ANSA: FISCO: 160MILA AVVISI ENTRATE, ANOMALIE STUDI SETTORE -FISCO:NUOVI VERTICI EQUITALIA-RISCOSSIONE. MORETTI DIRETTORE

venerdì 03 giugno 2016

FISCO: 160MILA AVVISI ENTRATE, ANOMALIE STUDI SETTORE AVANTI 'COMPLIANCE', DISPONIBILI DATI PER ADEMPIMENTO SPONTANEO

ROMA, 1 GIU

Avanti con l'operazione 'compliance'. L'Agenzia delle Entrate sta inviando oltre 160mila inviti ai contribuenti a verificare anomalie sugli studi di settore 2012-2014 per consentire di mettersi in regola spontaneamente. Sono indicate 62 tipologie di anomalie: 54 sulle attivita' di impresa, 3 su quelle professionali e 5 su entrambe. Gli interessati, avvisati via posta certificata o sms, potranno controllare i dati nel cassetto fiscale e regolarizzare errori e omissioni tramite il ravvedimento operoso, con lo sconto sulle sanzioni. Parte cosi', spiega una nota dell'Agenzia delle Entrate, la campagna 2016 'obiettivo zero controlli'. Si punta a "piu' trasparenza, maggiore condivisione e un dialogo nuovo tra Entrate e contribuenti, per facilitare l'assolvimento spontaneo degli obblighi fiscali".  In tutti l'alert del fisco, inviato via web o sul telefonino per consentire verifiche tempestive, e' diretto a 160.693 contribuenti che potranno verificare la propria posizione accedendo al cassetto fiscale. Anche quest'anno, prosegue la nota, l'Agenzia mettera' a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza le informazioni che sono in suo possesso, dando la possibilita' di porre rimedio "anche dopo la presentazione della dichiarazione, nonche' di tenerne conto in vista della presentazione del modello Unico 2016". Gli inviti arriveranno sia agli intermediari delegati sia a chi e' direttamente abilitato ai servizi telematici del fisco. Chiarimenti e precisazioni si potranno fornire tramite il software gratuito "Comunicazioni 2016", gia' disponibile sul sito dell'Agenzia.    Il provvedimento delle Entrate individua 8 nuove tipologie di anomalie che riguardano ulteriori ipotesi di soggetti esercenti attivita' di impresa con incongruenza tra studio di settore presentato e dati strutturali indicati ai fini dell'applicazione degli studi di settore.  Sulla scorta degli esiti delle precedenti campagne informative sono stati previsti due nuovi criteri di esclusione di soggetti dalla selezione, in modo da evitare l'invio di comunicazioni di anomalia a contribuenti presumibilmente non a rischio in base ai criteri elaborati o che hanno gia' fornito in precedenza elementi informativi. In particolare, si tratta di contribuenti che hanno barrato la voce V03 "Applicazione del regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilita' nel periodo d'imposta precedente" del "Quadro V - Ulteriori dati specifici" del modello studi di settore e dei contribuenti che hanno compilato la scheda Annotazioni in GERICO per tutte le annualita' oggetto di segnalazione o che hanno trasmesso una segnalazione tramite l'apposito software Segnalazioni. (ANSA).

 

FISCO:NUOVI VERTICI EQUITALIA-RISCOSSIONE. MORETTI DIRETTORE NUOVA STRUTTURA SOSTITUIRA' LE ATTUALI TRE

ROMA, 1 GIU

Nominati i vertici di Equitalia servizi di riscossione SpA, la societa' operativa dal prossimo 1 ° luglio che andra' a sostituire gli attuali tre agenti della riscossione Equitalia Nord, Centro e Sud. Lo si apprende da una nota di Equitalia che spiega: "completata la fase di adempimenti propedeutici all'operazione di fusione per incorporazione, il Cda di Equitalia servizi di riscossione - costituito da dirigenti interni del Gruppo - ha rassegnato le dimissioni. L'Ad di Equitalia SpA, Ernesto Maria Ruffini, ha espresso il ringraziamento ai componenti uscenti per l'impegno e il lavoro svolto. L'assemblea dei soci ha quindi nominato presidente del nuovo organo Giuseppe Telesca (direttore centrale di Agenzia delle entrate), vicepresidente Maria Grazia Sampietro (direttore centrale welfare dell'Inps) e il consigliere Fancesco Vasta (funzionario di Agenzia delle entrate). Il nuovo cda, che rimarra' in carica nel triennio 2016-2018, ha successivamente nominato direttore generale Adelfio Moretti, attuale direttore riscossione di Equitalia SpA, con decorrenza dal 1° giugno 2016. (ANSA)

 


Tua email:   Invia a: