ANSA: SICUREZZA: FI, SUBITO EQUO INDENNIZZO PER POLIZIE LOCALI -MIGRANTI: SILP CGIL, EMERGENZA VENTIMIGLIA GRAVA SU PS
SICUREZZA: FI, SUBITO EQUO INDENNIZZO PER POLIZIE LOCALI GASPARRI E VITO, EQUIPARARLE AD ALTRE FORZE DI POLIZIA
ROMA, 23 MAG
I coordinatori della Consulta sicurezza di Forza Italia, Maurizio Gasparri e Elio Vito, hanno incontrato questa mattina una delegazione delle polizie locali formata, tra le altre, dal Dipartimento Polizia Locale CSA (OSPOL, SNAVU, SIAPOL, FLPM, FPPL) e dall'Associazione di categoria P.L. "Nel corso dell'incontro - si legge in una nota - si e' preso atto della necessita' urgente di dare uno sbocco positivo alle rivendicazioni della categoria. Obiettivo e' l'equiparazione con le altre forze di polizia e l'accesso al comparto sicurezza-difesa, al fine di ottenere i giusti riconoscimenti salariali e normativi visto che le polizie locali, oltre alle funzioni connesse alle attivita' dei comuni, contribuiscono in maniera significativa alla sicurezza dei cittadini intervenendo sul territorio nella gestione dell'ordine pubblico. Rileviamo che il governo e' in ritardo rispetto ai provvedimenti che aveva annunciato in materia di sicurezza nelle citta'. Con un disegno di legge che FI presentera' al Senato e alla Camera intendiamo accelerare le iniziative annunciate dal governo perche' i diritti rivendicati da tempo dalle polizie locali abbiano la giusta attenzione e un'assoluta priorita'. La recente estensione degli 80 euro al comparto sicurezza difesa, ad esempio, e' stata negata alle polizie locali creando un'ulteriore iniquita'. Nel quadro delle risposte normative solleciteremo poi in particolare anche la soluzione dell'annosa questione dell'equo indennizzo e del riconoscimento delle cause di servizio", concludono.(ANSA).
MIGRANTI: SILP CGIL, EMERGENZA VENTIMIGLIA GRAVA SU PS
ROMA, 23 MAG
"A Ventimiglia in due giorni sono arrivati oltre cento profughi via treno ed in un solo giorno la Caritas ha servito quasi duecento pasti". Lo dice il segretario del Silp Cgil Daniele Tissone, sottolineando come il problema, sia stato "caricato sulle forze di polizia che, in condizioni precarie, si trovano a dover gestire, come possono, l'esistente". "La carenza di personale e di strutture adeguate tali da permettere agli operatori di poter lavorare in sicurezza - sottolinea Tissone - grava sulle sole forze dell'ordine del luogo alle prese con protocolli sanitari difficili da osservare e imprevisti di ogni genere". (ANSA).