FOREXINFO.IT: PENSIONE MILITARI 2016: ECCO LE NOVITÀ SUI REQUISITI di Stefania Manservigi.

venerdì 11 marzo 2016

DA FOREXINFO.IT: PENSIONE MILITARI 2016: ECCO LE NOVITÀ SUI REQUISITI

Stefania Manservigi

08/03/2016

Dal 2016 sono cambiati i requisiti che i militari devono rispettare per andare in pensione. Ecco tutte le novità e tutto quello che c’è da sapere.

Sono cambiati i requisiti che i militari devono rispettare per andare in pensione nel 2016.
Come noto, infatti, ai lavoratori del comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico vengono applicati requisiti previdenziali diversi da quelli di carattere generale e da quelli previsti nelle gestioni sostitutive ed esclusive.

Questa differenza è dovuta alle specificità tipiche che vengono riconosciute a coloro che operano in tale  settore.

Ai militari, infatti, generalmente viene applicata la disciplina vigente prima della riforma Fornero. Infatti tale categoria di lavoratori non è stata inserita nella riforma delle pensioni del 2011 e, in questo modo, per la Polizia, i Carabinieri, l’Aeronautica, la Marina, la Guardia di Finanza e i Vigili del Fuoco solitamente è prevista l’uscita dal mondo del lavoro a 57 anni e 7 mesi di età e 35 anni di contributi.
L’età pensionabile, inoltre, deve essere adeguata alle aspettative di vita e dipende dal differimento tra requisiti anagrafici e contributivi.

Anche ai militari dal 2012 viene applicata la quota contributiva calcolata in base al montante contributivo versato.

Ma quali sono i requisiti che i militari devono rispettare per andare in pensione nel 2016? Vediamolo di seguito.

Pensione militari 2016, i requisiti per la pensione di vecchiaia

Il requisito anagrafico richiesto ai militari per andare in pensione varia in base alla qualifica e al grado, mentre il requisito contributivo è previsto in generale per tutti i lavoratori ed è di 20 anni.
Per quanto riguarda la pensione di vecchiaia dei militari 2016, il requisito anagrafico richiesto è di 60 anni in base a quanto previsto dall’ex decreto legislativo n. 165 del 1997. Tuttavia ci sono delle eccezioni.
Per i generali delle Forze armate, di divisione (nell’Esercito) o gradi corrispondenti l’età anagrafica prevista è di 61 anni; per i generali di brigata della Guardia di finanza del ruolo aeronavale l’età è di 62 anni, mentre per i generali delle Forze armate, di corpo d’armata dell’Esercito o per i gradi corrispondenti è di 63 anni. Per alcuni generali delle Forze armate il requisito anagrafico è fissato a 65 anni.

Inoltre viene stabilito che, nel caso di raggiungimento dei 35 anni di contributi versati, i militari non sono soggetti all’adeguamento alle speranze di vita.

Pensione militari 2016: i requisiti per la pensione di anzianità

Per quanto riguarda la pensione di anzianità militari 2016, invece, i requisiti da rispettare sono i seguenti:

. versamento di 40 anni e 7 mesi di contributi indipendentemente dall’età anagrafica;

. versamento di almeno 35 anni di contributi e compimento di almeno 57 anni e 7 mesi di età.

Inoltre chi ha raggiunto la soglia minima dei contributi indipendentemente dall’età può scontare una finestra mobile di 15 mesi e non di 12. (Forexinfo.it)


Tua email:   Invia a: