ANSA: FISCO: ENTRATE;OK SCONTO PER CALDAIA, MA NO PER VASCA-DOCCIA; FISCO: FARO AGENZIA ENTRATE E GDF SU RETE ACQUISTI IKEA-FISCO: ENTRATE, IN 2017 SERVIZI ANAGRAFE TRIBUTARIA VIA SPID

giovedì 03 marzo 2016

FISCO: ENTRATE;OK SCONTO PER CALDAIA, MA NO PER VASCA-DOCCIA

ROMA, 2 MAR

La caldaia per riscaldamento usufruisce degli sconti fiscali previsti per le ristrutturazioni. Ma no la semplice sostituzione di una vasca con altra vasca con sportello apribile o box doccia. Tranne che l'intervento sia correlato alla ristrutturazione dell'intero bagno. E' questa una delle novita' illustrate dall'Agenzia delle  Entrate in una circolare con le risposte ai quesiti dei Caf e degli operatori.(ANSA).

FISCO: FARO AGENZIA ENTRATE E GDF SU RETE ACQUISTI IKEA EMERGE IN SENTENZA TRIBUTARIA. PM MILANO, NESSUN PROFILO PENALE

MILANO, 2 MAR

L'attivita' di acquisti di Ikea dei prodotti che poi vengono rivenduti nei grandi magazzini gialli e azzurri sparsi in tutta Italia non avverrebbe interamente in Svizzera, cosi' come ha sempre la sostenuto la multinazionale svedese, bensi' si svolgerebbe in gran parte nel nostro Paese. Pertanto la 'Ikea trading services Italy', che sulla carta  avrebbe solo funzione ausiliaria e di supporto alla svizzera 'Ikea Trading und Design' (la centrale mondiale degli acquisti del gruppo svedese), dovrebbe versare un'aliquota maggiore a quella del 5% che ora versa la societa' elvetica.  E' quanto si legge in una sentenza con cui la Commissione Tributaria Provinciale di Milano ha in sostanza riconosciuto alla filiale italiana il lavoro svolto ai fini dell'applicazione delle norme fiscali in vigore Con il riconoscimento di questo schema, che e' stato anche oggetto di un'inchiesta della Procura di Milano di cui e' stata chiesta pero' l'archiviazione, da parte dei giudici tributari, nel contenzioso tra Ikea e Agenzia delle entrate per gli anni 2005-2010, si da' ragione alla seconda e a quanto sostenuto in un atto di accertamento emesso in base a un'indagine del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Milano al fine di recuperare parte delle imposte che non sono state versate da Ikea all'Erario italiano.  "La significativita' dei ruoli e delle funzioni svolte dai dipendenti della struttura organizzativa italiana risulta provata dall'esistenza di presunzioni gravi, precise e concordanti" si legge nella sentenza depositata a fine febbraio di quest'anno nei confronti della quale ci si attende un ricorso di Ikea. Inoltre il provvedimento sottolinea l'irrazionalita' dell'assunto secondo cui la societa' svizzera con soli 98 dipendenti fosse capace di svolgere tutte le funzioni connesse all'approvvigionamento dei beni destinati alla vendita dei prodotti Ikea sull'intero mercato mondiale".   La Commissione, che non ha quantificato le maggiori tasse da versare al Fisco, ha ritenuto comunque che la societa' svizzera svolga alcune funzioni importanti per il mercato italiano, dando quindi parzialmente credito alle tesi del colosso svedese al quale e' stato applicato uno sconto del 25% rispetto a quanto dovra' versare all'erario.    Sulla vicenda il pm Gaetano Ruta aveva aperto un'inchiesta a carico di ignoti per infedele dichiarazione. Lo scorso ottobre, pero', ha chiesto al gip l'archiviazione, in quanto, per il magistrato, gli accertamenti della GdF sono importanti dal punto di vista tributario ma non sotto il profilo penale in quanto basati su calcoli "presuntivi". (ANSA).

FISCO: ENTRATE, IN 2017 SERVIZI ANAGRAFE TRIBUTARIA VIA SPID

ROMA, 2 MAR

Tra 2016 e 2017 tutti i servizi telematici dell'Anagrafe tributaria saranno accessibili tramite Spid (il cosiddetto "Pin unico" del Sistema Pubblico di Identita' Digitale). E' quanto prevede il programma di adeguamento dell'Agenzia delle entrate al nuovo contesto di identificazione e autenticazione digitale del cittadino illustrato dal direttore centrale tecnologia e innovazione dell'Agenzia, Giuseppe Buono. Lo stesso programma, ha spiegato nel corso di un'audizione alla Commissione Anagrafe Tributaria, prevede la trasformazione delle credenziali dei contribuenti, degli intermediari e degli altri attori attualmente attive per i canali telematici dell'Agenzia verso lo SPID e l'identita' digitale aderente al nuovo contesto tecnico e normativo.(ANSA).

 


Tua email:   Invia a: