"LEGGE SUL RIORDINO: ALTERAZIONE DEGLI EQUILIBRI DEMOCRATICI"

lunedì 27 novembre 2000

FICIESSE PAVENTA CHE L'APPROVAZIONE DELLA LEGGE DELEGA SUL RIORDINO DELLE FORZE DI POLIZIA, COSI' COME SI DISCUTE AL SENATO, POTREBBE COMPORTARE UNA ALTERAZIONE DEGLI EQUILIBRI DEMOCRATICI NEL DELICATO SETTORE DELLA SICUREZZA PUBBLICA.

INFATTI, COME EVIDENZIATO NEI COMUNICATI DEL 16 E 23 MARZO, IL TESTO ALL'ESAME DEL SENATO CONSEGNA UNA AUTONOMIA PRESSOCHE' TOTALE DAL POTERE POLITICO AI VERTICI DELLE POLIZIE A STRUTTURA MILITARE LASCIANDOLE ESENTI DAL CONTROLLO DEMOCRATICO INTERNO COSTITUITO DAL SINDACATO.

QUANTO SOPRA, VISTO L'IMMENSO PATRIMONIO INFORMATIVO ACCESSIBILE A CARABINIERI E GUARDIA DI FINANZA E CONSIDERATA L'ASSOLUTA DISCREZIONALITA' NELLE SCELTE OPERATIVE DELLE GERARCHIE MILITARI, RISCHIA DI PORTARE AD UNA VERA E PROPRIA SUDDITANZA DEGLI ALTRI POTERI NEI CONFRONTI DELLE ELITE DEI GENERALI.

SEGNALI IN QUESTO SENSO SONO GIA' PRESENTI NEL TESTO LICENZIATO DALLA CAMERA, CON RIFERIMENTO ALLA DISPOSIZIONE PER LA QUALE IL LIMITE DI ETA' A 65 ANNI PER I GENERALI DI DIVISIONE DI CARABINIERI E FINANZA DECORRERA' RETROAT-TIVAMENTE DALL'ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE DELEGA, NORMA CHE NON RISPONDE AD ALCUN INTERESSE PUBBLICO.

FICIESSE TORNA A CHIEDERE DI RIMEDITARE IL TESTO E DI RISOLVERE L'ANOMALIA DELLA COMMISTIONE NEGLI STESSI ORGANISMI DI FUNZIONI DI POLIZIA E FUNZIONI MILITARI.

ALLA STAMPA SI CHIEDE DI MANTENERE ALTA LA VIGILANZA E DI NON ACCREDITARE L'OPINIONE VOLUTAMENTE RIDUTTIVA CHE SI TRATTI DI SEMPLICE FAIDA PAESANA TRA OPERATORI DI POLIZIA.

ROMA, 27 MARZO 2000

 


Tua email:   Invia a: