PREVIDENZA: DAMIANO,STRALCIO ARMONIZZAZIONE SICUREZZA-DIFESA. SENATO CHIEDE STRALCIO RIFORMA PENSIONI COMPARTO. CGIL, GIUSTO STOP A INNALZAMENTO ETA' PENSIONABILE. SINDACATI, DA GOVERNO ATTI CONCRETI SU PENSIONI
giovedì 20 giugno 2013
PREVIDENZA: DAMIANO,STRALCIO ARMONIZZAZIONE SICUREZZA-DIFESA
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - Stop all'armonizzazione dei sistemi
previdenziali per il settore della difesa e della sicurezza.
Le commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera hanno
approvato il parere al decreto del Presidente della Repubblica
in tema di previdenza chiedendo lo stralcio per questi comparti.
Lo riferisce il presidente della Commissione Lavoro di
Montecitorio Cesare Damiano.(ANSA).
SICUREZZA:SENATO CHIEDE STRALCIO RIFORMA PENSIONI COMPARTO
COMMISSIONI, GOVERNO SI IMPEGNI A RIORDINO VIGILI DEL FUOCO
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - Lo stralcio della riforma Fornero
sulle pensioni che riguardano il personale del comparto difesa e
sicurezza e dei vigili del fuoco e' stato chiesto dalle
commissioni Affari Costituzionali e Difesa del Senato. In sede
congiunta, le due commissioni hanno dato parere favorevole all'
atto del governo con la richiesta, pero', di rivedere
l'applicazione della riforma per questo importante settore.
Le due commissioni, nel dare il loro parere, hanno anche
auspicato che il Governo si impegni con urgenza per la
risoluzione dei problemi strutturali e di riordino
istituzionale, in particolare del Corpo Nazionale dei Vigili del
Fuoco, riguardante carenze di organico, automezzi e
attrezzature.(ANSA).
SICUREZZA:CGIL, GIUSTO STOP A INNALZAMENTO ETA' PENSIONABILE
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - Fp-Cgil e Silp-Cgil vedono con favore
lo stop all'innalzamento dell'eta' pensionabile nel settore
della sicurezza chiesta oggi in Senato.
''E' una buona notizia che le commissioni Difesa e Affari
Costituzionali del Senato abbiano chiesto lo stralcio degli
articoli che prevedevano l'innalzamento dell'eta' pensionabile
per il personale del Comparto sicurezza-difesa, Vigili del fuoco
e servizi di pubblico soccorso. Adesso ci aspettiamo che la
commissione Lavoro della Camera faccia altrettanto e che il
Governo proceda con lo stralcio degli articoli dal
regolamento''. Questa la nota congiunta con cui Rossana Dettori,
Segretaria Generale Fp-Cgil Nazionale, e Daniele Tissone,
Segretario Generale Silp-Cgil Nazionale, accolgono positivamente
il pronunciamento dalla I e IV commissione del Senato sugli
articoli 2, 3, 4 e 5 dello Schema di decreto del Presidente
della Repubblica che estenderebbe al comparto sicurezza-difesa e
soccorso pubblico i requisiti di accesso al sistema
pensionistico introdotti dalla riforma Fornero.
''Il tema dell'armonizzazione del sistema pensionistico -
affermano - va affrontato tenendo in considerazione la
specificita' del settore. Attendiamo quindi di essere convocati
per continuare il confronto anche alla luce del pesante blocco
della contrattazione e degli automatismi stipendiali nel
pubblico impiego - concludono Dettori e Tissone - misure che
hanno gia' prodotto significativi sacrifici di natura economica
per molte delle categorie interessate dal provvedimento''.
(ANSA).
SICUREZZA: SINDACATI, DA GOVERNO ATTI CONCRETI SU PENSIONI
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - Dopo la bocciatura da parte delle
Commissioni del Senato dell'innalzamento dell'eta' pensionabile
degli appartenenti al comparto sicurezza e difesa, "ci auguriamo
che da parte del Governo e del Parlamento vi siano atti
conseguenti e soprattutto concreti".
Lo afferma il presidente della Consulta Sicurezza -
l'organismo sindacale composto dai sindacati Sap (polizia),
Sappe (Polizia Penitenziaria), Sapaf (Forestale) e Conapo
(Vigili del Fuoco) - Nicola Tanzi, ribadendo che "la riforma
Fornero non puo' applicarsi ai comparti sicurezza, difesa e
soccorso pubblico in virtu' della specificita' della professione
che dal 2010 e' legge dello Stato". "Ogni giorno - prosegue
Tanzi - le donne e gli uomini in divisa rischiano la vita nelle
strade, nelle carceri, nella difesa del territorio e nella
prevenzione degli incendi. Non si puo' pensare di mandare in
pensione un poliziotto o un vigile del fuoco in eta' geriatrica.
Il Governo Letta, dopo i tagli e gli errori dei precedenti
esecutivi, e' chiamato a dare risposte concrete ai servitori
dello Stato".(ANSA).
SICUREZZA: UIL PS, PENSIONI PERSONALE SEMPRE PIU' BASSE
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - "Buone notizie arrivano dalle forze
politiche che sostengono il Governo, che sarebbero intenzionate
ad evitare l'aumento dell'eta' pensionabile per il personale del
Comparto sicurezza e difesa: siamo lieti che sia stata compresa
questa parte del problema, che non e' solo dei poliziotti ma
soprattutto dei cittadini, che rischiavano di essere tutelati da
personale troppo anziano, per essere pienamente efficiente".
Lo afferma il segretario della Uil Polizia Oronzo Cosi
sottolineando che "rimane il problema per l'importo delle
pensioni dei lavoratori oggi piu' giovani, che nei prossimi anni
saranno liquidate sempre piu' con il sistema contributivo
diventando sempre piu' basse sia per la ridotta capacita' degli
operatori del comparto di incrementare il montante contributivo,
sia per il piu' basso coefficiente di trasformazione, legato
all'eta' anagrafica, ed infine per la mancanza di una previdenza
complementare di Comparto, unico caso tra tutti i lavoratori
dipendenti". "A quelle stesse forze politiche che oggi ci
chiedono di aprire un tavolo di trattativa - conclude Cosi -
rispondiamo che siamo pronti a discutere, purche' vi sia una
reale volontà ‚° politica di affrontare e risolvere entrambi i
problemi". (ANSA)
SICUREZZA: VALENTINI (PD) BENE STRALCIO RIFORMA PENSIONI
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - ''Esprimo soddisfazione per
l'approvazione dello stralcio della riforma della pensioni per
le forze armate, forze di polizia e de Corpo dei vigili del
fuoco. Si tratta di un risultato positivo, grazie al lavoro
svolto nelle Commissioni congiunte Difesa e Affari
Costituzionali di Camera e Senato. Un risultato molto atteso
dal personale di queste importanti strutture che tutelano la
sicurezza dei cittadini''. Lo dice la senatrice del Pd Daniela
Valentini, che intervenendo
in Commissione Difesa ''ha ribadito e auspicato che il Governo
si impegni con urgenza per la risoluzione dei problemi
strutturali e di riordino istituzionale, in particolare del
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, riguardante carenze di
organico, automezzi e attrezzature, indispensabili per garantire
la sicurezza dei cittadini del nostro Paese''. La senatrice
Valentini ha poi assicurato ''l'impegno in Commissione per
predisporre tutti gli atti parlamentari utili a risolvere queste
urgenze per il Paese e per i cittadini''. (ANSA).
SICUREZZA:GASPARRI, SU PENSIONI GOVERNO RIPARTA DA ZERO
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - ''Le commissioni Difesa e Affari
costituzionali del Senato hanno approvato la cancellazione delle
norme che prevedevano l'applicazione della riforma previdenziale
Fornero al comparto sicurezza-difesa. E' un successo del Pdl,
avvenuto con la condivisione dei gruppi della maggioranza''. Lo
riferisce il vice presidente del Senato Maurizio Gasparri che
rivendica ''la determinazione'' con cui gia' nella scorsa
legislatura aveva ottenuto al Senato ''l'approvazione
all'unanimita' di un ordine del giorno che bloccava questa
improvvida riforma''. ''Ora - osserva l'esponente del Pdl - il
nuovo governo deve ripartire da zero, confrontandosi con
sindacati e Cocer e rispettando la specificita' dei lavoratori
in divisa. Continueremo a vigilare a tutela del comparto
sicurezza-difesa, al quale vanno dedicate maggiori attenzioni e
risorse''. (ANSA).
PREVIDENZA: POLVERINI,MANTENUTI IMPEGNI CON SICUREZZA-DIFESA
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - "Oggi con il parere sul regolamento
espresso dalla Commissione Lavoro della Camera dei Deputati che
chiede lo stralcio dal provvedimento sull'armonizzazione dei
trattamenti previdenziali dei comparti sicurezza e difesa,
nonche' di quello dei vigili del fuoco e soccorso pubblico,
abbiamo mantenuto gli impegno presi con le categorie di
rappresentanza e soprattutto abbiamo riconosciuto la specificita'
dei comparti. Sono quindi molto soddisfatta, in qualit di
relatrice, dell'apertura del Vice Ministro Guerra che ha
dichiarato in sede di Commissione che il Governo si atterr ai
pareri espressi". Lo afferma Renata Polverini(PdL),
vicepresidente della Commissione Lavoro alla Camera dei
Deputati.
"Ora l'Esecutivo dovra' convocare tutte le parti interessate
per tracciare un iter basato su presupposti diversi da quelli
seguiti dal Governo Monti perche' un intervento del genere deve
assolutamente passare attraverso una piu' attenta considerazione
della predetta specificita'''.
(ANSA).
SICUREZZA: FIANO, PROPORRO' STRALCIO DA DISCIPLINA FORNERO
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - ''Oggi Parlamento e Governo
otterranno un grande risultato stralciando l'applicazione della
disciplina Fornero per i lavoratori del comparto Sicurezza e
Difesa''. Lo afferma Emanuele Fiano, capogruppo Pd in
Commissioni Affari Costituzionali alla Camera e relatore del
provvedimento.
''Nel parere - annuncia Fiano - proporro' lo stralcio di
questi comparti dal provvedimento. Su questa vicenda aprimmo
gia' durante la scorsa legislatura un dibattito molto forte con
l'ex ministro del Lavoro che porto' all'approvazione da parte
della Camera di un ordine del giorno specifico per fermare una
riforma che ingiustamente non teneva conto della peculiare
gravosita' dell'impiego svolto dagli operatori del comparto''.
''Oggi - continua Fiano - arriviamo al dunque e soprattutto
poniamo la prima pietra per un confronto tra rappresentanze del
comparto, Cocer e Governo, che tenga conto della specificita'
del settore''. ''Il nostro lavoro - conclude Fiano - non si
ferma qui. Cercheremo nelle prossime settimane di verificare se
esistano spazi di confronto tra governo e rappresentanze dei
comparti sul blocco delle dinamiche stipendiarie''. (ANSA).
SICUREZZA: LATORRE (PD) BENE STRALCIO LEGGE FORNERO
MINISTRO SACCOMANNI TENGA CONTO DI IMU PER I MILITARI
(ANSA) - ROMA, 19 GIU - ''Tutelare il settore della Difesa e
della Sicurezza nell'interesse del Paese garantendo la sua
efficienza ed efficacia e' un'assoluta priorita'. Ecco perche'
dopo una serie interminabile di rinvii senza prendere alcuna
decisione la commissione Difesa del Senato insieme all'Affari
Costituzionali ha finalmente sbloccato la situazione proponendo
al Governo lo stralcio dell'applicazione della legge Fornero per
tutto il comparto della Difesa e della Sicurezza''. Lo afferma
Nicola Latorre, senatore del Partito Democratico e presidente
della Commissione Difesa a Palazzo Madama. ''Abbiamo perseguito
con tenacia questo obiettivo e l'abbiamo raggiunto - sottolinea
Latorre - con il consenso largo dei gruppi parlamentari anche in
virtu' di un rapporto costante tenuto in questi mesi con tutti i
rappresentanti del settore, peraltro gia' penalizzato per il
blocco degli stipendi''. ''Con l'occasione torno a sollecitare
il ministero dell'Economia affinche' nella prospettiva della
rimodulazione dell'Imu - conclude Latorre - tenga conto di tutti
quei militari che sono costretti a cambiare citta' per lavoro e
che per questo motivo si ritrovano a pagare una doppia imposta
sulla casa''.