LE DECISIONI DEL DIRETTIVO NAZIONALE: STATUTO DEFINITIVO, REGOLAMENTI DEI COMITATI DIRETTIVO E DI GARANZIA, GRUPPI DI LAVORO SU RIORDINO E SICUREZZA, VIA LIBERA AL GIORNALE

martedì 22 maggio 2001

L’8 maggio scorso si è svolta a Roma la riunione del Comitato direttivo nazionale dell’associazione, al quale hanno partecipato anche i segretari delle sezioni provinciali costituite.

Il direttivo ha affrontato numerosi argomenti.

Innanzitutto è stata distribuita la versione definitiva dello statuto dell’associazione approvato dal Congresso nazionale del 27 gennaio scorso (che contiene alcune novità rispetto alla versione provvisoria firmata dai soci fondatori all’atto della costituzione di Ficiesse) e sono stati approvati il regolamento del Comitato direttivo nazionale e il regolamento del Comitato di garanzia.

Nei prossimi giorni approfondiremo i punti principali della “carta fondamentale” di Ficiesse e dei due regolamenti con una serie di articoli su questo sito, per far conoscere a tutti - soci, sostenitori e simpatizzanti – le finalità, il funzionamento e la trasparenza della nostra associazione.

Si è quindi parlato delle sezioni provinciali. E’ stato innanzitutto sottolineato con soddisfazione che sono state costituite altre articolazioni territoriali (le più recenti a Reggio Emilia, Ancona e Messina). Si è quindi discusso dell’opportunità di predisporre un regolamento sugli organi interni e sul funzionamento delle sezioni. E’ prevalsa l’opinione che sia preferibile lasciare flessibilità a queste strutture che, comunque, devono conformare le proprie attività ai principi dello statuto e dei regolamenti vigenti a livello nazionale (art. 16 del nuovo statuto).

Quanto alle iniziative editoriali, il CDN ha deliberato la pubblicazione del giornale dell’associazione e la revisione del sito internet che, visto il grande successo riscontrato (32.000 contatti in  sei mesi di vita) verrà perfezionato e reso pienamente coerente con i contenuti della nuova rivista.

In entrambe le iniziative saranno presenti alcune rubriche, tra le quali la Sezione legale, la Sezione diritti, la Sezione tributi erariali e la Sezione tributi locali. La Sezione legale sarà curata dagli avvocati Alessandro FRUSCIONE e Maurizio GARGIULO del foro di Roma, e dall’avvocato Antonio LA SCALA del foro di Bari.

Si è deciso, poi, di costituire due gruppi di lavoro. Il primo si occuperà di raccogliere ed elaborare idee per il miglioramento dei decreti legislativi n. 67 e 69 (i cosiddetti “decreti di riordino” del personale della Guardia di Finanza) per i quali, com’è noto, è prevista la possibilità di interventi correttivi entro un anno dalla loro emanazione. Il secondo gruppo elaborerà proposte per la prevenzione degli illeciti sul territorio da parte delle Forze di polizia.


Tua email:   Invia a: