SAP NOMINA SEGRETARIO SINDACALISTA DENUNCIATO DA POLIZIA. 'SE VIMINALE PENSA DI INTIMORIRCI, SI SBAGLIA DI GROSSO' - V.VISCO, GRAVE DIMEZZAMENTO TEMPI FRODI FISCO - FISCO: ON LINE SU AG.ENTRATE BOZZE DICHIARAZIONI IVA 2016
SAP NOMINA SEGRETARIO SINDACALISTA DENUNCIATO DA POLIZIA
'SE VIMINALE PENSA DI INTIMORIRCI, SI SBAGLIA DI GROSSO'
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Il Sap ha nominato segretario
nazionale F. R., sindacalista in organico presso un
commissariato di Roma, denunciato dalla Polizia con l'accusa di
aver mostrato - intervistato da un giornalista della
trasmissione 'Ballaro' - equipaggiamenti non piu' in uso tra gli
agenti.
"Se il Viminale e il Dipartimento di pubblica sicurezza
pensano di intimorirci con false accuse a un nostro quadro
sindacale che ha semplicemente denunciato la verita' - spiega il
segretario generale del Sap - sbagliano di grosso. Non risponde
a verita', come ha scritto il prefetto Pansa nel provvedimento
disciplinare, che 'il dipendente ha deliberatamente prelevato
materiale di vecchio tipo non piu' in uso al personale della
Polizia di Stato per poi esibirlo al giornalista durante
l'intervista' di Ballaro'. Nessuno - sottolinea - puo' negare che
operiamo con mezzi e attrezzature vecchi e spesso scadute, che
non abbiamo formazione adeguata per contrastare il terrorismo,
che lavoriamo in uffici fatiscenti e che abbiamo una carenza di
organico di 45.000 unita' tra tutte le forze di polizia".
"Per questo - prosegue - rilanciamo le nostre denunce e anzi
'raddoppiamo' con la pubblicazione sul nostro sito internet di
una 'Vetrina sulla vergogna' dove tutti i poliziotti italiani
possono pubblicare foto e video che dimostrano come e' ridotto il
nostro apparato della sicurezza".
"Quanto al nostro dirigente sindacale ingiustamente accusato
e sospeso - conclude Tonelli - oltre a mettergli a disposizione
i migliori avvocati e ad aiutarlo economicamente, su mia
proposta i membri dell'esecutivo nazionale del Sap hanno deciso
di nominarlo segretario nazionale, cosi' da poter offrirgli le
prerogative massime di tutela e lanciare un fortissimo segnale.
Riteniamo, infatti, che il vero obiettivo del Viminale non sia
quello di sanzionare i comportamenti di un operatore di polizia
in quanto tali, ma di colpire i vertici del Sap e la credibilita'
della nostra organizzazione impegnata da 2 anni in un'azione di
denuncia mediatica contro la debilitazione dell'apparato della
sicurezza a causa dei tagli e delle razionalizzazioni". (ANSA).
L. STABILITA': V.VISCO, GRAVE DIMEZZAMENTO TEMPI FRODI FISCO
VARREBBE ANCHE PER I PROCEDIMENTI E DICHIARAZIONI IN CORSO
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - "L'ultima modifica alla legge di
stabilita' che dimezza i termini per perseguire reati quali la
frode fiscale e' grave e, se portata a compimento, avrebbe
ripercussioni pesanti". Lo afferma l'ex ministro alle Finanze,
Vincenzo Visco.
"Tanto piu' - spiega - che varrebbe anche per i procedimenti
in corso e per le dichiarazioni in corso. Mi chiedo quale sia la
ragione per la quale il ministro Padoan abbia lasciato passare
anche questo ennesimo strappo alle norme che servono per
contrastare l'evasione fiscale".(ANSA).
FISCO: ON LINE SU AG.ENTRATE BOZZE DICHIARAZIONI IVA 2016
(ANSA) - ROMA, 17 DIC - Da oggi sono consultabili sul sito
internet dell'Agenzia delle Entrate le bozze dei
modelli dichiarativi Iva/2016, Iva Base/2016 e del Modello Iva
74-bis. Sempre sul sito www.agenziaentrate.it e' possibile
consultare anche le istruzioni per la compilazione del
Modello Comunicazione dati Iva.
I modelli recepiscono le novita' normative nella disciplina
dell'Imposta del valore aggiunto. Queste le principali.
Nuove ipotesi di reverse charge - Trovano spazio nella
modulistica Iva le operazioni relative al comparto edile e ai
settori connessi, oltre alle operazioni del settore energetico
per le quali dal 1° gennaio 2015 e' previsto l'obbligo di
assolvimento dell'Iva da parte dell'acquirente.
Split payment - Righi specifici sono previsti per esporre le
operazioni effettuate nei confronti delle Pubbliche
amministrazioni che sono tenute a versare direttamente
all'erario l'Iva addebitata dai loro fornitori (articolo 17-ter
del Dpr n. 633 del 1972).
Dichiarazioni di intento - Infine, da quest'anno chi effettua
operazioni non imponibili nei confronti di esportatori abituali
deve compilare il nuovo quadro VI per esporre i dati contenuti
nelle dichiarazioni di intento ricevute.(ANSA).