SICUREZZA: SAPORITO, ENTRO 10 GIORNI INCONTRO CODE CONTRATTO - FISCO: RISCOSSIONE IN PERICOLO, SCATTA CONTROLLO PREVENTIVO - FISCO: CACCIA ALL'EVASORE, QUASI 1 MILIONE CONTROLLI
SICUREZZA: SAPORITO, ENTRO 10 GIORNI INCONTRO CODE CONTRATTO
CHIUDERE TRATTATIVA SU RIPARTIZIONE RISORSE AGGIUNTIVE
(ANSA) - ROMA, 14 mar - Entro dieci giorni verra' convocato un incontro per chiudere la trattativa sulla ripartizione delle risorse aggiuntive del precedente contratto per le categorie delle forze armate e di polizia. Lo ha annunciato il sottosegretario alla Funzione pubblica, Learco Saporito, partecipando a un convegno indetto da sindacati e Cocer.
Saporito ha ricordato che l' ultima riunione convocata alla Funzione pubblica venne in gran parte disertata per il dissenso sul disegno di legge relativo al riordino delle carriere in discussione in Parlamento. Il sottosegretario ha ritenuto fondata la richiesta che venga ripreso il tavolo di discussione per chiudere la trattativa sulla ripartizione delle risorse aggiuntive del precedente contratto. (ANSA).
FISCO: RISCOSSIONE IN PERICOLO, SCATTA CONTROLLO PREVENTIVO
INDAGINI BANCARIE, ESENTI SOLO OPERAZIONI POSTA SOTTO 1.500 EURO
(ANSA) - ROMA, 13 mar - L'amministrazione fiscale affila le armi contro l'evasione e da' il via anche ai controlli 'preventivi'. Se gli uffici sospettano un possibile dileguamento del patrimonio del contribuente, che vuole cosi' sottrarsi a qualsiasi azione di recupero tasse, con particolare riferimento all'Iva, possono scattare controlli ''anticipati'', prima ancora dunque della presentazione della dichiarazione. Controlli che a tutti gli effetti possono portare all'iscrizione a ruolo dell'imposta e al pagamento di una sanzione. E' una delle indicazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate nella circolare applicativa sulle misure di contrasto all'evasione fiscale, introdotte con il decreto collegato all'ultima Finanziaria.
La circolare delle Entrate ricorda molte delle novita' inserite nel decreto, dalle modifiche dal regime della partecipation exemption alla tassa sui contratti di borsa, dalla deducibilita' dei canoni di locazione finanziaria alle regole per l'ammortamento dell'avviamento.
- CODICE FISCALE, AUMENTA INCROCIO DATI. Il contribuente dovra' confrontarsi sempre piu' con l'aumento della possibilita' di incrocio dei dati finanziari. Codice fiscale alla mano dunque per molte operazioni. Ora diventa obbligatorio, per esempio, anche per immatricolare l'auto.
- INDAGINI BANCARIE, ANCHE PER OPERAZIONE CONTO TERZI. Banche e poste, e in generale tutti gli intermediari finanziari, dovranno tenere bene in evidenza i dati relativi a qualsiasi transazione. Non interessa se l'operazione e' fatta dal contribuente per se' o per conto terzi: l'istituto di credito, su richiesta dovra' trasmettere on line tutte le informazioni chieste dal fisco. Si salvano solo le operazioni fatte attraverso bollettino fiscale e di importo inferiore a 1.500 euro, appena 3 milioni delle vecchie lire.
- INVITI A CONTRIBUENTE, ANCHE ON LINE. Ma non solo controlli piu' stringenti. Il fisco mette nero su bianco anche le regole affinche' il contribuente possa far valere le sue ragioni. Nel caso di ''incertezze'' sulla dichiarazione dei redditi, l'amministrazione finanziaria ''invita '' il contribuente a fornire i chiarimenti necessari. Lo deve fare con la 'tradizionale' raccomandata con avviso di ricevimento ma nel caso che la dichiarazione sia stata presentata on line l'invito piu' essere inviato anche telematicamente. Ma in questo caso subentra un passaggio con l'intermediario fiscale, commercialista o Caf, e il tempo per rispondere raddoppia da 30 a 60 giorni.
- GIUSTIZIA TRIBUTARIA PER TUTTE LE TASSE. Novita' nella circolare delle Entrate anche per la giustizia tributaria a cui faranno capo i contenziosi per tutte le tasse, comunque si chiamino, tributi, imposte, canoni. ''Ogni tributo, anche di nuova istituzione, rientrera' automaticamente - specifica ancora la circolare - nella giurisdizione tributaria, senza necessita' di espresse disposizioni al riguardo''.
- CONTRIBUTO INSTALLAZIONE GPL ANCHE PER SOCIETA'. Incentivi per carburanti meno inquinanti: il documento ricorda che il contributo vale non solo per le persone fisiche ma anche per quelle giuridiche.(ANSA).
FISCO: CACCIA ALL'EVASORE, QUASI 1 MILIONE CONTROLLI
BOZZA CONVENZIONE TESORO-ENTRATE,PIU' ATTENZIONE GRANDI SOCIETA'
(ANSA) - ROMA, 15 mar - Quasi un milione di controlli sulle dichiarazioni fiscali, 250.000 blitz, 500 grandi societa' nel mirino. Il ministero dell'Economia snocciola le cifre dell'attivita' fiscale in programma nel 2006 nella bozza di ''convenzione'' con l'Agenzia delle Entrate per il triennio 2006-2008.
Prosegue dunque la caccia agli evasori che gia' da qualche tempo e' diventata priorita' dell'amministrazione dopo gli anni di condoni fiscali di ogni genere. In aumento del 7,6%, rispetto allo scorso anno, i controlli (ne sono in programma 960.000), in crescita anche i cosiddetti ''accessi brevi'', in altri termini i controlli improvvisi (200.000 quelli programmati nel 2005), e in aumento da 450 a 500 anche le verifiche sui soggetti di grandi dimensioni. Per gli altri soggetti le verifiche passano dalle 10.500 programmate lo scorso anno alle 11.500 indicate per il 2006.
Si punta a controlli ultra-mirati: l'87% delle verifiche (l'obiettivo era all'85% lo scorso anno), cioe' quasi 9 controlli su 10, dovra' andare a segno e scovare l'evasore.
Ecco le linee strategiche dell'attivita' fiscale per quest'anno indicate nella bozza di Convenzione.
- EVASIONE, SI ALZA IL TIRO. La Finanziaria individua per il 2006 - si legge nella bozza di documento - ''importanti ed innovativi obiettivi soprattutto per il contrasto all'evasione tributaria e extratributaria. I piani delle Agenzie prevedono, quindi, la revisione degli obiettivi e dei risultati attesi indicati nelle Convenzioni stipulate l'anno precedente''.
- STUDI DI SETTORE, ANCORA RITOCCHI. La societa' per gli studi di settore (la So.se) ha individuato, su indicazione dell'Agenzia delle Entrate, 47 settori di attivita' di autonomi, commercianti, professionisti, artigiani, da rivedere per l'anno di imposta 2006. La bozza di Convenzione indica la ''revisione di almeno il 90% degli studi di settore individuati nel provvedimento del programma del Direttore dell'Agenzia''.
- RIMBORSI, 8 SU 10 ENTRO IL 2008. Il fisco vuole restituire i soldi ai contribuenti con cui ha un credito aperto ma la mole dei rimborsi giacenti spinge alla cautela e l'obiettivo e' lo ''smaltimento nel triennio 2006-2008 dell'85% di tutti i rimborsi giacenti''. Solo per l'Irpef si punta al completo smaltimento entro l'anno. In ogni caso quest'anno verra' speso il 100% delle risorse stanziate da hoc per la posta rimborsi.
- MIGLIORI SERVIZI ALLO SPORTELLO. Niente pile di carte, l'amministrazione fiscale, gia' all'avanguardia da anni nell'informatizzazione, punta all'utilizzazione al 100% dei servizi telematici che gia' ha da anni a disposizione. Ma il miglioramento dei servizi non passa solo per i computer e l'on line. Per esempio, nel 2006 - questo almeno l'obiettivo indicato nel documento - il 90% dei contribuenti che ha prenotato un appuntamento agli uffici sara' ''servito'' entro 10 minuti dall'orario fissato.(ANSA).