SACCOMANNI VISITA SOGEI, ECCELLENZA PER RIQUALIFICARE CONTI - EQUITALIA, NOTIFICA CARTELLE ARRIVA VIA PEC - FISCO:ADUSBEF,NON CARICARE SU CLIENTI COSTI INFORMAZIONI SID - BEFERA, 545 MLD RUOLI, INCASSABILE PARTE RESIDUALE - ANCI,ANNULLATA PROCEDURA GARA

martedì 25 giugno 2013

SACCOMANNI VISITA SOGEI, ECCELLENZA PER RIQUALIFICARE CONTI
CON LUI ANCHE P.GRIFFI,COMANDANTE GDF,RAGIONERIERE DELLO STATO
(ANSA) - ROMA, 24 GIU - Visita di governo oggi al fortino
telematico della Sogei, la societa' che gestisce l'anagrafe
tributaria ma anche molti degli strumenti informatici utilizzati
dal fisco per la lotta all'evasione. La delegazione, guidata dal
ministro dell'Economia e delle Finanze, Fabrizio Saccomanni ha
era composta anche dal Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Filippo Patroni Griffi, dal Comandante
Generale della Guardia di Finanza, il Generale Saverio Capolupo,
dal Ragioniere Generale dello Stato, Daniele Franco e e dal
coordinatore dell'Agenda Digitale, Francesco Caio.
Saccomanni, che ha varcato per la prima volta i portoni
'blindati' della Sogei, ha sottolineato come la societa' ''sia
un'eccellenza al servizio di tutta la Pubblica Amministrazione,
un insieme di risorse umane e infrastrutturali a supporto delle
attivita' di Governo per l'attuazione dell'Agenda Digitale e per
il contenimento e riqualificazione della spesa
pubblica''.(SEGUE).

SACCOMANNI VISITA SOGEI, ECCELLENZA PER RIQUALIFICARE CONTI (2)
CON LUI ANCHE P.GRIFFI,COMANDANTE GDF,RAGIONERIERE DELLO STATO
(ANSA) - ROMA, 24 GIU - La visita - e' scritto in un
comunicato diffuso dalla Sogei e dal ministero dell'Economia -
ha consentito al Ministro e ai partecipanti di osservare
l'elevato livello di evoluzione tecnologica dell'Azienda di
informatica del Mef, la strategicita' dei servizi offerti
tramite tutti i Dipartimenti e le Agenzie del Ministero e della
Guardia di Finanza, a cittadini e imprese, in un'ottica di
digitalizzazione della PA, di semplificazione del rapporto
cittadino-amministrazione e di efficienza gestionale.
Il modello Sogei - prosegue la nota - e' stato riconosciuto
quale esempio di eccellenza nell'informatica pubblica, per le
significative capacita' e competenze sviluppate dal personale
dell'Azienda in oltre trentacinque anni di attivita' operativa.
A conferma di cio', Sogei dal 1 luglio 2013 incorpora il ramo IT
di Consip, con la quale ha gia' perfezionato una Convenzione per
affidarle, in qualita' di centrale di committenza, l'attivita'
di acquisizione di beni e servizi.
L'incontro e' stato occasione di confronto e dibattito su
temi strategici dell'azione di governo in materia di Agenda
Digitale e sulle soluzioni tecnologiche a supporto delle
attivita' della Guardia di Finanza e delle Agenzie Fiscali per
il contrasto all'evasione fiscale e all'illegalita'. E' stato
evidenziato il ruolo di Sogei nei primi importanti progetti
dell'Agenda Digitale quali il Documento Unificato, l'Anagrafe
Nazionale della Popolazione Residente e la fatturazione
elettronica. E' stato inoltre annunciato in questi giorni, da
parte dell'Agenzia delle Entrate, l'avvio del Sistema di
Interscambio Dati per l'acquisizione di informazioni dagli
operatori finanziari. Sogei operera' a supporto della
razionalizzazione dei Data-base e dei sistemi informativi a
disposizione delle Pubbliche Amministrazioni.
''La nostra Azienda - ha affermato il presidente e ad di
Sogei, ingegner Cannarsa - e' al centro del processo di
innovazione della Pubblica Amministrazione, e' il sistema
informativo del Ministero dell'Economia e ha le capacita' di
sviluppare progetti complessi nell'informatica pubblica. Il
dominio Sogei infatti si caratterizza quale infrastruttura
tecnologica all'avanguardia qualificandosi come piattaforma
unica di servizi ICT offerti alle Amministrazioni fiscali in
ottica cloud, in piena coerenza con gli obiettivi del CAD e con
il programma dell'Agenda Digitale''.
A conclusione degli interventi, l'ing. Francesco Caio,
nominato dal Presidente Enrico Letta coordinatore per l'Agenda
Digitale, ha sottolineato la necessita' di dare impulso a
progetti di stringente attuazione, ribadendo che ''Sogei riveste
un ruolo centrale in questo passaggio storico che vede il
digitale superare l'analogico e racchiude in se' tutte le
caratteristiche necessarie affinche' il salto evolutivo possa
compiersi''.

FISCO: EQUITALIA, NOTIFICA CARTELLE ARRIVA VIA PEC
(ANSA) - ROMA, 24 GIU - Notifica delle cartelle di pagamento
attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC). I primi a
riceverle ai propri indirizzi email, in via sperimentale,
saranno le persone giuridiche (societa' di persone e di
capitali), con sede in quattro regioni pilota: Molise, Toscana,
Lombardia e Campania. Lo rende noto Equitalia specificando che
il contribuente potra' verificare in tempo reale i documenti
inviati dalla spa e avere la certezza del giorno e anche
dell'ora esatta della notifica.
Tale modalita' di notifica permettera' di ridurre l'uso della
carta e della stampa con benefici per l'ambiente e risparmio dei
costi. (ANSA).

FISCO:ADUSBEF,NON CARICARE SU CLIENTI COSTI INFORMAZIONI SID
(ANSA) - ROMA, 24 GIU - E' necessario fare attenzione
affinche' le banche non 'scarichino' sui clienti il costo della
trasmissione dei dati al Fisco. E' quanto affermano in una nota
Adusbef e Federconsumatori che, pur facendo della lotta
all'evasione e all'elusione fiscale una bandiera, mettono in
guardia sui rischi del nuovo sistema ''Sid'' (Sistema di
interscambio flussi dati) del fisco. ''Oltre a subire una
violazione della privacy, che si potrebbe configurare con
l'utilizzo non corretto del nuovo sistema di trasmissioni delle
banche dati - si chiedono le due associazioni in una nota -
saranno addossati ancora una volta ai vessati utenti dei servizi
bancari i costi di funzionamento e trasmissioni delle banche
dati al fisco?''.
''Non vorremmo che i consumatori ed i correntisti dei pessimi
servizi bancari, oltre al danno degli elevati costi di gestione
dei costi correnti piu' alti d'Europa pari a 295,66 euro contro
una media Ue di 114 euro - e' scritto nella nota - si vedessero
caricare anche gli oneri di trasmissione dei loro dati di
movimentazione bancaria e con effetto retroattivo, come in uso
nella prassi bancaria, visto che le informazioni relativi
all'anno 2011, devono essere inviati entro il 31 ottobre 2013,
mentre quelli relativi all'anno 2012 dovranno essere inviati
entro il 31 marzo 2014''.
Adusbef e Federconsumatori, ''conoscendo le cattive prassi
dei banchieri, chiedono che l'Agenzia delle Entrate chiarisca
agli operatori finanziari ed alle banche, che successivamente ed
a regime dovranno effettuare la comunicazione annualmente e
trasmetterla entro il 20 aprile dell'anno successivo a quello al
quale sono riferite le informazioni, che non ci saranno oneri
per gli utenti per l'invio delle banche dati, e che sara'
garantito il rispetto piu' assoluto della privacy dei correntisti
dopo la loro ricezione''.(ANSA).

FISCO: BEFERA, 545 MLD RUOLI, INCASSABILE PARTE RESIDUALE
(ANSA) - ROMA, 24 GIU - Le imposte non pagate ammontano a 545
miliardi di euro. Lo conferma il direttore dell'Agenzia delle
Entrate e presidente di Equitalia, Attilio Befera, precisando
pero' che e' ''incassabile una parte residuale. Questi soldi non
sono incassi persi, sono incassi che non sarebbero mai
avvenuti''. Per questo l'Agenzia delle Entrate ''svaluta l'82%
dei propri crediti iscritti a ruolo''.(ANSA).

FISCO:ANCI,ANNULLATA PROCEDURA GARA PARTNER ANCI RISCOSSIONI
(ANSA) - ROMA, 24 GIU - L'Anci, attraverso la propria
partecipata Anci Riscossioni, ha bandito la selezione di un
partner con il quale definire una partnership triennale per
partecipare alle gare dei Comuni in vista della cessazione delle
attivita' di Equitalia.
La gara, e' detto in una nota,ha visto la partecipazione di
soggetti che individualmente o in raggruppamento si sono
candidati con una propria proposta tecnica ed economica e che
sono stati valutati con la stesura di una graduatoria
provvisoria.
Tuttavia, contrariamente a "quanto riportato da numerosi
organi di stampa, l'Anci non ha proceduto ad aggiudicare la
gara".
"La grande incertezza normativa sulla riscossione degli Enti
locali e il ripetersi, da ultimo ancora in questi giorni, di
proroghe del termine di cessazione delle attivita' di Equitalia
hanno invece indotto l'Anci ad annullare quella procedura di
gara per procedere, anche in collaborazione con i soggetti
privati che hanno avanzato le proprie candidature, ad ipotesi
operative di supporto ai Comuni piu' flessibili e adeguate alle
evoluzioni normative ormai non piu' rinviabili".
(ANSA).

Tua email:   Invia a: