P.A: APPALTO CONSIP BUONI PASTO, QUI!GROUP FA PARTE LEONE - SICUREZZA:SAP;CONFRONTO CON GOVERNO, MA PRONTI MOBILITAZIONE - SAPPE, USO IMPROPRIO AUTO POLIZIA PENITENZIARIA - INCIDENTE AUTO IN REPUBBLICA CECA, MUORE MILITARE ITALIANO

martedì 17 settembre 2013

P.A: APPALTO CONSIP BUONI PASTO, QUI!GROUP FA PARTE LEONE
(ANSA) - MILANO, 16 SET - Consip, la societa' del Tesoro per
la razionalizzazione degli acquisti della P.A, ha comunicato in
via ufficiale che la genovese QUI! Group si e' aggiudicata i due
lotti principali (1 e 3) dell'appalto per la fornitura di buoni
pasto e ha presentato anche la migliore offerta
tecnico-economica in 5 dei 7 lotti in cui e' articolata la gara.
L'appalto, della durata di un anno, ha un valore complessivo
di 910 milioni di euro: da solo rappresenta oltre un terzo del
mercato nazionale del settore. I due lotti principali sono
riferiti alla fornitura di buoni pasto ai dipendenti delle
pubbliche amministrazioni del Lazio (lotto 3) e della Lombardia,
Liguria, Piemonte, Valle d'Aosta (lotto 1) per un valore
complessivo di 353 milioni di euro.
(ANSA).

P.A: APPALTO CONSIP BUONI PASTO, QUI!GROUP FA PARTE LEONE (2)
(ANSA) - ROMA, 16 SET - Alla gara, spiega Consip, hanno
partecipato nove concorrenti ed e' stata aggiudicata con la
modalita' dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa seguendo
criteri economici e tecnici, tra i quali il forte impiego di
tecnologie digitali. Prevede complessivamente un massimale di
fornitura (ovvero il valore massimo dei servizi acquistabili in
convenzione) di 910 milioni di euro, che copre la quasi totalita'
della domanda pubblica annua di buoni pasto.
Suddivisa in sette lotti, la gara e' stata aggiudicata con
sconti rispetto al valore nominale del buono pasto che vanno dal
15,86% al 20,75% e con commissioni agli esercenti che variano
dall'1,80% al 5,54%.
Nel dettaglio, indica ancora Consip, "la gara e' stata
aggiudicata: per il lotto 1 (Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria,
Lombardia, massimale di fornitura 153 milioni di euro) e per il
Lotto 3 (Lazio, massimale di fornitura 200 milioni di euro) a
Qui!Group; per il Lotto 2 (Friuli, Veneto, Trentino, Emilia
Romagna, Toscana, massimale 125 milioni di euro) e per il Lotto
6 (Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna, massimale 134
milioni di euro) a Day Ristoservice; per il Lotto 4 (Umbria,
Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, massimale 90 milioni di euro) e
per il Lotto 5 (Campania, massimale 120 milioni di euro) a Repas
Lunch Coupon.
Per il lotto 7, che si attiva solo in caso di esaurimento di
almeno uno dei lotti geografici per garantire la possibilita'
alle amministrazioni di continuare ad approvvigionarsi di buoni
pasto, la gara e' stata vinta da EP.(ANSA).

SICUREZZA:SAP;CONFRONTO CON GOVERNO, MA PRONTI MOBILITAZIONE
(ANSA) - ROMA, 16 SET - "Dialogo continuo e confronto serrato
con il Governo Letta, ma anche mobilitazione permanente. La
partita che stiamo giocando in queste settimane, anche grazie a
una ritrovata unita' sindacale, sta cominciando a dare i suoi
frutti". Lo afferma Nicola Tanzi, segretario generale del
sindacato di polizia Sap che, nei giorni scorsi, ha inviato al
presidente del Consiglio, assieme ad altre sigle, una lettera
che fa il punto sui problemi delle divise.
"Abbiamo ottenuto il riconoscimento della specificita' della
professione in materia di tassazione Imu - spiega Tanzi - a cui
si sono aggiunti l'annullamento dei previsti tagli per le nostre
assunzioni e la definitiva esclusione dei comparti sicurezza,
difesa e soccorso pubblico dal regolamento di armonizzazione
pensionistica previsto dalla riforma Fornero". Ora, aggiunge,
"restano da risolvere questioni di assoluta rilevanza come
quelle del riordino delle carriere, del tetto stipendiale e del
contratto, del finanziamento dell'assegno una tantum e della
previdenza complementare. Sono temi che abbiamo posto al tavolo
della Funzione Pubblica nei giorni scorsi e che hanno portato il
presidente Letta a convocare il 18 settembre una riunione con i
ministri competenti per le amministrazioni di riferimento dei
nostri comparti". (ANSA).

CARCERI: SAPPE, USO IMPROPRIO AUTO POLIZIA PENITENZIARIA
(ANSA) - ROMA, 16 SET - "Numerose autovetture del corpo di
polizia penitenziaria dislocate in tutta la Penisola e destinate
ad assolvere le esigenze istituzionali ed operative
dell'Organismo, non sono impiegate in quanto inutilizzabili per
mancanza di fondi". E' quanto scrive il sindacato Sappe in una
nota inviata al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri
nella quale denuncia un uso improprio delle auto.
"Sarebbe doveroso, ancorche' opportuno - scrive Donato Capece,
segretario generale Sappe, al Guardasigilli - che le autovetture
di servizio, in particolare quelle del Corpo di Polizia
Penitenziaria, fossero impiegate esclusivamente per ragioni di
servizio, di pertinenza del corpo di polizia penitenziaria, in
particolare ci riferiamo a tutte le autovetture targate polizia
penitenziaria dotate di targa di copertura, le quali dovrebbero
essere impiegate esclusivamente per assolvere le esigenze
direttamente connesse ai servizi tutori disposti dall'Ucis o
alle traduzioni di detenuti particolarmente pericolosi per i
quali e' necessario adottare particolari misure di sicurezza e
riservatezza o alle esigenze dell'Ufficio Ispettivo e del Nucleo
Investigativo Centrale. Tali autovetture, in nessun caso
dovrebbero essere utilizzate ad esempio per il prelievo e
l'accompagnamento di dirigenti e funzionari dell'Amministrazione
Penitenziaria, specialmente presso la sede Centrale del
Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, dirigenti e
funzionari non destinatari, almeno, di una misura di protezione
L4, i quali potrebbero usufruire tranquillamente dei servizi
navetta messi a disposizione dal Dipartimento". (ANSA).

INCIDENTE AUTO IN REPUBBLICA CECA, MUORE MILITARE ITALIANO
VITTIMA UN MARESCIALLO NUORESE DELLA BRIGATA SASSARI
(ANSA) - CAGLIARI, 16 SET - Un militare italiano e' morto e
altri due sono rimasti feriti in un incidente stradale avvenuto
all'alba in Repubblica Ceca. La vittima si chiamava Roberto
Selloni, 36 anni di Nuoro, maresciallo del 152/o Reggimento
Fanteria "Sassari". I tre sottufficiali dell'Esercito italiano
erano impegnati nell'esercitazione della Nato "Ramstain Rover
2013". L'incidente e' avvenuto mentre si recavano presso il
poligono di Bechyne. (ANSA).

INCIDENTE AUTO IN REPUBBLICA CECA, MUORE MILITARE ITALIANO (2)
(ANSA) - CAGLIARI, 16 SET - Subito soccorsi dal personale
sanitario del luogo, i Sottufficiali sono stati immediatamente
trasportati presso l'ospedale di Tabor. Ma gia' da subito le
condizioni del maresciallo Selloni sono apparse critiche. Il
sottufficiale, a causa dell'aggravamento del quadro clinico, e'
deceduto nella tarda mattinata.
Il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo
d'Armata Claudio Graziano, informato dell'accaduto, ha espresso,
a nome dell'Esercito e Suo personale, "il partecipo cordoglio e
vicinanza ai familiari del Maresciallo Ordinario Selloni,
deceduto, prematuramente, in servizio".
Selloni, originario della provincia di Nuoro, aveva 36 anni,
ed era in servizio al 152/o Reggimento Fanteria "Sassari".



Tua email:   Invia a: