SEMPLIFICAZIONI: DDL,DA BANCA DATI P.A. A TUTOR IMPRESA - FISCO: 400.000 SENZA LAVORO, NIENTE 730 E STOP RIMBORSI - G8:I 10 COMANDAMENTI CONTRO EVASIONE E PARADISI FISCO

mercoledì 19 giugno 2013

SEMPLIFICAZIONI: DDL,DA BANCA DATI P.A. A TUTOR IMPRESA
TESTO SNELLITO, 4 DELEGHE AL GOVERNO; D'ALIA, E' SOLO L'INIZIO
(ANSA) - ROMA, 18 GIU - Un ddl molto piu' snello del
previsto, meno di 40 articoli contro gli 80 inizialmente
inseriti, con 4 deleghe al governo, in materia di istruzione,
beni culturali, ambiente e riassetto normativo (il cosiddetto
'taglia-leggi'). Cosi' si presenta il provvedimento sulle
semplificazioni all'ordine del giorno del consiglio dei ministri
di domani e gia' oggetto di un primo esame oggi in una riunione
del preconsiglio.
Le misure verranno varate domani pomeriggio, ma si trattera'
''solo dei primi interventi di una lunga serie'', ha annunciato
il ministro della Pubblica amministrazione, Gianpiero D'Alia. Il
governo punta infatti a definire ''un'agenda delle
semplificazioni che non si limiti all'approvazione delle norme,
ma prosegua con la loro applicazione e il loro monitoraggio''.
Con l'obiettivo finale, ha puntualizzato, di ''alleggerire gli
oneri amministrativi che gravano sulle imprese, con un peso di
31 miliardi di euro''.
Tra oggi e domani, quando il cdm dovra' licenziare
materialmente anche il decreto Fare esaminato sabato, il governo
dovra' del resto anche 'spuntare' una ad una le misure, per
evitare sovrapposizioni tra il ddl e il dl. Molte delle norme
inizialmente previste nel disegno di legge sono infatti
confluite nel decreto ed il rischio e' ora quello di articoli
'doppioni', contenuti in entrambi i provvedimenti. Ecco in breve
alcune delle misure principali della bozza entrata al
preconsiglio.
PRECEDENZA A FONDI STRUTTURALI UE - Tutte le amministrazioni
saranno tenute a dare precedenza ai procedimenti, provvedimenti
ed atti delle attivita' connesse all'utilizzazione dei fondi
strutturali europei, compresi quelli relativi a sviluppo rurale
e pesca.
BANCA DATI UNICA PER ENTI P.A. - Una delle deleghe prevede
che il Governo adotti un regolamento ''per il riordino della
disciplina concernente la rilevazione di informazioni e la
trasmissione di dati e comunicazioni a carico dei Comuni verso
altre p.a., autorita' ed istituzioni di controllo''.
CERTIFICATO LAUREA ANCHE IN INGLESE - Le certificazioni
relative ai titoli di studio e agli esami sono rilasciate su
richiesta dell'interessato, anche in lingua inglese.
PIU' FACILE PERMESSO COSTRUIRE - Si semplifica la vita delle
imprese di costruzione. Ad esempio ''sono realizzabili mediante
segnalazione certificata di inizio attivita' le varianti a
permessi di costruire che non configurino una variazione
essenziale, ai sensi della normativa statale e regionale, che
siano conformi alle prescrizioni urbanistico-edilizie vigenti''.
ARRIVA IL TUTOR D'IMPRESA - Per migliorare i servizi
amministrativi alle imprese e assicurare l'efficienza dell'
attivita' amministrativa, il tutor assistera' le aziende
dall'avvio alla conclusione dei procedimenti, curando le
informazioni concernenti la normativa applicabile e gli
adempimenti richiesti per l'esercizio di attivita' produttive.
C/C PER TUTELA BENI CULTURALI - I funzionari del Ministero
per i beni culturali potranno accendere conti correnti per la
raccolta presso il pubblico di contributi destinati a specifiche
iniziative di tutela dei beni culturali o paesaggistici.(ANSA).


FISCO: 400.000 SENZA LAVORO, NIENTE 730 E STOP RIMBORSI
CONSULTA CAF, PENALIZZATI DUE VOLTE, CRISI HA AUMENTATO PLATEA
(ANSA) - ROMA, 18 GIU - Hanno perso il lavoro e non hanno ne'
pensione ne' indennita' di disoccupazione. Sono 400.000 i
contribuenti senza sostituto d'imposta che non hanno potuto
presentare il 730. Per loro via obbligata resta quella della
presentazione del modello Unico e quindi ''dovranno aspettare
circa due anni per ricevere rimborsi'' fiscali. Con il 730,
almeno i rimborsi, sarebbero arrivati prima dell'estate. La
denuncia arriva dalla Consulta dei Caf, i Centri di Assistenza
Fiscale.
A chiusura della campagna fiscale 2013, la Consulta Nazionale
dei Caf ha infatti stimato che siano circa 400.000 i
contribuenti che non hanno potuto presentare il modello 730
perche' privi di un sostituto d'imposta che possa effettuare il
conguaglio. ''Ne consegue che questi soggetti, gia' in una
situazione di evidente difficolta' economica, saranno
ulteriormente penalizzati - riferisce all'ANSA il presidente
della Consulta dei Caf, Valeriano Canepari - perche' anziche'
ricevere il conguaglio a luglio, dovranno aspettare circa due
anni per ricevere i rimborsi derivanti ad esempio dagli
interessi passivi dei mutui o dalle detrazioni per la
ristrutturazione e ancora dalle spese per l'istruzione dei figli
o da spese mediche sostenute''.
I Caf chiedono allora un intervento al governo per modificare
la normativa anche perche' ''con l'acuirsi delle difficolta'
economiche ed occupazionali - sottolinea ancora Canepari -
registriamo un consistente aumento di questa tipologia di
contribuenti'', che nei fatti viene ''penalizzata
ulteriormente''.
Gia' due anni fa, la Consulta Nazionale dei Caf aveva
affrontato la questione che non e' del tutto nuova ma che si e'
ulteriormente aggravata proprio a causa del perdurare della
crisi. I Caf avevano anche condiviso una possibile soluzione con
l'Agenzia delle Entrate per consentire a questi contribuenti di
effettuare i versamenti e ottenere il rimborso attraverso
l'amministrazione finanziaria in tempi rapidi, presentando
appunto il modello 730. ''La proposta pero' non era stata
recepita dal precedente Governo e quindi anche questa campagna
fiscale - fanno sapere dalla Consulta - si e' conclusa con le
modalita' operative consuete''. E per i 400.000 contribuenti in
difficolta' anche la beffa di dovere aspettare i
rimborsi.(ANSA).

G8:I 10 COMANDAMENTI CONTRO EVASIONE E PARADISI FISCO
VERTICE LOUGH ERNE VARA DICHIARAZIONE SU TAX-TRADE-TRASPARENCY
(ANSA) - LOUGH ERNE (IRLANDA DEL NORD), 18 GIU - E' un vero
e proprio vademecum in 10 punti quello che a Lough Erne i Grandi
della Terra hanno messo a punto per sostenere quelle '3T' - Tax,
Trade e Trasparency - fortemente volute dalla presidenza Gb di
David Cameron. Un vademecum per ''dare linfa'' all'economia,
alla crescita e al lavoro che passa soprattutto per la lotta
all'evasione ed ai paradisi fiscali, impegnando i leader a
lavorare sullo ''scambio automatico di informazioni fiscali''.
Ecco i dieci punti del documento di Lough Erne:
- Le autorita' fiscali di tutto il mondo dovrebbero condividere,
automaticamente, le informazioni per combattere la piaga
dell'evasione fiscale
- I paesi dovrebbero cambiare le regole che consentono alle loro
societa' di spostare i propri profitti oltre frontiera per
evitare di pagare le tasse mentre le multinazionali dovrebbero
rendere noti dove realizzano i propri profitti e a che tipo di
tassazione sono sottoposti
- Le aziende dovrebbero essere consapevoli della propria
struttura societaria, che dovrebbe anche essere chiara per le
autorita'
- I paesi in via di sviluppo dovrebbero avere le informazioni e
la capacita' di raccogliere le tasse che sono loro dovute e di
loro competenza, e gli altri paesi hanno il dovere di aiutarli.
- Le compagnie operanti nel settore dell'estrazione dovrebbero
comunicare ogni pagamento a tutti i governi e questi ultimi
dovrebbero pubblicare le entrate derivanti da queste societa'
- I minerali dovrebbero essere ricercati in modo legittimo e non
estratti nelle zone di conflitto
- Le compravendite di terra dovrebbero essere trasparenti nel
rispetto dei diritti di proprieta' delle comunita' locali.
- I governi dovrebbero astenersi da atteggiamenti
protezionistici e promuovere nuovi accordi commerciali per
sostenere la crescita ed il lavoro mondiale
- I governi dovrebbero tagliare le burocrazie inutili alle
frontiere e rendere piu' rapidi i movimenti di beni tra i paesi
in via di sviluppo
- I governi dovrebbero pubblicare le informazioni sulle leggi, i
bilanci, le spese, le statistiche nazionali, elezioni e appalti
pubblici in modo che sia piu' facile per i cittadini venirne a
conoscenza.




Tua email:   Invia a: