ILMESSAGGERO: INPS, QIASI 500 MILA ITALIANI IN PENSIONE DA QUARANT'ANNI. di Luca Cifoni

lunedì 04 aprile 2016

ILMESSAGGERO.IT: INPS, QIASI 500 MILA ITALIANI IN PENSIONE DA QUARANT'ANNI. di Luca Cifoni

«Serve un contributo di solidarietà sulle pensioni di importo elevato». Tito Boeri, presidente dell'Inps, parte dalla constatazione che sono circa 500 mila gli italiani in pensione da quasi quarant'anni per rilanciare la sua proposta: chiedere un sacrificio a chi percepisce un trattamento alto e destinare le risorse così ottenute ai lavoratori più giovani ed anche ad un eventuale ammorbidimento degli attuali requisiti di uscita. Una proposta per sua natura delicata che ha immediatamente fatto scattare il fuoco di sbarramento del governo. Sia Tommaso Nannicini, sottosegretario alla presidenza del Consiglio e consigliere del premier Renzi, sia il ministro del Lavoro Poletti fanno sapere che non sono allo studio progetti di questo tipo.

Ma che in realtà il tema sia in agenda lo confermano le parole dello stesso ministro, quando ricorda che entro fine anno bisognerà decidere cosa fare del contributo di solidarietà che esiste già: quello introdotto dal governo Letta per le pensioni di importo superiore a circa 90 mila euro l'anno. Il prelievo è inizialmente del 6 per cento, ma al crescere del reddito previdenziale sale al 12 per cento (al di sopra di circa 129 mila euro) e poi al 18 (al di sopra di circa 193 mila). La sua applicazione è scattata nel 2014 e dovrebbe appunto terminare a fine 2016. «Dovrà essere valutato se confermarlo in quella maniera o diversamente», osserva Poletti. Si tratta di una decurtazione tutt'altro che trascurabile per chi la subisce ma la soglia è abbastanza elevata dal punto di vista statistico: con la legge di Stabilità si tratterà quindi di decidere se rivederla oppure introdurre criteri diversi, ad esempio legati al numero di anni di contribuzione effettiva da parte dei soggetti interessati.

Così com'è congegnata, la misura genera risparmi per circa 52 milioni di euro, originariamente destinati a uno degli interventi di salvaguardia degli esodati e comunque allo stesso settore previdenziale. Proprio questa destinazione, a detta del governo di allora, metterebbe il contributo di solidarietà al riparo dalla censura della Corte costituazionale, che proprio nel 2013 aveva dichiarato illegittimo un precedente prelievo, giudicato una sorta di prelievo fiscale mascherato a carico dei soli pensionati.

 

 

Tua email:   Invia a: