LANUOVASARDEGNA. FICIESSE A NUORO: FINANZIERI E CITTADINI UNITI NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA'. INAUGURATA L'8 APRILE LA PRIMA SEZIONE SARDA DELL'ASSOCIAZIONE. CERIMONIA UFFICIALE CON I VERTICI NAZIONALI FICIESSE NELLA SALA CONVEGNI DEI SALESIANI

domenica 03 aprile 2016

 

Da La Nuova Sardegna del 2 aprile 2016, pagina 20

FINANZIERI E CITTADINI UNITI NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETA'

Verrà inaugurata in città la prima Sezione sarda dell'associazione Ficiesse. Cerimonia ufficiale con i vertici nazionali nella sala convegni dei salesiani.

 

L’associazione Ficiesse (Finanzieri, cittadini e solidarietà) apre la sua prima sezione territoriale in Sardegna, che verrà inaugurata a Nuoro venerdì 8 aprile alle ore 11 nella sala convegni “Opera Salesiani San Domenico Savio” di via Sandro Pertini (Biscollai). Interverranno alla cerimonia il segretario nazionale dell’associazione Basilio Barreca e il consigliere nazionale Gianluca Taccalozzi. La cerimonia sarà seguita da un dibattito sul ruolo della Ficiesse e dei finanzieri.

 L’associazione, che è nata il 14 maggio del 1999, è presente in quasi tutte le regioni italiane, ma non è ancora rappresentata in Sardegna. La sezione territoriale di Nuoro è l’inizio di una presenza destinata a allargarsi. La Ficiesse è nata come associazione culturale con lo scopo di “mettere a contatto tra loro due componenti di cittadini: quella dei militari in servizio nella Guardia di finanza con i cittadini comuni”. L’obiettivo, molto più semplicemente, è quello di avvicinare la gente eliminando le barriere che un corpo militare tende a creare nei confronti di chi non ne fa parte e di aprire un confronto su temi di interesse generale come il contrasto all’evasione, l’efficienza delle pubbliche amministrazioni, l’individuazione delle cause di fenomeni come la corruzione, il miglioramento delle condizioni del personale.

L’associazione è nata per iniziativa di ufficiali, sottufficiali e agenti della Guardia di Finanza, ma anche di sindacalisti, pensionati, giornalisti, parlamentari e professionisti che hanno dato vita a un organismo nuovo di confronto culturale e su temi di interesse generale. Responsabili precongressuali e fondatori della sezione Ficiesse di Nuoro sono due finanzieri Alessandro Congiu e Salvatore Savoca.

“La Ficiesse – spiega Alessandro Congiu- è un’associazione culturale apolitica, apartitica e senza fini di lucro. Si propone di creare un canale di comunicazione permanente tra i finanziere e tutti gli altri cittadini, in modo da consentire uno scambio di idee e di opinioni e permettere anche agli appartenenti al Corpo di partecipare al dibattito culturale del paese. La nostra associazione si propone di contribuire a creare nuovi e più saldi vincoli di solidarietà tra gli appartenenti alla Guardia di finanza e il paese”. Nel sito dell’associazione è spiegato cosa non è e non intende essere la Ficiesse. “Non è un sindacato – si legge - perché ai soci è precluso ogni comportamento configurabile come sindacale, non è un’associazione professionale perché è aperta a tutti, anche a chi non fa parte della Guardia di finanza, e non è rappresentanza militare perché non intende sostituirsi al legittimi organismi Cobar, Coir e Cocer”. (t.g.t.)

 

 


Tua email:   Invia a: