto superiore ed ammonterebbe a circa 1 miliardo di euro.
Inoltre tale somma corrisponderebbe alla spesa occorrente per finanziare sia le missioni militari internazionali delle Forze armate, che lo sblocco del turn over tramite le assunzioni di nuovo personale delle Forze di polizia.
Tale "tesoretto" sarebbe diretta conseguenza della specificità  del comparto sicurezza e difesa, ossia dei meccanismi di progressione economica che, essendo molto dilatati nel tempo rispetto le ordinarie amministrazioni, in caso di blocco creano un effetto di taglio progressivo e danneggiano, di fatto, il personale del comparto in maniera più che proporzionale.
Le evidenziazioni dell'allegato sono a cura della redazione del sito.
http://www.ficiesse.it/public/1940_documento%20blocco.pdf
Dall'analisi molto tecnica svolta, il CoCeR Gdf ha scoperto molti aspetti ignoti del blocco degli stipendi e che hanno del clamoroso.
Innanzittutto parrebbe che, rispetto ai dati ufficiali forniti dal Governo, il risparmio di spesa sarebbe di molto superiore ed ammonterebbe a circa 1 miliardo di euro.
Inoltre tale somma corrisponderebbe alla spesa occorrente per finanziare sia le missioni militari internazionali delle Forze armate, che lo sblocco del turn over tramite le assunzioni di nuovo personale delle Forze di polizia.
Tale "tesoretto" sarebbe diretta conseguenza della specificità  del comparto sicurezza e difesa, ossia dei meccanismi di progressione economica che, essendo molto dilatati nel tempo rispetto le ordinarie amministrazioni, in caso di blocco creano un effetto di taglio progressivo e danneggiano, di fatto, il personale del comparto in maniera più che proporzionale.
Le evidenziazioni dell'allegato sono a cura della redazione del sito.
http://www.ficiesse.it/public/1940_documento%20blocco.pdf