FISCO: COMUNI IN CAMPO CONTRO L'EVASIONE. LE SINERGIE STATO-PERIFERIA (Sole24Ore)

lunedì 22 luglio 2013

 

Sole24Ore - 22 luglio 2013

Fisco: le sinergie Stato-periferia

COMUNI IN CAMPO CONTRO L'EVASIONE.
Il primato lo mantiene saldamente l'Emilia Romagna. Oltre l'80% dei Comuni della Regione ha infatti stipulato accordi con agenzia delle Entrate e Gdf per la partecipazione all'accertamento dei tributi erariali. Molte altre città , naturalmente, stanno seguendo la stessa via (Milano, per esempio, ha rinnovato la propria convenzione alcuni giorni fa). Eppure, pur con le dovute eccezioni, la partecipazione dei comuni alla lotta all'evasione non ha ancora avuto il successo che meritava.
Fin dal 2005 (Dl n. 203), con l'obiettivo di potenziare l'azione di contrasto all'evasione fiscale, ai Comuni è stata riconosciuta una quota delle maggiori somme accertate e riscosse a titolo definitivo, a seguito della segnalazione di comportamenti evasivi e/o elusivi all'agenzia delle Entrate. Un approccio che si è via via rafforzato, tanto che il Dl 138/2011 prevede che, per il triennio d'imposta 2012/2014, ai Comuni sia riconosciuto il 100% delle maggiori imposte riscosse a seguito di segnalazione dei sindaci.
Una buona opportunità  per incrementare le entrate locali che i Comuni stentano a sfruttare (nonostante l'impegno sia dell'Anci sia della stessa agenzia delle Entrate) certamente a causa del cambiamento, anche culturale, che questo approccio impone. Una guida - destinata ad amministratori locali, dirigenti e funzionari comunali - arriva da Antonino Gentile, attualmente direttore regionale delle Entrate in Sicilia, e vero artefice del successo riscosso da questa modalità  in Emilia Romagna (dove ha ricoperto il ruolo di direttore regionale per alcuni anni). Gentile è curatore di un manuale - La partecipazione dei comuni all'accertamento dei tributi erariali (Ipsoa, 2013) - realizzato proprio con il contributo del gruppo di funzionari pubblici che ha reso possibile il buon successo dell'iniziativa dell'Emilia Romagna.
Il volume, oltre ad approfondire il quadro normativo e gestionale - con un'analisi degli strumenti e delle tecniche per l'individuazione di percorsi locali di recupero dell'evasione e per la predisposizione delle segnalazioni qualificate all'Agenzia delle entrate - contiene anche una raccolta di casi reali di collaborazione virtuosa. Esempi concreti di segnalazioni effettuate dai comuni e degli accertamenti che ne sono scaturiti. Va ricordato che, ai fini delle segnalazioni, è stata creata una strumentazione tecnologica e gestionale. Una piattaforma di dialogo tra Agenzia, Gdf e comuni, denominata "Puntofisco", dove i funzionari comunali abilitati possono accedere per trasmettere le segnalazioni e per acquisire, in maniera "profilata" (cioè, per le sole informazioni che il responsabile ha ritenuto opportuno lasciar loro interrogare), i dati resi disponibili dall'agenzia delle Entrate.

S. L.

Tua email:   Invia a: