ANSA / FISCO: PARTE '+65', EQUITALIA PER PENSIONATI; VERTICE ANTICORRUZIONE LONDRA, IMPEGNO ITALIA PER TRASPARENZA

lunedì 16 maggio 2016

PARTE "+65", EQUITALIA PER PENSIONATI IN 10 CITTA', ENTRO LUGLIO ESTESO IN TUTTE LE PROVINCE

ROMA, 15 MAG

A Roma e in altre 10 citta' italiane parte un nuovo servizio di Equitalia pensato per gli 'over 65': uno sportello per rendere piu' agevole il dialogo con il fisco. Il servizio '+65',  che entro luglio sara' esteso a tutte le province, sara' in funzione da domani in via sperimentale nella Capitale e contemporaneamente in altre dieci citta': Firenze, Treviso, Pordenone, Cuneo, Cagliari, Viterbo, Benevento, Campobasso, Matera e Bari   Il progetto vuole essere una sorta di corsia preferenziale riservata alle persone con piu' di sessantacinque anni di eta' e ai loro coniugi. Un "gate" dove poter ricevere assistenza piu' mirata alle proprie esigenze, chiarire dubbi, avere ogni informazione su rateizzazioni, rimborsi, fermi o ipoteche e per conoscere gli strumenti di autotutela previsti dalle norme. Il servizio "+65" sara' svolto nei consueti orari di apertura, all'interno dello "Sportello Amico", nato nel 2012, che fornisce assistenza mirata a casi particolari. Allo sportello "+65" e' possibile eseguire tutte le operazioni, esclusi i pagamenti.    Il progetto, voluto dall'ad di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, e' destinato agli over 65 che rappresentano circa il 10% dei 5 milioni di contribuenti che lo scorso anno hanno fatto visita ai 203 sportelli del gruppo in Italia e vuole essere un ulteriore passo verso il continuo miglioramento del rapporto tra Equitalia e i cittadini, pensato anche per venire incontro alle esigenze di chi ha minore familiarita' nell'uso degli strumenti digitali.(ANSA).

 

VERTICE ANTICORRUZIONE LONDRA,IMPEGNO ITALIA PER TRASPARENZA MAGGIORE CONTROLLO SU SOCIETA' IN ACQUISTI IMMOBILIARI E APPALTI

LONDRA, 12 MAG

L'Italia sta istituendo registri centrali sulla titolarita' effettiva delle societa' e sta lavorando per attuare le direttive europee e i principi del G20 sulla trasparenza. Sono solo alcuni degli impegni presi al vertice anti-corruzione in corso a Londra, come emerge da un documento del ministero della Giustizia. Per l'Italia partecipano il Guardasigilli, Andrea Orlando, e il presidente dell'Anac, Raffaele Cantone.    Sono inoltre previste nuove misure per garantire la trasparenza della titolarita' e il controllo di tutte le societa' coinvolte in acquisti immobiliari e appalti pubblici. L'Italia si impegna ulteriormente anche per lo scambio di informazioni a livello internazionale e nel contrasto del riciclaggio di denaro legato alla corruzione, mentre sul fronte fiscale verranno riviste le sanzioni e altre azioni nei confronti dei professionisti che facilitano l'evasione. (ANSA).

 


Tua email:   Invia a: