SUCCESSO DEL CONVEGNO FICIESSE-CGIL-CITTADINANZATTIVA-AVVISOPUBBLICO SU LEGALITA' ECONOMICA. FORTUNA : PIU' TRASPARENZA NEGLI OBIETTIVI DI AGENTRATE SUI TERRITORI, PER GDF COSTI ALTI E ANCORA TROPPA OPACITA' E POCO "MERITO" NELLA GESTIONE DEL PERSONALE

sabato 22 giugno 2013


SUCCESSO DEL CONVEGNO FICIESSE-CGIL-CITTADINANZATTIVA-AVVISOPUBBLICO SU LEGALITA' ECONOMICA. GIUSEPPE FORTUNA : PIU' TRASPARENZA NEGLI OBIETTIVI DI AGENTRATE SUI TERRITORI, PER GDF COSTI ALTI E ANCORA TROPPA OPACITA' E POCO "MERITO" NELLA GESTIONE DEL PERSONALE

 

Martedì 18 giugno 2013 si è svolto a Roma, presso la Camera dei Deputati, il convegno organizzato da Cgil, Ficiesse, Cittadinanzattiva e l’associazione di Comuni Avviso pubblico sul tema: “Legalità  economica: conviene! Contro l’evasione fiscale, unire le forze per rendere il territorio protagonista”.

All’incontro, svoltosi di fronte a una sala gremita, hanno partecipato e preso la parola anche i due dirigenti che guidano l’azione di contrasto all’evasione fiscale a livello nazionale nell’Agenzia delle entrate e nella Guardia di finanza: il direttore centrale dell’accertamento Salvatore LAMPONE e il capo dell’Ufficio Tutela entrate del Comando generale colonnello Giuseppe ARBORE.

In apertura è stato presentato un video realizzato appositamente per illustrare una sintesi delle proposte delle organizzazioni promotrici dell’evento (disponibile su Youtube alla pagina http://www.youtube.com/watch?v=JEUMFe_vNvU&feature=youtu.be).

Per la nostra Associazione è intervenuto il segretario generale, Giuseppe FORTUNA, che ha svolto un’analisi dei rispettivi punti forza di Agenzia delle entrate e Guardia di finanza indicandone anche i punti di debolezza sui quali è necessario intervenire al più presto vista la centralità  del ruolo che le due istituzioni rivesto in un momento così delicato per la storia e lo sviluppo del paese. Due organizzazioni - ha sottolineato Fortuna – che devono continuare a coordinare in modo coerente ed integrato le loro azioni adeguandole in modo flessibile alle caratteristiche di ciascun territorio per incoraggiare in ogni modo l’adempimento spontaneo e che, allo stato attuale, si presentano come “speculari”, con un’Agenzia a quattro livelli che eccelle nel controllo dei costi e in chiarezza degli obiettivi, ma che proprio sugli obiettivi deve migliorare in trasparenza, e una Guardia di finanza molto efficace ma troppo costosa (sette livelli) che enfatizza troppo i valori dell’obbedienza e della fedeltà  e troppo poco il “merito” e una gestione ancora troppo opaca quanto ad impieghi, avanzamenti e trasferimenti del personale.

Di seguito e in allegato, le slides del segretario generale di Ficiesse e, nei prossimi giorni, i video degli interventi.



Convegno
" LEGALITA' ECONOMICA: CONVIENE ! "
Roma, Camera dei Deputati, martedì 18 giugno 2013

 INTERVENTO DEL SEGRETARIO GENERALE FICIESSE

Avv. Giuseppe Fortuna


SLIDE 1

 

Finanzieri Cittadini e Solidarietà  – Ficiesse

è un’organizzazione civica formata da una componente di finanzieri in servizio e una di cittadini comuni
che dal 1999 si occupa
nell’esclusivo interesse dei cittadini e del paese
di fiscalità , efficienza della pubblica amministrazione, anticorruzione e affidabilità  democratica delle forze armate e di polizia 

L’intervento odierno va letto i  sintonia con quelli degli altri relatori


SLIDE 2

 

LO SCENARIO

LE ECONOMIE DI TUTTO IL MONDO SONO IN COMPETIZIONE

NEI PAESI A MAGGIORE INEFFICIENZA DILAGA
IL TIMORE 
DI NON FARCELA E C’E' GRANDE ANSIA
PER IL FUTURO DEI GIOVANI


IN ITALIA SI SUCCEDONO NOTIZIE DI SUICIDI E DI ATTI DI VIOLENZA
I LAVORATORI DELLE AMMINISTRAZIONI PIU' ESPOSTE HANNO PAURA

 

AVREMO UN FUTUTO DI ULTERIORE BENESSERE,
PACE E DEMOCRAZIA
SOLTANTO SE IMPAREREMO A RAGGIUNGERE
STANDARD ELEVATI DI EFFICIENZA E QUALITA'
COME “SISTEMA-PAESE”


PER QUESTO NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE
VA RISOLTO IL "NODO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE”



SLIDE 3


COME IL LEGISLATORE ITALIANO HA CERCATO DI INDURRE IL CAMBIAMENTO DELLA P.A. CHE SERVE AL PAESE

 

1) Legge 241 del 1990 sul procedimento amministrativo e il diritto di accesso

2) D.lgs. N. 29 del 1993 (ora 165 del 20001) che ha distinto l’indirizzo politico dalla responsabilità  della gestione

3) Riforma del Titolo V della Costituzione con l’introduzione dei principi di sussidiarietà 

4) Creazione delle Agenzie fiscali

5) Introduzione della contabilità  di Stato analitica e per centri di costo

6) Partecipazione dei Comuni all’accertamento

7) D.lgs. 150 del 2009 (legge Brunetta) sulla trasparenza totale e la performance

8) Riduzione dei dirigenti pubblici (spending review)

9) D.lgs. n. 33 del 2013 che ha introdotto l’accesso civico senza limitazioni



SLIDE 4


MA IL CAMBIAMENTO NECESSARIO SI POTRA' OTTENERE
SOLTANTO SE …

 AMMINISTRAZIONI CENTRALI, ENTI LOCALI, SINDACATI DEI LAVORATORI, AZIENDE, CITTADINI E ORGANIZZAZIONI CIVICHE

COMINCERANNO
A LAVORARE INSIEME,
A "FARE SQUADRA"

per

1)      RIDURRE FORTEMENTE I COSTI DELLE PP.AA.

2)  MIGLIORARE IN MODO VISIBILE I SERVIZI E LA QUALITA' DELLA VITA DEI CITTADINI IN CIASCUN SINGOLO TERRITORIO

 BISOGNA DIMOSTRARE CON I FATTI CHE
PAGARE LE IMPOSTE CONVIENE DAVVERO A TUTTI !!!

  

SLIDE 5

L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
E' IN PRIMA LINEA IN QUESTO MOMENTO 

DOBBIAMO AIUTARLA A MIGLIORARE
 

VEDIAMO QUALI SONO (SECONDO NOI) I PUNTI DI FORZA SU CUI DEVE FAR LEVA E I DIFETTI DA RIMUOVERE

 

SLIDE 6

 IN COSA ECCELLE (SECONDO NOI)
L’AGENZIA DELLE ENTRATE

 

1) Ottima tensione al controllo dei costi (efficienza) e al raggiungimento degli obiettivi di risultato (efficacia)

2) Gli obiettivi assegnati ai livelli territoriali sono espressi in numeri precisi, semplici e facilmente verificabili

3) La struttura organizzativa è piatta (4 livelli)

4) Vengono erogate retribuzioni di risultato di buona consistenza al personale delle articolazioni che hanno raggiunto gli obiettivi di efficienza e di efficacia

5) E' operativo un eccellente sistema di risk management

6) Le carriere sono basate un “merito” inteso non in modo formale ma sostanziale (effettivo conseguimento degli obiettivi di efficacia e di efficienza assegnati e miglioramento effettivo dei servizi di front office

7) Sono stati corretti passati alcuni errori di misurazione (tempi unitari medi

 

S
LIDE 7

 

IN COSA DOVREBBE MIGLIORARE (SECONDO NOI)
L’AGENZIA DELLE ENTRATE

 

1) Non sono resi pubblici gli obiettivi dei processi core assegnati ai livelli territoriali (mancanza di trasparenza)

2) Sono enfatizzati ai livelli territoriali i c.d. “obiettivi monetari” (soldi contanti incassati a seguito delle attività  di accertamento e derivanti dalle attività  di Equitalia)

3) I livelli territoriali non hanno obiettivi di prevenzione in termini di aumento del gettito spontaneo delle imposte e di riduzione del tax gap

4) àˆ ancora insufficiente (anche se migliorata rispetto al passato) l’integrazione con la Guardia di Finanza con riferimento sia ai processi core (es. prevenzione e informazione/assistenza ai contribuenti), sia ai processi no core (sicurezza dei funzionari civili e costi di guardiania)



SLIDE 8

IN COSA ECCELLE (SECONDO NOI)
LA GUARDIA DI FINANZA

 

1) Capacità  del personale di svolgere attività  di polizia giudiziaria con la professionalità  tipica degli uffici finanziari a ordinamento civile

2) Capacità  del personale di svolgere attività  degli uffici finanziari (verifiche e controlli) con la professionalità  tipica della polizia giudiziaria

3) Eccellente livello di professionalità  acquisito, dalla riforma del 2001, nel controllo della spesa pubblica

4) Capacità  di aggredire la criminalità  organizzata e l’evasione fraudolenta attraverso reparti speciali e nuclei di provinciali polizia tributaria 

5
) Presenza capillare di reparti sul territorio nazionale

6) Capacità  di operare in contesti a elevato rischio ambientale e criminale

7) Disponibilità  di personale di eccellente livello specializzato nelle attività   di ordine pubblico (c.d. “baschi verdi”)

8
) Buona tenuta morale (nonostante l’assenza di sistemi di risk management) grazie alla notevole severità  adottata nei confronti del personale imputato di reati

9) Limitato numero di dirigenti rispetto al totale del personale (0,7%)

10) Esperienze d’avanguardia maturate fin dagli anni novanta nella gestione per obiettivi

11) Organismi di rappresentanza militare di eccellente motivazione e preparazione

12) Consolidata operatività  di realtà  associative volte all’informazione sistematica, al confronto, allo scambio di opinioni, alla solidarietà  e al contatto tra appartenenti al Corpo e società  civile

 

SLIDE 9


IN COSA DOVREBBE MIGLIORARE (SECONDO NOI)
LA GUARDIA DI FINANZA

 
1) Costi molto elevati dovuti all’eccessiva lunghezza della struttura (7 livelli)

2) Nessuna responsabilità  dei gradi vertice (gen.C.A.) per il conseguimento degli obiettivi  (rischi di “gerarchie parallele”)

3) Mancanza di una politica di obiettivi strutturati per il miglioramento continuo dell’efficienza

4) Tradizionale enfatizzazione dei soli obiettivi di repressione (ma vanno segnalate alcune interessanti novità   presenti nella circolare sugli obiettivi dell’attività  operativa per il 2013)

5) Nessun rilievo alla prevenzione (confusa con la dissuasione), all’informazione e all’assistenza ai contribuenti

6) Ancora insufficiente integrazione con l’Agenzia delle entrate con particolare riferimento alle attività  di prevenzione, informazione e assistenza ai contribuenti e alle attività  di guardiania e di supporto alla sicurezza dei funzionari civili

7) Tendenziale sottoimpiego del personale di primo livello tecnico-professionale (appuntati e finanzieri)

8) Assenza di sistemi di risk management

9) Mancata erogazione di retribuzioni di risultato collegati ai risultati raggiunti dall’Agenzia delle entrate a seguito di verifiche e controlli eseguite dai Comandi del Corpo

10) Assenza di retribuzioni di risultato collegati alle performance

11) Grave inadeguatezza del sistema di tutele individuali e collettive del personale militare

12) Valutazioni, avanzamenti e trasferimenti legati ai valori dell’obbedienza e della fedeltà  e al merito formale piuttosto che al merito effettivo (inteso come capacità  di conseguire obiettivi di efficacia e di efficienza nell’interesse dei cittadini e del paese)

13) Opacità  nelle assegnazioni e nei trasferimenti e problema dei “distacchi”

14) Impossibilità  del personale non dirigente di poter prevedere il futuro proprio e della propria famiglia

15) Impossibilità  per i migliori dei ruoli “peisaf” di poter accedere ai livelli di vertice

 

SLIDE 10


LE NOSTRE PRINCIPALI PROPOSTE



(1)
APRIRE AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA
ALLE LOGICHE DELLA TRASPARENZA TOTALE
PUBBLICANDO  SUI SITI PER CIASCUN CENTRO DI RESPONSABILITà€:
- GLI OBIETTIVI DI OUTPUT ASSEGNATI
- I DATI DEL GETTITO PER SETTORE ECONOMICO
- GLI OBIETTIVI DI OUTCOME ATTESI
- I DATI SULLE ORE/PERSONA VERSATE PER TIPOLOGIA DI PROCESSO DI LAVORO

(2)

METTERE I SINDACATI
E LA RAPPRESENTANZA MILITARE GDF
NELLE CONDIZIONI DI POTER SVOLGERE
UN RUOLO PARTECIPATIVO
PER IL MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DELLE STRUTTURE

3)

ASSEGNARE AI LIVELLI TERRITORIALI
OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI AI CITTADINI
E DI DIMINUZIONE DEL TAX GAP
DI CIASCUN SINGOLO TERRITORIO
ATTRAVERSO AZIONI COORDINATE DI INFORMAZIONE, ASSISTENZA E PREVENZIONE

(4)

AVVIARE ANALISI COMPARATIVE
TRA I LIVELLI TERRITORIALI
ATTUANDO TECNICHE BENCHMARKING
PER L’ASSEGNAZIONE DI OBIETTIVI
(CERTAMENTE POSSIBILI)
DI MIGLIORAMENTO
E LA COSTANTE REINGEGNERIZZAZIONE
DEI PROCESSI DI LAVORO


(5)

STIMOLARE I COMUNI A INVIARE
LE SEGNALAZIONI QUALIFICATE PER L’ACCERTAMENTO E A DESTINARE LE RISORSE RECUPERATE AL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI LOCALI E DELLA QUALITà€ DELLA VITA DEI CITTADINI DEL TERRITORIO

(6)

COLLABORARE CON LE ORGANIZZAZIONI CIVICHE PRESENTI SU CIASCUN TERRITORIO PER CONOSCERE LE ESIGENZE DI MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI DELL’AMMINISTRAZIONE AVVERTITE DAI CITTADINI

(7)

CALIBRARE SU TALI ESIGENZE PARTE SIGNIFICATIVA DEGLI OBIETTIVI DA ASSEGNARE NEGLI ANNI SUCCESSIVI AI LIVELLI TERRITORIALI

 

Grazie per la cortese attenzione


 

 

 

 

 

CONVEGNO "LEGALITA' ECONOMICA CONVIENE", SU YOUTUBE TUTTI GLI INTERVENTI. FICIESSE: PIU' TRASPARENZA SUGLI OBIETTIVI DEI LIVELLI TERRITORIALI DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE E MENO OPACITA' NEI TRASFERIMENTI DEI FINANZIERI

giovedì 04 luglio 2013

 

Comunichiamo che gli interventi di tutti i relatori al convegno "LEGALITA' ECONOMICA: CONVIENE!" che si è tenuto il 18 giugno scorso a Roma, alla Camera dei Deputati, sono disponibili su Youtube.

In particolare, l'intervento del segretario generale di Ficiesse Giuseppe Fortuna è disponibile alle pagine indicate di seguito.

 

RELAZIONE DI GIUSEPPE FORTUNA
AL CONVEGNO DEL 18 GIUGNO 2013 SULLA LEGALITA' ECONOMICA

 

PARTE PRIMA

http://www.youtube.com/watch?v=kXmhPgFO9r0&list=TL_Y2Ciski1aY
 I nuovi scenari aperti dalla crisi - Siamo nell'era della competizione globale e quindi delle riforme continue - Bisogna riuscire a risolvere il NODO DEL FUNZIONAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Vanno rigettate le tentazioni di "COMPROMESSI AL RIBASSO" tra vertici delle pubbliche amministrazioni e lavoratori sindacalizzati - Devono entrare in sinergia in ciascun territorio: pubbliche amministrazioni centrali, comuni, lavoratori sindacalizzati, aziende, cittadini e organizzazioni civiche
 
PARTE SECONDA
http://www.youtube.com/watch?v=Y2RNzwWvN_k
Come riuscire a valutare in concreto il funzionamento di una pubblica amministrazione - "Merito" DEVE ESSERE SOSTANZA (migliorare in modo visibile la qualità  della vita dei cittadini su ciascun territorio e a costi decrescenti) E NON FORMA (esempi: collezioni di titoli formali, lauree, master o encomi legati alla fedeltà  e all'obbedienza e non alla capacità  di raggiungere obiettivi di produttività  e di efficienza) - LA CENTRALITA' DEI PROCESSI DI MIGLIORAMENTO nella gestione per risultati - IN COSA ECCELLE AGENTRATE (tensione verso il contenimento dei costi e il conseguimento degli obiettivi, ...segue...)
 
PARTE TERZA
http://www.youtube.com/watch?v=YEglVYspxqI
SEGUE IN COSA ECCELLE L'AGENTRATE (obiettivi semplici, chiari ed espressi in numeri facilmente verificabili, struttura piatta, ottimo sistema di risk management, carriere basate sulla capacità  di raggiungere gli obiettivi), IN COSA DOVREBBE MIGLIORARE (enfasi solo formale sulla "compliance", non c'è trasparenza sugli obiettivi dei livelli territoriali, mancanza di obiettivi di riduzione del tax gap, ancora poca integrazione con la Gdf) - IN COSA ECCELLE LA GDF (compresenza della professionalità  di polizia giudiziaria con la professionalità  di polizia tributaria, competenza nel controllo della spesa pubblica, ...segue...)
 
 
PARTE QUARTA
 http://www.youtube.com/watch?v=u4iyHg0Ih5E
SEGUE IN COSA ECCELLE LA GDF(presenza sul territorio, capacità  di operare in contesti a rischio criminale, buona tenuta morale grazie alla severità  nei confronti del personale imputato di reati, appuntati e finanzieri e personale Atpi,  esperienza d'avanguardia nella gestione per obiettivi, limitato numero di dirigenti, preparazione del Cocer, operatività  di Ficiesse), IN COSA DEVE MIGLIORARE LA GDF (costi molto elevati dovuti a troppi livelli gerarchici, rischi di gerarchie parallele, mancanza di obiettivi strutturati di miglioramento dell'efficienza, disinteresse verso la prevenzione, mancanza di sistemi premiali collegati alla performance, opacità  nella gestione dei trasferimenti e problema dei "distacchi"), LE PROPOSTE DI FICIESSE

 

 

 

 

 

 


Tua email:   Invia a: